Forum
Autore |
Dia e lavori difformi |

geofin_service
Iscritto il:
18 Marzo 2010
Messaggi:
56
Località
|
Ciao ragazzi, sono nuovo e ho un dubbio :roll: : un cliente anni fa ha fatto predisporre una dia per modifiche interne (distributive) di un appartamento; non ha fatto il docfa; allo stato attuale vedo che l'immobile si presenta differente dal progetto; cosa devo fare? :roll: 1-Vedere al comune se è mai stata chiusa la pratica precedente (fine lavori) e se così non fosse, riprenderla predisponendo una variante alla stessa; 2-Oppure ignorare la suddetta pratica, e aprirne una nuova in sanatoria con la conseguenza della sanzione a carico del cliente; 3-Oppure cosa? :oops: Alla fine di tutto il docfa. :P
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Ovviamente devi vedere in che stato è la DIA precedente. Se è ancora valida (cioè che non sono ancora trascorsi 3 anni dall'inizio lavori), è possibile fare una "variante postuma" in base all'art. 22 comma 2 dpr 380/2001 e s.m.i., sempre che le modifiche interne non incidono sui parametri urbanistici, volumetrie o destinazioni d'uso ecc..... Se la DIA precedente è chiusa o scaduta, non ti resta che richiedere un permesso di costruire in sanatoria. ciao
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
Ciao. Fossi in te, per non saper né leggere né scrivere, darei un colpo di telefono al precedente tecnico per sapere il perché della difformità. A rigor di logica, al termine dei lavori, il tecnico avrebbe dovuto presentare (oltre al docfa, certificazioni, ecc...) anche la sua dichiarazione che i lavori erano stati eseguiti in conformità al progetto presentato. Se così non è, qualcosa deve essere successo, ed è bene che tu te ne accerti. Ciao
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geofin_service" ha scritto: Ciao ragazzi, sono nuovo e ho un dubbio :roll: : un cliente anni fa ha fatto predisporre una dia per modifiche interne (distributive) di un appartamento; non ha fatto il docfa; allo stato attuale vedo che l'immobile si presenta differente dal progetto; cosa devo fare? :roll: sanare innanzitutto la situazione urbanistica presentando una D.I.A. in sanatoria corrispondendo contestualmente le sanzioni come previste dal comma 5 dell’art. 37 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.......(sempre che la D.I.A. sia scaduta) per poi procedere alla variazione catastale per diversa distribuzione degli spazi interni. questa è la prassi corretta. saluti
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Vanno proposti interventi di adeguamento e attendere il provvedimento autorizzativo dal comune con contestuale pagamento degli oneri e sanzioni dovuti che lo stesso comune determina l'importo.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"italiano" ha scritto: Con la dia/scia in sanatoria Con lo Sblocca Italia, la D.I.A. ha cessato di esistere.... quindi parliamo di S.C.I.A. in sanatoria. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|