Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Differenze tra tipologia 14 e TM+TF in Pregeo 10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Differenze tra tipologia 14 e TM+TF in Pregeo 10

Autore Risposta

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 09:21

Quand pensi di aver capito qualcosa arriva qualcuno ha rimescolare le carte. Funziona sempre così.....e che diamine!
Ricapitolando, da quello che ho capito 14 e 18 fanno la stessa cosa ma la prima non ha finalità per l'alienazione (che poi non ho ben capito come questa cosa si concretizza) la secondas invece si. Nel mio caso due fratelli hanno realizzato codesto fabbricato ed hanno deciso di accatastarlo dandogli una parte del terreno quale corte. Un domani facessero la divisione il fabbricato è già pronto. Tu ritieni che la 14 sià applicabile o no? e perchè?
e perchè mi solleciti ad abbandonarla, quali insidie nasconde?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 09:26

"paoletta663" ha scritto:
Quand pensi di aver capito qualcosa arriva qualcuno ha rimescolare le carte. Funziona sempre così.....e che diamine!
Ricapitolando, da quello che ho capito 14 e 18 fanno la stessa cosa ma la prima non ha finalità per l'alienazione (che poi non ho ben capito come questa cosa si concretizza) la secondas invece si. Nel mio caso due fratelli hanno realizzato codesto fabbricato ed hanno deciso di accatastarlo dandogli una parte del terreno quale corte. Un domani facessero la divisione il fabbricato è già pronto. Tu ritieni che la 14 sià applicabile o no? e perchè?
e perchè mi solleciti ad abbandonarla, quali insidie nasconde?


perchè con la 14 sarai costretta in un futuro a creare una servitù di passaggio sul fondo principale........
mentre con la 18 puoi benissimo crearti una particella a sè con il frazionamento(stradina per accesso al fabbricato con corte annessa).
PER QUESTO TI INVITO A FARTI AIUTARE DA CHI HA PIU' ESPERIENZA....
i libri e lo studio sono importanti, ma molte volte conta anche l'esperienza.
Io sinceramente la tipologia 14 la sconsiglio in caso di più proprietari

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 09:33

Le due proprietà traggono direttamente, ed indipendentemente l'una dall'altra, dalla strada comunale; è solo questo il problema?

In ordine alla bacchettata.....ti faccio notare che stò appunto facendomi aiutare da chi ha più esperienza........da te! :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 09:43

"paoletta663" ha scritto:
In ordine alla bacchettata.....ti faccio notare che stò appunto facendomi aiutare da chi ha più esperienza........da te! :lol:


per questo mi permetto di consigliarti la tipologia 18 invece della 14....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 09:46

Daccordo....userò la 18. Ma mi spieghi il perché non mi conviene la 14? il problema dell'accesso non c'è: quali altri motivi ti spingono a dire 18 anzichè 14?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 09:58

"paoletta663" ha scritto:
Daccordo....userò la 18. Ma mi spieghi il perché non mi conviene la 14? il problema dell'accesso non c'è: quali altri motivi ti spingono a dire 18 anzichè 14?


ma perchè il fabbricato si trova sul confine? se annetti un po' di corte al fabbricato è un peccato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 09:59

"paoletta663" ha scritto:
D'accordo....userò la 18. Ma mi spieghi il perché non mi conviene la 14? il problema dell'accesso non c'è: quali altri motivi ti spingono a dire 18 anziché 14?



se mi permettete, per farla breve, richiamo la risposta di numero:
[quote]
La differenza è chiaramente descritta nelle note relative alle due tipologie:

- La 14 sconta solo i diritti per il tipo mappale, quindi ai sensi del DPR 650/72 (che richiede espressamente un tipo di frazionamento) l'area residua (solo quella si badi bene) "non potrebbe" essere compravenduta.
- la 18 invece paga anche i diritti per il frazionamento pertanto rende immediatamente e regolarmente commerciabile la porzione residua.

Ripeto che il lotto urbano è comunque regolarmente commerciabile in entrambi i casi.

Io in questi casi procedo sempre con la tip.18, anche se costa qualche decina di euro in più.[/quote]
che condivido

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 10:03

"geoalfa" ha scritto:
"paoletta663" ha scritto:
D'accordo....userò la 18. Ma mi spieghi il perché non mi conviene la 14? il problema dell'accesso non c'è: quali altri motivi ti spingono a dire 18 anziché 14?



se mi permettete, per farla breve, richiamo la risposta di numero:
[quote]
La differenza è chiaramente descritta nelle note relative alle due tipologie:

- La 14 sconta solo i diritti per il tipo mappale, quindi ai sensi del DPR 650/72 (che richiede espressamente un tipo di frazionamento) l'area residua (solo quella si badi bene) "non potrebbe" essere compravenduta.
- la 18 invece paga anche i diritti per il frazionamento pertanto rende immediatamente e regolarmente commerciabile la porzione residua.

Ripeto che il lotto urbano è comunque regolarmente commerciabile in entrambi i casi.

Io in questi casi procedo sempre con la tip.18, anche se costa qualche decina di euro in più.


che condivido

cordialità[/quote]
infatti anche io condivido la 18.......
ma se paoletta si è fissata che vuole usare la 14.......mah 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 14:27

"geoalfa" ha scritto:
"paoletta663" ha scritto:
D'accordo....userò la 18. Ma mi spieghi il perché non mi conviene la 14? il problema dell'accesso non c'è: quali altri motivi ti spingono a dire 18 anziché 14?



se mi permettete, per farla breve, richiamo la risposta di numero:
[quote]
La differenza è chiaramente descritta nelle note relative alle due tipologie:

- La 14 sconta solo i diritti per il tipo mappale, quindi ai sensi del DPR 650/72 (che richiede espressamente un tipo di frazionamento) l'area residua (solo quella si badi bene) "non potrebbe" essere compravenduta.
- la 18 invece paga anche i diritti per il frazionamento pertanto rende immediatamente e regolarmente commerciabile la porzione residua.

Ripeto che il lotto urbano è comunque regolarmente commerciabile in entrambi i casi.

Io in questi casi procedo sempre con la tip.18, anche se costa qualche decina di euro in più.


che condivido

cordialità[/quote]

Non è che io mi sia fissata come dice CESKO ma e che non riesco a capire perchè mi si sconsiglia di usare la 14; mi dispiace di non saper inserire l'immagine nel messaggio ma cercherò di spiegarmi a parole: immaginate un rettagolo 25x100 confinante, su un lato lungo, con strada comunale; poi a 10 mt da uno dei lati corti è stato costruito un fabbricato 8x12. I proprietari hanno deciso di accatastare il fabbricato assegnandogli una corte mediante una dividente a parallela al lato corto del lotto passante a 15 mt dal fronte del fabbricato stesso.
Non c'è nessuna intenzione di trasferire nè l'uno nè l'altro lotto ma ovviamente prima o poi andranno divisi.
Perchè la 14 non va bene?
Se alla fine, in visura ed in mappa il risultato sarà lo stesso che con la 18, come saprò (io che magari tra cinque anni acquisto uno dei due immobili derivati) che è stata usata la 14?

Chiudo ribadendo che accetto di buon grado il consiglio (per esperienza) di usare la 18 ma dico pure che voglio capire BENE le differenze.

Grazie, Paola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 14:40

in un caso si tratta di attribuzione di corte, nell'altro di frazionamento....

...sono cose diverse, come sopra detto, comunque anch'io procedo sempre con la 18, anche perche' presso la mia agenzia, e' obbligatorio depositare in comune anche gli stralci di corte e non solo i tf, ....questo da prima dell'entrata in vigore del p.10.

...come da te' detto, fra cinque anni come fai a sapere se si tratta di tf o attribuzione di corte ?, per non incorrere in errori, sempre 18.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 15:19

"paoletta663" ha scritto:
Perchè la 14 non va bene?
Se alla fine, in visura ed in mappa il risultato sarà lo stesso che con la 18, come saprò (io che magari tra cinque anni acquisto uno dei due immobili derivati) che è stata usata la 14?



1) non ho detto che non va bene, ho solo precisato le differenze con la 18, che è anch'essa applicabile.
2) in visura il risultato non è lo stesso, perchè se usi la 14 la p.lla deriverà da "tipo mappale", mentre se usi la 18 ci sarà scritto "tipo di frazionamento", che come detto sono due cose ben diverse.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 15:33

Finalmente... grazie! questo quindi che significa che se scappa al notaio che trasferisce l'area residua, lAdT non farà la voltura?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 16:02

Non è questione di voltura.

E' questione di valore giuridico della compravendita.
La domanda da farsi è: Per pochi euro in più siamo disposti a rischiare grosse grane future?

Ognuno risponderà come crede.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2010 alle ore 19:10

Buonasera a tutti, dopo 45 giorni di trasferta sono rientrata in sede ed ho provveduto a redigere ed inviare il famoso tipo: grazie a tutti coloro che mi hanno aiutata, vi farò sapere quando verrà approvato (se...). Però giusto per riprendere a rompere le scatole vorrei chiedere come praticamente funziona l'approvazione automatica cioè è un sistema software che gestisce l'iter o c'è il controllo di un operatore? Io penso che sia un sistema sw (se no che appr. automatica è) ma un collega sostiene che alla fine della giornata in adt comunque facciano un controllo dei tipi; a me sembra un controsenso (ma non faccio testo per l'inesperienza) voi che dite?

Ciao, Paola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2010 alle ore 19:17

"paoletta663" ha scritto:
Buonasera a tutti, dopo 45 giorni di trasferta sono rientrata in sede ed ho provveduto a redigere ed inviare il famoso tipo: grazie a tutti coloro che mi hanno aiutata, vi farò sapere quando verrà approvato (se...). Però giusto per riprendere a rompere le scatole vorrei chiedere come praticamente funziona l'approvazione automatica cioè è un sistema software che gestisce l'iter o c'è il controllo di un operatore? Io penso che sia un sistema sw (se no che appr. automatica è) ma un collega sostiene che alla fine della giornata in adt comunque facciano un controllo dei tipi; a me sembra un controsenso (ma non faccio testo per l'inesperienza) voi che dite?

Ciao, Paola


tu spera sempre che il Tipo non venga approvato in automatico, perchè basta una piccola sciochezza(esempio ditta errata) che il tipo anche avendo superato i controlli automatici, quindi approvato in automatico, puo' essere annullato dall'Ufficio stesso in giornata......
e poi so cavoli amari.........
ti consiglio di leggere la circolare n°1/2010 e precedenti!
*p.s. solitamente l'approvazione automatica avviene all'apertura delle casse (dalle 8:00 alle 13:00 e/o 17:00)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie