Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dichiaranre diverso dalla ditta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Dichiaranre diverso dalla ditta

mifab28

Iscritto il:
10 Aprile 2008

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 12:56

Salve , devo fare un docfa in sopraelevazione gia in tatti nel C.E.U solo che il dichiarante è diverso dal proprietario (il nonno morto) della ditta esistente. come posso fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 13:45

mi sembra evidente che devi allineare la ditta con la/le succsione/ni.....
...se non sono fatte devono essere fatte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mifab28

Iscritto il:
10 Aprile 2008

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 14:03

scusami io avevo pensato di fare la sopraelevazione e dopo fare una pratica di usucapione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 14:38

e perche' mai l'usucapione?

.....in caso di morte si procede con la successione.

..ed a mio avviso la devi fare prima dell'accatastamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 15:20

"bioffa69" ha scritto:
e perche' mai l'usucapione?

.....in caso di morte si procede con la successione.

..ed a mio avviso la devi fare prima dell'accatastamento.



E con la data dell'ultimazione come la mettiamo? Non voglio offendere nessuno ma non diamo soluzioni errate.
Si procede all'accatastamento della sopraelevazione intestando al defundo e firmano tutti gli eredi, dopo si procede alla successione.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 15:24

corretto quanto scrive niko

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 15:49

scusate ma la data di ultimazione che cosa cambia??

...la successione andava fatta al momento della morte, pertanto , visto che parli di nonno, suppongo qualche anno fa'.

...sempre stando alle date, all'epoca esisteva la sopraelevazione??? penso di no visto che la stai facendo adesso!!

..per cui perche' fare andare in successione un'u.i.u. che non esisteva al momento della morte?? solo perche' volete pagare piu' tasse? ..devo dire bravi contribuenti!..

...comunque l'ordine cronologico dei fatti deve essere rispettato, per cui se al momento della morte del nonno non essiteva la sopraelevazione non e' corretto citarla in successione.

....e fatta la successione ed allineata la ditta, risultera' l'effettivo prorpietario che ha proceduto alla sopraelevazione, si procedera' cosi' alla denuncia all'Ufficio con la reale data di ultimazione lavori!

..quale sarebbe il problema'

..volete dichiarare che il nonno era proprietario al momento della morte di un'unita' che non esisteva?? fate voi!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 15:54

"niko83" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
e perche' mai l'usucapione?

.....in caso di morte si procede con la successione.

..ed a mio avviso la devi fare prima dell'accatastamento.



E con la data dell'ultimazione come la mettiamo? Non voglio offendere nessuno ma non diamo soluzioni errate.
Si procede all'accatastamento della sopraelevazione intestando al defundo e firmano tutti gli eredi, dopo si procede alla successione.
Saluti




..forse , anche se non l'hai spiegato , tu dai per scontato che la soprelevazione esistesse al momento della morte, solo in questo caso e' corretta la tua interpretazione.


..vediamo se il nonno e' morto prima o dopo la stessa...la parola passa a mifab28, che comunque per come ha impostato la domanda fa intendere che la ditta del nonno sia cosa antica!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mifab28

Iscritto il:
10 Aprile 2008

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 15:59

infatti la morte del nonno "antica" e aveva il piano primo, mentre loro stanno al piano secondo da molti anni ma in realtà non è del nonno ma loro. io voglio fare una sopraelevazione per censire l'immobile e poi a loro far fare una causa per usucapione per acquisire la proprietà dell'immobile che al momento non hanno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 16:21

Senza l'autorizzazione del Tribunale non puoi accatastare (in quanto non hai il titolo legale che permette ai tuoi clienti di firmare ed intestarsi il bene): quindi prima fai la causa di usucapione e in quella fase si richiede l'autorizzazione a censire la UIU in sopraelevazione e quindi poi in sentenza vengono riportati i dati della UIU con cui eseguire la registrazione / trascrizione / voltura......... fermo retsando che l'a UIU sopraelevata sia stata autorizzata dal p.to di vista edilizio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mifab28

Iscritto il:
10 Aprile 2008

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 16:27

il bene rimane intestato alla vecchia ditta, io devo fare una sopraelevazione della ditta esistente però firma il nipote. tutto qua.trattasi di U.I. prima del 1967.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 16:38

"mifab28" ha scritto:
il bene rimane intestato alla vecchia ditta, io devo fare una sopraelevazione della ditta esistente però firma il nipote. tutto qua.trattasi di U.I. prima del 1967.



scusa , ma anche la sopraelevazione esisteva al momento della morte del nonno...??

...e poi la sopraelevazione e' al p.2, al p.1 l'appartamento del nonno e p.t...che unita' esistono in questo fabbricato, solo il nonno o anche altre ditte??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mifab28

Iscritto il:
10 Aprile 2008

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 16:45

Sub 2 piano T-1 A/4 proprietà nonno 1000/1000
Sub 3 piano 2 a/4 Unità afferenti in sopraelevazione gia censita C.T.U al foglio 1 plla 1 sub 2.

Sicuramente hanno accatastato l'immobile poi hanno fatto l'altro piano mentre era vivo per il figlio. ma non è stato mai censito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 16:51

...non e' chiaro, all'urbano esiste l'unita' o no? che debba essere clsassata non e' uguale ad essere denunciata....coma fai a dire che e' sub.3?

..la sigla CTU , per cosa sta'?

da noi esistono C.T. o C.C.T. o N.C.T.R. o N.C.E.U.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mifab28

Iscritto il:
10 Aprile 2008

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 16:55

errore di battitura, dovevo scrivere C.E.U. il sub 3 è quello che io vado a creare. nel docfa quando fai sopraelevazione e clicchi su gia in atti nel C.E.U.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie