Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dichiarazione di successione con subalterno errato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dichiarazione di successione con subalterno errato

Rocky_1975

Iscritto il:
17 Settembre 2017 alle ore 14:22

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2018 alle ore 18:51

Salve,

ho presentato un'istanza per corretta asegnazione del subalterno.

Il cliente che ha un immobile con scheda catastale sulla quale è stato riportato a penna il sub 10; successivamente nel database del catasto si è erroneamente assegnato a tale immobile il sub 9.

Sulle visure catastali e sulla planimetria catastale comparivano sino a poco fa sempre il sub 9 anziche quello corretto ovvero quello riportato a penna sulla scheda (planimetria).

Sulla base dei dati catastali riportati nelle visure è stata fatta la dichiarazione di successione in cui compare il sub 9.

Oggi con l'istanza è stato corretto l'errore del catasto e nel database all'immobile è stato assegnato il sub 10.

Il problema è la dichiarazione di successione nella quale è riportato il sub errato.

Il cliente necessita di una copia conforme della successione che però ora non è allineata con i dati riportati nelle visure.

Come si deve procedere per correggere la dichiarazione di successione o per aggiornareanche in questo documento il subalterno ?

Grazie

Saluti



P.s. un coillega mi ha detto che occorre recarsi in conservatoria. confermate?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2018 alle ore 20:18

I dati catastali da riportare nella denuncia di successione sono quelli risultanti in visura e non quelli risultanti in planimetria.

Nel caso di discordanza fra i due dati catastali va eseguita prima un'istanza di allineamento.

Ho motivo di ritenere che successione che ti riguarda è stata redatta tanti anni fa.

Per prima cosa occorre verificare la nota di trascrizione della successione ovvero quali dati catastali sono stati indicati dall'Agenzia delle Entrate ai fini della Trascrizione (il cui adempimento, ovvero quello di trascriverla, spetta a detta Agenzia).

Se la Trascrizione è errata occorre quindi rettificare la denuncia di successione.

Se la Trascrizione è corretta non ha senso rettificare la successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Rocky_1975

Iscritto il:
17 Settembre 2017 alle ore 14:22

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2018 alle ore 23:35

Ciao e grazie per la risposta.

L'atto di compravendita é del 1967; come mi é stato riferito in catasto, in quel periodo si assegnava il subalterno indicandolo a penna sulla scheda con la planimetria.

Successivamente, al momento di inserire nel database catastale i dati di tale immobile, non si è tenuto conto del subalterno inizialmente assegnato (ovvero quello riportato sulla scheda). Ció ha creato il disallineamento perché all'immobile é stato assegnato inizialmente il sub 10 e successivamente (per errore) il sub 9. A causa di tale errore tutte le visure successive riportavano il sub errato. Con tali dati catastali errati é stata fatta la dichiarazione di successione.

Oggi con un istanza é stato assegnato all'immobile il sub corretto ma la dichiarazione di successione contiene il sub di un altro immobile.

Nella nota di trascrizione e nella dichiarazione di successione il catasto ha portato avanti sempre l'errore del sub.

Secondo i tecnici del catasto la rettifica va fatta a spese del proprietario (circa 400 euro) dell'immobile perché si sarebbe dovuto accorgere prima della dichiarazione di successione dell'errore relativo al sub.

La verifica della nota dì trascrizione va fatta con richiesta in catasto o puó essere fatta on line? Che richiesta va fatta? La rettifica é giusto sia fatta a carico del proprietario?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2018 alle ore 23:40

In un caso di errore d'ufficio di attribuzione di subalterno errato risultante anche in visura, con conseguente atto errato stipulato negli anni '90, il Catasto ha provveduto a rettificare la situazione invertendo non solo i dati catastali ma anche i relativi dati quali rendita, consistenza, ecc. (per la cronaca erano due magazzini di consistenze diverse).

Certo se il mio cliente (l'unico a ritrovarsi con un atto errato) avesse bisogno di vendere l'immobile non vi sarebbe una corretta cronologia storica della trascrizione visto che sono variati anche gli altri dati dell'immobile, oltre che il subalterno.

L'altro proprietario non mio cliente non aveva prima di allora (della rettifica catastale) stipulato alcun atto e successivamente ha venduto ad un terzo la sua porzione, i cui dati catastali e relativa consistenza erano stati riportati per errore in un diverso atto precedente cioè nell'atto del mio cliente.

Non mi risulta che vi siano state difficoltà nella vendita del secondo magazzino.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie