Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Deposito in comune frazionamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Deposito in comune frazionamento

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2010 alle ore 20:43

"aristide" ha scritto:
Aristide ha scritto:
Ma ribaltiamo un attimo il discorso. Cambiando idea, non intendo più far firmare il frazionamento, ossia la copia cartacea della stessa. Per velocizzare la procedura, come atto INIZIALE, mi premunisco di avere una lettera d'incarico firmata da TUTTI i proprietari.
In sostanza posso usare questa forma per avere la firma di tutti i proprietari?
Far firmare la lettera d'incarico da tutti, snaturando un pò il senso originale per cui è stata concepita?

Mi rispondo da solo:

No, non si può fare.
La lettera d'incarico rimane l'eccezione e non la norma. E' una deroga per l'appunto.
Tanto più che chi firma la lettera d'incarico (dichiarando di esere stato autorizzato anche dagli altri aventi diritto) è comunque obbligato a firmare il tipo. (file .pdf)
Insomma, niente scorciatoie.

Saluti



Visto il tuo tormento su questo argomento, ti do un aiuto.

Circolare del 27/02/1996 n. 49

"Si precisa infine che in presenza di lettera d'incarico, conforme alle
disposizioni esposte o richiamate in precedenza non risulta obbligatoria la
contestuale sottoscrizione del tipo di aggiornamento. In questo caso il
professionista avra' cura di annotare nel mod. 51 - nello spazio riservato
alla firma delle parti - gli estremi della lettera stessa, che in originale
sara' conservata agli atti d'ufficio."
[size=18][/size]

Ovviamente visto che il mod. 51 (lucido) non si usa più è logico che l'informazione va data "spuntando l'esistenza della lettera di incarico"

Ti consiglio comunque di leggerla tutta la circorare che ho citato ci sono altre cose interessanti, come in tutte le circolari, ovviamente.

Leggere, leggere, leggere.

Spero di aver posto fine ai tuoi dubbi.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

armandogeo

Iscritto il:
20 Luglio 2009

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2010 alle ore 18:23

confermo che in caso di lettera di incarico firmata dai proprietari ed in caso di difficoltà dovute a distanze od irreperibilità delle parti è possibile evitare la firma dei proprietari su docfa (semplicemente non si spunta nessuno come firmatario) ed è quindi resposabilità del professionista la firma sul documento, allegando la lettera di incarico.

@ numero...
non so' se hai altre fonti ma qui a Torino in 6 anni di lavoro, quando mi sono capitati frazionamenti di proprieta' di anche solo un intestatario hanno sempre voluto la lettera di incarico (dichiarando al punto B di ESSERE stato autorizzato da tutti i titolari)... se poi sai di altri precedenti sono ben lieto di venirne a conoscenza in modo da alleggerire le mie prossime pratiche! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2010 alle ore 15:07

...in 21 anni di pratiche catastali a brescia, mai allegata nessuna lettera d'incarico, anche perche' non ho memoria di averne fatta una.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2010 alle ore 15:14

"armandogeo" ha scritto:
non so' se hai altre fonti ma qui a Torino in 6 anni di lavoro, quando mi sono capitati frazionamenti di proprieta' di anche solo un intestatario hanno sempre voluto la lettera di incarico (dichiarando al punto B di ESSERE stato autorizzato da tutti i titolari)... se poi sai di altri precedenti sono ben lieto di venirne a conoscenza in modo da alleggerire le mie prossime pratiche! :wink:



Confermo che la lettera di incarico serve solo nei casi appositamente previsti. Inoltre, a conferma di ciò, il tipo viene firmato da tutti gli aventi diritto, quindi è evidente la loro volontà di procedere alla presentazione dell'atto.
L'uso della lettera di incarico serve esattamente al contrario, cioè a giustificare situazioni per le quali gli intestatari catastali non firmano o firmano in parte l'elaborato (vedi anche circ.194/t del 1995).

Infine cito la proc.operativa n.136/2010, che al par.6.2.1 specifica che in caso di presentazione front-office tra i controlli da effettuare alla postazione di cassa c'è anche quello relativo alla "presenza della eventuale lettera di incarico".

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

askenaz

Iscritto il:
20 Maggio 2009

Messaggi:
30

Località
Mediterraneo centrale

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 16:16

Salve a tutti, vorrei conoscere la vostra opinione e se eventualmente conoscete circolari o altro che mi possa aiutare;

Circa un mese fa ho ricevuto incarico da una famiglia per redigere un tipo di frazionamento diun terreno ai sensi dell'art. 30 comma 10 del DPR 06/06/2001 N. 380 (ex ultimo comma art. 18 L. 47/85) in quanto predisposto per divisione ereditaria.



Invio il pregeo col telematico e mi viene approvato, prendo l'appuntamento dal notaio, ma...... nel frattempo nascono dissapori all'interno del nucleo familiare per cui non si fa più la divisione ereditaria, ma si decide di vendere il terreno!

Quindi devo fare il deposito al comune.... il mio queito è questo:

Posso chiedere con una semplice istanza all'ex Agenzia del Territorio, in cui allego il tipo depositato, la rettifica delle dichiarazioni sostitutive contenute nel pregeo?






Spero che qualcuno abbia avuto qualche esperienza in merito, Vi ringrazio anticipatamente.... A presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 16:48

"askenaz" ha scritto:
Salve a tutti, vorrei conoscere la vostra opinione e se eventualmente conoscete circolari o altro che mi possa aiutare;

Circa un mese fa ho ricevuto incarico da una famiglia per redigere un tipo di frazionamento diun terreno ai sensi dell'art. 30 comma 10 del DPR 06/06/2001 N. 380 (ex ultimo comma art. 18 L. 47/85) in quanto predisposto per divisione ereditaria.



Invio il pregeo col telematico e mi viene approvato, prendo l'appuntamento dal notaio, ma...... nel frattempo nascono dissapori all'interno del nucleo familiare per cui non si fa più la divisione ereditaria, ma si decide di vendere il terreno!

Quindi devo fare il deposito al comune.... il mio queito è questo:

Posso chiedere con una semplice istanza all'ex Agenzia del Territorio, in cui allego il tipo depositato, la rettifica delle dichiarazioni sostitutive contenute nel pregeo?






Spero che qualcuno abbia avuto qualche esperienza in merito, Vi ringrazio anticipatamente.... A presto.





ma non che non puoi, hai fatto una dichiarazione, come pensi si possa cambiarla???



...direi che l'importante e' che cio' che hai dichiarato fosse la realta', non vorrai dirmi che hai dichiarato d'aver depositato il tipo e che lo stesso era sottoscritto da tutti, mentre tutto cio' non era vero????



...ricordati che col telematico non sono cambiate le leggi, per cui il tipo deve, non puo', ma deve essere depositato prima e non dopo, per cui ti sconsiglierei vivamente di segnalare al catasto che hai dichiarato il falso.....

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 16:57

"bioffa69" ha scritto:
[quote="askenaz"]
Circa un mese fa ho ricevuto incarico da una famiglia per redigere un tipo di frazionamento diun terreno ai sensi dell'art. 30 comma 10 del DPR 06/06/2001 N. 380 (ex ultimo comma art. 18 L. 47/85) in quanto predisposto per divisione ereditaria.


...direi che l'importante e' che cio' che hai dichiarato fosse la realta', non vorrai dirmi che hai dichiarato d'aver depositato il tipo e che lo stesso era sottoscritto da tutti, mentre tutto cio' non era vero????

Saluti



Il problema non è quello delle firme mancanti, ma quello ... ben più serio,..che, penso da quello che espone, non è stata effettuata la notifica al comune in virtù di Legge, in quanto le particelle derivate non dovevano (devon ancora oggi) essere oggetto di vendita, e quindi di speculazione e di guadagno, ma divisione tra gli eredi,... cosa su cui adesso hanno cambiato idea gli eredi medesimi - Comunque, sono problemi degli eredi, non credo che il tecnico possa essere coinvolto nella faccenda, che ha effettuato il lavoro secondo le Leggi vigenti - -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 17:05

..ciao anonimo, io direi di non sottovalutare nemmeno la sottoscrizione del tipo da parte di TUTTI gli aventi diritto, perche' se tutti non sono d'accordo, non puoi presentarlo...



.....per cui spero per lui, che il tipo sia stato sottoscritto da tutti!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 17:12

"bioffa69" ha scritto:
..ciao anonimo, io direi di non sottovalutare nemmeno la sottoscrizione del tipo da parte di TUTTI gli aventi diritto, perche' se tutti non sono d'accordo, non puoi presentarlo...



.....per cui spero per lui, che il tipo sia stato sottoscritto da tutti!!





"quoto"... infatti ho detto ben più serio, dando peso anche al primo,...comunque ripeto, io al posto di askenaz, non mi farei prendere tanto dal panico, ...qual'era l'incarico originario ? Frazionamento per divisione ereditaria,..ho portato a compimento il lavoro in "scienza e coscienza" ? bene, ora son ca...voli loro,... o no ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 17:19

e no, e' stato depositato in comune e sottoscritto dai prop.,???

se cosi' non e' il tipo e' stato approvato solo ed esclusivamente perche' e' stato dichiarato il falso!!

...percio' se fossi in lui, correrei a far firmare il tipo e poi a depositarlo!!



..pero' adesso stanno litigando, firmeranno tutti il tipo???? e se non lo firmano chi ha dichiarato il falso??? il tecnico, che evidentemente non avrebbe potuto procedere senza le firme.



...a mio avviso se si va in causa , cavoli del tecnico...o no?!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 17:28

Dunque ... abbiamo

L'art. 30 al comma 10 dice che tutti i frazionamenti devono essere depositati in Comune nel rispetto della Legge n. 47/85 e solo in caso di divisioni ereditarie o donazioni tra parenti può essere non effettuato.



Quindi, ma questo ce lo può dire solo ed esclusivamente askenaz, il tipo è stato firmato dalle parti, solo che non è stato depositato al comune perchè trattasi di donazione tra coniugi e/o parenti,...ora invece di donarselo vicendevolmente ed "amichevolmente" se lo vogliono vendere .. ecco da qui l'inghippo - perciò secondo me il buon askenazi è vittima innocente della perfidiea e dell'invidia dei parenti eredidanti... ah...ah...ah .. o no ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 17:39

punti di vista, non capisco perche' lo definisci vittima innocente, lui aveva l'incarico scritto (spero), per procedere al frazionamento, per cui poteva rilevare e restituire il tutto, il lavoro e' stato fatto, poi prima di consegnarlo doveva farlo firmare, se non erano piu' d'accordo, semplicemente la prop. non firmava ma pagava il lavoro....

..diciamo che a mio avviso piu' che vittima innocente e' stato superficiale, tutto insegna, la prossima volta, se stavolta non l'ha fatto, fara' firmare il tipo prima!!



...ed io lo depositerei comunque.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 17:45

Sicuramente qualcuno mi additerà dicendo che consiglio operazioni non necessarie,

ma visto che nella stragrande maggioranza delle situazioni il deposito in comune costa poco tempo perso perchè non farlo comunque evitando così di trovarsi in queste situazioni?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 17:49

Infatti è mia abitudine, anche se non necessita, di depositarlo sempre al comune,...anche perchè, detto tra noi, è a gratis e poi non c'è moltissimo da aspettare per il timbro, massimo un 3 giorni lavorativi,...però secondo me stiamo un pò parlando alla cieca, in quanto askenazi deve dirci esattamente se:

a) hanno firmato tutti;

b) se il tipo è stato presentato all'ade in esenzione di notifiva trattandosi di donazione in linea retta;

c) se era per divisione ereditaria, pertanto son gli eredi che hanno firmato al posto del cuius, o donazione anticipata per cui i genitori, fortunatamente ancora vivi, hanno deciso di frazionare per donare ai figli, il che fà una gran bella differenza... o no (3) ?

Attendiamo suoi lumi, senza i quali parliamo un pò a caso .... -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 17:55

..non mi sembra che stiamo parlando poi cosi' tanto a caso, visto quello che ci chiede!!

"askenaz" ha scritto:
Salve a tutti, vorrei conoscere la vostra opinione e se eventualmente conoscete circolari o altro che mi possa aiutare;

Circa un mese fa ho ricevuto incarico da una famiglia per redigere un tipo di frazionamento diun terreno ai sensi dell'art. 30 comma 10 del DPR 06/06/2001 N. 380 (ex ultimo comma art. 18 L. 47/85) in quanto predisposto per divisione ereditaria.



Invio il pregeo col telematico e mi viene approvato, prendo l'appuntamento dal notaio, ma...... nel frattempo nascono dissapori all'interno del nucleo familiare per cui non si fa più la divisione ereditaria, ma si decide di vendere il terreno!

Quindi devo fare il deposito al comune.... il mio queito è questo:

Posso chiedere con una semplice istanza all'ex Agenzia del Territorio, in cui allego il tipo depositato, la rettifica delle dichiarazioni sostitutive contenute nel pregeo?






Spero che qualcuno abbia avuto qualche esperienza in merito, Vi ringrazio anticipatamente.... A presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie