Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Differenze tra tipologia 14 e TM+TF in Pregeo 10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Autore Differenze tra tipologia 14 e TM+TF in Pregeo 10

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 13:25

Salve, come già detto in altro post sono al mio primo lavoro con pregeo e colgo l'occasione per ringraziare CESKO per la sua disponibilità.
In ordine alle tipologie ho scaricato il sw del geom. Rizzo che trovo veramente utile e per cui ringrazio anch'egli; mi è sorto però un dubbio: lo stesso sw per la tipologia 14 e TM+TF riporta il medesimo schema quindi parrebbe che con le due procedure si ottenga sempre quel risultato, nella tipologia 14 poi si dice che la stessa non è finalizzata a trasferimento di diritti. Significa che il fabbricato con la sua corte, un domani non potrà essere alienato?

Grazie, Paola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 17:13

TI RIPETO.........
il fatto dell'alienazione o meno è un discorso di tipo Notarile e non catastale.....
con la tipologia 14 il bene puo' essere sempre alienato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 17:37

"CESKO" ha scritto:
TI RIPETO.........



allora te lo richiedo...dove è la differenza?

cia, Paola.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 17:49

"paoletta663" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
TI RIPETO.........



allora te lo richiedo...dove è la differenza?

cia, Paola.


la tipologia 14 prevede solo lo scorporo della particella e/o area di sedime dove insiste il fabbricato - senza corte perimetrale e/o circostante

la tipologia 18 prevede il frazionamento con inserimento del fabbricato nella particella frazionata ovvero con corte limitrofa...

la tipologia 14 è applicabile a mio avviso ad esempio con la NOTA Prot.n° 30707 del 03/06/2009 - IPOTESI "C", dove il tipo non va depositato in comune

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 18:54

"CESKO" ha scritto:
la tipologia 14 prevede solo lo scorporo della particella e/o area di sedime dove insiste il fabbricato - senza corte perimetrale e/o circostante



Assolutamente no. Questa è solo un'interpretazione data da alcuni uffici. La tipologia 14 prevede espressamente lo scorporo di corte.

La differenza è chiaramente descritta nelle note relative alle due tipologie:

- La 14 sconta solo i diritti per il tipo mappale, quindi ai sensi del DPR 650/72 (che richiede espressamente un tipo di frazionamento) l'area residua (solo quella si badi bene) "non potrebbe" essere compravenduta.
- la 18 invece paga anche i diritti per il frazionamento pertanto rende immediatamente e regolarmente commerciabile la porzione residua.

Ripeto che il lotto urbano è comunque regolarmente commerciabile in entrambi i casi.

Io in questi casi procedo sempre con la tip.18, anche se costa qualche decina di euro in più.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 19:03

"numero" ha scritto:
[quote="CESKO"]- La 14 sconta solo i diritti per il tipo mappale, quindi ai sensi del DPR 650/72 (che richiede espressamente un tipo di frazionamento) l'area residua (solo quella si badi bene) "non potrebbe" essere compravenduta.


sono d'accordo sul fatto che non pottrebbe essere oggetto di compravendita......
ma non sul fatto che possa essere costituita servitù di passo a piedi o con mezzi meccanici sulla stessa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 19:33

"CESKO" ha scritto:

ma non sul fatto che possa essere costituita servitù di passo a piedi o con mezzi meccanici sulla stessa



Io non ho detto niente del genere.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 19:38

"numero" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:

ma non sul fatto che possa essere costituita servitù di passo a piedi o con mezzi meccanici sulla stessa



Io non ho detto niente del genere.

saluti


OK......
resta sempre il fatto dell'interpetrazione :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 21:48

ora ho capito! Infatti il sw del geom. Rizzo nello schema della 14 riporta la corte esattamente come fosse un frazionamento, per questo non capivo. Grazie a tutti e, ovviamente, un po di più a numero che mi ha chiarito le idee.

Per numero:

Giusto per ribadire quanto io sia rompiscatole, mi potresti dire come uscirebbe in visura la parte residua con la 14 (sempre che vi sia qualche differenza rispetto al TM+TF) e perchè hai virgolettato il non potrebbe.
Ti prego non dirmi di andare a leggere il dpr 650/72, lo leggo dopo la tua risposta perchè in questo periodo stò leggendo tanto da mandare il cervello in fumi.

grazie ancora, Paola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 21:56

"paoletta663" ha scritto:
ora ho capito! Infatti il sw del geom. Rizzo nello schema della 14 riporta la corte esattamente come fosse un frazionamento, per questo non capivo. Grazie a tutti e, ovviamente, un po di più a numero che mi ha chiarito le idee.

Per numero:

Giusto per ribadire quanto io sia rompiscatole, mi potresti dire come uscirebbe in visura la parte residua con la 14 (sempre che vi sia qualche differenza rispetto al TM+TF) e perchè hai virgolettato il non potrebbe.
Ti prego non dirmi di andare a leggere il dpr 650/72, lo leggo dopo la tua risposta perchè in questo periodo stò leggendo tanto da mandare il cervello in fumi.

grazie ancora, Paola



per la tipologia 14 credo che non debba uscire nessuna annotazione sottostante se non le informazioni inerenti la denuncia di cambiamento - informazione riportata accanto(esempio - Tipo mappale del 08/09/2010 n . 1234567 .1/2010 in atti dal 08/09/2010 (protocollo n . PINGO 111111111 presentato il 08/09/2010)
per la tipologia 18 se il tipo di frazionamento + mappale viene depositato in comune non esce nessuna annotazione, mentre se il Frazionamento e Mappale viene redatto per divisione ereditaria, troverai l'annotazione:
di immobile: SR e/o SN - Particella generata da frazionamento valido ai soli fini comma 10 art. 30 D.P.R. 380/2001

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2010 alle ore 10:40

Buongiorno CESKO e grazie, anche se i ringraziamenti ora non bastano piu: dovrò riconoscerti una royalty sul frutto di questo lavoro.
Ma tornando alla 14, secondo te non c'è il rischio che si possa usare furbescamente? se io usassi questa procedura come mi si potrebbe in futuro impedire di trasferire la parte residua? mah....filosofia catastale.
Io intanto userò TM+TF, a proposito sto aspettando l'EMD per riprendere la redazione di pregeo.

Ciao, Paola.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2010 alle ore 10:43

"paoletta663" ha scritto:
Buongiorno CESKO e grazie, anche se i ringraziamenti ora non bastano piu: dovrò riconoscerti una royalty sul frutto di questo lavoro.
Ma tornando alla 14, secondo te non c'è il rischio che si possa usare furbescamente? se io usassi questa procedura come mi si potrebbe in futuro impedire di trasferire la parte residua? mah....filosofia catastale.
Io intanto userò TM+TF, a proposito sto aspettando l'EMD per riprendere la redazione di pregeo.

Ciao, Paola.


secondo me non ci sono problemi nel trasferimento dei diritti..........
sinceramente un caso con tipologia 14 mi è capitato ai fini di trasferimento di diritti.......
e non ho avuto nessun problema
cmq ...............
un consiglio da amico.........
perchè non usi la Tipologia 18?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2010 alle ore 11:59

Per CESKO

Ma allora le rotture te le cerchi........si posso tranquillamente usare la 18....ma non è in sostanza un TF+TM? perchè, secondo te, tante tipologie simili? forse perchè è un periodo di transizione tra il P9 e il P10?

ciao, Paola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2010 alle ore 12:02

"paoletta663" ha scritto:
Per CESKO

Ma allora le rotture te le cerchi........si posso tranquillamente usare la 18....ma non è in sostanza un TF+TM? perchè, secondo te, tante tipologie simili? forse perchè è un periodo di transizione tra il P9 e il P10?

ciao, Paola


non è una rottura...........
io preferisco la Tipologia 18 a differenza della 14.........
non centra niente il passaggio da P9 a P10

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2010 alle ore 12:07

Si ma la 18 e il TF+TM non sono praticamente la stessa cosa?

per rottura intendo le 1000 domande che faccio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie