Forum
Autore |
Dichiarazioni di successione di più eredi |

Serax
Iscritto il:
09 Maggio 2018 alle ore 20:30
Messaggi:
29
Località
|
Abbiamo presentato una dichiarazione di successione integrativa a seguito di un immobile sopravvenuto alla morte del de de cuis. Le volture sono state eseguite. Senonche’ l’altro erede ha presentato a sua volta una dichiarazione sostituiva. Ora in catasto le quote sono state variate. Fra gli eredi ci sono dei disappunti. Come si può risolvere la questione? Possibile che L ade non si accorge e controlla quale sia quella giusta? Cosa consigliate?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Serax
Iscritto il:
09 Maggio 2018 alle ore 20:30
Messaggi:
29
Località
|
[quote="Serax"]Abbiamo presentato una dichiarazione di successione integrativa a seguito di un immobile sopravvenuto alla morte del de de cuis. Le volture sono state eseguite. Senonche’ l’altro erede ha presentato a sua volta una dichiarazione sostituiva. Ora in catasto le quote sono state variate. Fra gli eredi ci sono dei disappunti. Come si può risolvere la questione? Possibile che L ade non si accorge e controlla quale sia quella giusta? Cosa consigliate? la domanda in realtà e’: possono presentarsi dichiarazioni di successione all’infinito? Integrità, poi sostitutiva’ poi modificstiva ecc? non ci dovrebbe essere un controllo da parte dell ade?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La domanda di per se non è molto chiara. Provo a decifrare: - era stata presentata una dichiarazione di successione originaria; - avete presentato una dichiarazione integrativa per aggiungere alcuni beni mancanti nella dichiarazione originaria; - un altro erede ha presentato una dichiarazione sostitutiva della dichiarazione originaria e/o di quella integrativa. A questo punto non capisco che c'entrano le quote variate in Catasto. Le quote ereditarie sono stabilite dalla Legge e non dal primo erede "che capita". Ad esempio se un soggetto senza figli e coniuge decede e lascia tre fratelli come unici eredi, non è che se tutti i fratelli presentano ciascuno la denuncia di successione ogni fratello possa indicare in voltura quote di eredità a rispettivo piacimento.
|
|
|
|

Serax
Iscritto il:
09 Maggio 2018 alle ore 20:30
Messaggi:
29
Località
|
mi Spiego Meglio effettivamente. nel 2006 muore il de cuis e’ nomina erede universale tizio. Essa presenta la dichiarazione di successione testamentaria. nel 2018 l’altro erede vince una causa per un immobile acquistato dal de cuis. poiche il bene non era nel patrimonio del testatore alla sua morte e quindi non eracompreso nel testamento, l’erede caio presenta la dichiarazione integrativa legittima a favore suo e di tizio (di questo immobile sopravvenuto) tizio però, ripresenta una altra dichiarazione perche ritiene che essendo erede universske l’immobile è tutto suo. Cosa faresti?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Un erede universale eredita tutto, immobili, crediti e debiti. Quindi non è corretto dire che "il bene non era nel patrimonio del testatore alla sua morte e quindi non era compreso nel testamento" ma occorre dire che il bene era sconosciuto alla data della morte del de cuius e per questo viene presentata una dichiarazione integrativa in quanto si tratta di sopravvenienza ereditaria (pur se forse soggetta a sanzioni, ove previste, per beni omessi nella denuncia di successione originaria della quale sono scaduti i termini di presentazione). Pertanto Tizio dovrebbe essere l'unico proprietario anche dell'immobile oggetto di causa nel 2018. Perchè essendo riconosciuto al de cuius la piena proprietà di un bene anche se a seguito di Sentenza successiva alla data di decesso, detto bene sopravvenuto rimane sempre di proprietà del de cuius e quindi del suo erede universale Tizio. Quello che non ho capito è che se Caio ha vinto la causa nel 2018 per l'immobile del de cuius, cosa ha vinto Caio se come sembra il Giudice abbia attribuito l'immobile solo al de cuius e di conseguenza a Tizio erede universale? Cosa ha vinto Caio rispetto all'immobile del de cuius oggetto di successione integrativa e/o sostitutiva?
|
|
|
|

Serax
Iscritto il:
09 Maggio 2018 alle ore 20:30
Messaggi:
29
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Un erede universale eredita tutto, immobili, crediti e debiti. Quindi non è corretto dire che "il bene non era nel patrimonio del testatore alla sua morte e quindi non era compreso nel testamento" ma occorre dire che il bene era sconosciuto alla data della morte del de cuius e per questo viene presentata una dichiarazione integrativa in quanto si tratta di sopravvenienza ereditaria (pur se forse soggetta a sanzioni, ove previste, per beni omessi nella denuncia di successione originaria della quale sono scaduti i termini di presentazione). Pertanto Tizio dovrebbe essere l'unico proprietario anche dell'immobile oggetto di causa nel 2018. Perchè essendo riconosciuto al de cuius la piena proprietà di un bene anche se a seguito di Sentenza successiva alla data di decesso, detto bene sopravvenuto rimane sempre di proprietà del de cuius e quindi del suo erede universale Tizio. Quello che non ho capito è che se Caio ha vinto la causa nel 2018 per l'immobile del de cuius, cosa ha vinto Caio se come sembra il Giudice abbia attribuito l'immobile solo al de cuius e di conseguenza a Tizio erede universale? Cosa ha vinto Caio rispetto all'immobile del de cuius oggetto di successione integrativa e/o sostitutiva?
|
|
|
|

Serax
Iscritto il:
09 Maggio 2018 alle ore 20:30
Messaggi:
29
Località
|
Non è così come dici tu. se il bene non era nel patrimonio alla morte del de cuis esso non fa parte della delazione testamentaria ma si devolve per legge. Ca ha vinto una causa contro terzi per riconoscimento vendita bene altrui a favore dei genitori di tizio e caio.
|
|
|
|

Serax
Iscritto il:
09 Maggio 2018 alle ore 20:30
Messaggi:
29
Località
|
ealfin, se puoi leggila: Civile Sent. Sez. 2 Num. 25595 Anno 2013
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando hai detto che l'altro soggetto ha vinto la Causa per il determinato immobile conteso con detta Causa io non so il contenuto dell'oggetto del contendere per cui la Causa può pure riguardare, ad esempio, un immobile intestato per errore in Catasto a me perché per colpa di errori causati da tecnici anni fa detto immobile era sparito dall'intestazione del de cuius per essere intestato a me. Esempio erronea fusione catastale di due unità delle quali una intestata a suo tempo al de cuius e sempre stata in suo possesso.. Quindi, sempre per esempio, non avendo avuto riscontro dalla controparte ho dovuto fare una Causa per svincolare la porzione del de cuius erroneamente intestata a me. Ecco quanto sopra è un esempio che secondo me non rientra nei casi di cui alla Sentenza del 2013 (che non ho letto perché sono ancora in ferie).
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Serax" ha scritto: mi Spiego Meglio effettivamente. nel 2006 muore il de cuis e’ nomina erede universale tizio. Essa presenta la dichiarazione di successione testamentaria. nel 2018 l’altro erede vince una causa per un immobile acquistato dal de cuis. poiche il bene non era nel patrimonio del testatore alla sua morte e quindi non eracompreso nel testamento, l’erede caio presenta la dichiarazione integrativa legittima a favore suo e di tizio (di questo immobile sopravvenuto) tizio però, ripresenta una altra dichiarazione perche ritiene che essendo erede universske l’immobile è tutto suo. Cosa faresti? Devono risolvere la questione tra loro sulla base di quello che c'è scritto nel tesramento del de cuius. L'Agenzia delle entrate non c'entra niente. Puoi presentare tutte le successioni che vuoi. Comunque è il diritto che conta e se Tizio ritiene, erroneamente, secondo lo stato di diritto, di avere il possesso dell'immobile, quando lo andrà a vendere non potrà farlo qualsiasi dichiarazione di successione abbia presentato. Non conta nulla. Logico che Caio deve subito contestare il fatto e andare per avvocati. Saluti
|
|
|
|

Serax
Iscritto il:
09 Maggio 2018 alle ore 20:30
Messaggi:
29
Località
|
grazie totonno. si, effettivamente è cosi. le sussessioni hanno valore fiscale. ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|