Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Deposito in comune frazionamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Deposito in comune frazionamento

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 18:23

"aristide" ha scritto:
ma questa mia convinzione era sostenuta da una ben precisa "costrizione" che esisteva, da anni, all'interno di pregeo 9.
In pregeo 9, in fase di predisposizione del file. pdf, occorreva obbligatoriamente inserire la data di presentazione del tipo in comune.



Non ricordo se la versione 9 di pregeo richiedeva anche la data ma comunque non mi pare ci fosse scritto che "sarà depositato", ma semmai che "è stato depositato".

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 18:30

Ah, grazie gaetano...uhm
quando parli di lettera di trasmissione ti riferisci alla lettera d'incarico?

Cioè, mi domando, è fattibile presentare una copia del tipo in comune senza che riporti la firma, e senza la lettera d'incarico?

Grazie
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 18:40

"aristide" ha scritto:
Ah, grazie gaetano...uhm
quando parli di lettera di trasmissione ti riferisci alla lettera d'incarico?

Cioè, mi domando, è fattibile presentare una copia del tipo in comune senza che riporti la firma, e senza la lettera d'incarico?

Grazie
Paolo



Quando porti il tipo al protocollo del comune, una istanza di richiesta di deposito del tipo "in base alla normativa vigente", dovrai pur farla.... o no?

Questa intendo come lettera di trasmissione; La puoi fare come tecnico incaricato e alleghi le copie del tipo da depositare firmate solo da te e non anche dai proprietari; Ovviamente, a monte devi necessariamente già avere la consueta lettera di incarico firmata dai proprietari che, in caso di trasmissione telematica devi conservare e custodire nei modi e termini di legge.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 19:26

"geommax" ha scritto:
curiosità e praticità:

secondo voi è possibile notificare al comune il frazionamento via posta ordinaria, raccomandata? fornendo all'Adt la ricevuita di ritorno?

o ancora la notifica via PEC (posta elettronica certificata), fornendo copia delle ricevute di trasmissione e ricezione?

Penso non ci siano problemi in caso di invio telematico, in quanto è il tecnico che deve garantire la notifica spuntando l'apposito rigo.
Ma nella presentazione front office????

Questo per capire: se faccio un TF in comune distante diciamo molti km, come vi comportate?
vi recate per la notifica?
spedite tutte le copie in busta, compresa una pre-affrancata per la restituzione della copia?

Dico questo, perchè la seconda ipotesi l'ho già praticata ma di risposte, neanche l'ombra....

saluto



riporto quanto postato prima, forse sfuggito.... o non di interesse,
cmq, nessuno ne sa nulla? o ha mai provato. grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 19:38

"geommax" ha scritto:
"geommax" ha scritto:
curiosità e praticità:

spedite tutte le copie in busta, compresa una pre-affrancata per la restituzione della copia?

saluto



riporto quanto postato prima, forse sfuggito.... o non di interesse,
cmq, nessuno ne sa nulla? o ha mai provato. grazie



Personalmente, qualche anno fa, ho fatto un lavoro fuori provincia. Telefonando al responsabile del UTE comunale, ci siamo accordati per la trasmissione via posta .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 19:54

ti ringrazio, paradiso,

anch'io ho già fatto con l'invio tramite posta e qualche volta è ritornato e qualche voltà no,

per questo chiedevo se sia sufficiente l'avvenuto deposito, cioè basta che inoltro copia al comune, senza avere indietro la copia, assumendomi le responsabilità di verifica.

Per cui oggi con l'invio telematico, si può anche pensare anche ad un invio via PEC, con tanto di ricevuta di ricezione.

saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 20:41

Quando porti il tipo al protocollo del comune, una istanza di richiesta di deposito del tipo "in base alla normativa vigente", dovrai pur farla.... o no?

Questa intendo come lettera di trasmissione; La puoi fare come tecnico incaricato e alleghi le copie del tipo da depositare firmate solo da te e non anche dai proprietari; Ovviamente, a monte devi necessariamente già avere la consueta lettera di incarico firmata dai proprietari che, in caso di trasmissione telematica devi conservare e custodire nei modi e termini di legge.
////////////////////////////////////
Ti rispondo...solitamente non presento nessuna istanza...porto le due copie...le faccio protocollare in segreteria e me ne vengo via con una.

In sostanza...le fasi sono queste.
Preparo il tipo e ne stampo due copie. Le invio ai proprietari che le firmano entrambe. (passa un mese?)
Deposito in comune.
Ultima fase, invio telematico, col rischio di aver complicazioni per l'approvazione.

Se mi portassi avanti facendo firmare la lettera d'incarico?
Ma ha senso far firmare la lettera d'incarico da tutti i proprietari?
Mi sembra che il senso originale fosse un altro e cioè utilizzarla quando qualcuno di essi non volesse firmare il tipo.

In generale, si può usare la lettera come metodo standard ogni volta che si ha un incarico; sia esso un frazionamento o tipo mappale.
Far firmare la stessa da tutti i proprietari, ripeto tutti, all'inizio del lavoro, e questa firma preventiva equivale a quella posta sull'atto cartaceo?
Così sarebbe più sbrigativo in effetti...

Accetto interventi da chiuqnue..
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

armandogeo

Iscritto il:
20 Luglio 2009

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2010 alle ore 11:52

"aristide" ha scritto:

Ti rispondo...solitamente non presento nessuna istanza...porto le due copie...le faccio protocollare in segreteria e me ne vengo via con una.

In sostanza...le fasi sono queste.
Preparo il tipo e ne stampo due copie. Le invio ai proprietari che le firmano entrambe. (passa un mese?)
Deposito in comune.
Ultima fase, invio telematico, col rischio di aver complicazioni per l'approvazione.

Se mi portassi avanti facendo firmare la lettera d'incarico?
Ma ha senso far firmare la lettera d'incarico da tutti i proprietari?
Mi sembra che il senso originale fosse un altro e cioè utilizzarla quando qualcuno di essi non volesse firmare il tipo.

In generale, si può usare la lettera come metodo standard ogni volta che si ha un incarico; sia esso un frazionamento o tipo mappale.
Far firmare la stessa da tutti i proprietari, ripeto tutti, all'inizio del lavoro, e questa firma preventiva equivale a quella posta sull'atto cartaceo?
Così sarebbe più sbrigativo in effetti...

Accetto interventi da chiuqnue..
Grazie



la lettera di incarico qui a Torino è sempre richiesta per i frazionamenti, tantè che se la leggi tu dichiari che l'incarico ti è stato conferito da tutti oppure non da tutti per qualche motivo, quindi anche se tutti i proprietari ti firmano il frazionamento devi avere la lettera di incarico.
Nel caso invece qualcuno non lo firmasse perchè temporaneamente irreperibile o perchè deceduto e firmano gli eredi allora ti serve per spiegare la cosa.

beh, normamente una lettera di accompagnamento in cui si dice "il sottoscritto xxx in qualità di proprietario - incaricato da yyy chiede il deposito in comune ai sensi della 47/85 e s.m.i. ora DPR 380 bla bla bla" io l'ho sempre fatta per far depositare i tipi.

contando che comunque prima l'AdT per i frazionamenti esigeva 2 copie in originale (e quindi entrambe firmate e riportanti il timbro) io ne faccio depositare sempre e comunque 3 copie, due originali a colori ed una copia B/N che rimane in comune.
inoltre da normativa, nel caso devi effettuare modifiche al tipo perchè sospeso, se non vai a modificare la consistenza del frazionamento (cioè posizione dividenti e superfici risultanti) allora non devi ridepositare, in caso contrario sì. Tipico esempio quando magari ti fanno correggere/aggiungere qualcosa alla relazione tecnica. Nel caso invece tu debba correggere per esempio i bilanciamenti delle superfici allora devi ridepositare.

ora con l'invio telematico sei tu e non l'AdT a conservare l'originale quindi anche se invii il file telematicamente ti consiglio vivamente di tenere una copia originale tu e l'altra la smazzi alla/e proprietà considerando che se sono più di una è meglio che tu faccia tutte le copie necessarie e con timbro e firma dichiari le copie conformi all'originale a colori.

questo è particolarmente importante perchè se c'è qualche problema legale ed io tecnico esterno chiedo una perizia od una revisione di quel lavoro, perchè sospetto che un confine non coincide con quanto frazionato, vado all'AdT a vedere chi ha presentato il tipo oppure mi dirà uno dei proprietari che il frazionamento era stato fatto dal geom. "aristide" e vengo a bussare da te per richiederne copia dato che per legge tu devi conservare l'originale per 5 anni

quindi OCCHIO... l'invio telematico non serve solo a farci risparmiare i soldi della benza che prima usavamo per andare in catasto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2010 alle ore 15:00

Grazie armandogeo
della risposta...ma adesso ho le idee più confuse di prima.

Non capisco perchè in ogni provincia esistano regole diverse.
C'è una normativa nazionale o no?

Io quello che ho capito dalla lettura della normativa è questo: se tutti i proprietari firmano il frazionamento o il tipo mappale la lettera d'incarico non serve. E' inutile. Punto.

Uno o più proprietari non firmano per qualsiasi motivo. Serve la lettera. Punto.
/////////////////////////////////////////
Il mio dubbio ora è soprattutto questo. Premesso che tutti firmino il frazionamento, posso farlo firmare solamente dopo che è stato approvato dall'Ufficio? Questa presuppone anche il presentare la copia in comune senza la firma dei proprietari e senza la lettera d'incarico.

Questo lo dico perchè....in caso di frazionamento, operando in zona montuosa con mappe sballatissime, raramente un tipo mi è stato approvato al primo colpo. succederebbe che faccio firmare il frazionamento e poi passano due mesi prima che l'agenzia me lo approvi.
E ai clienti intanto cosa dico???

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2010 alle ore 15:30

Anzi, scusate ma, vi propongo un giochino.

Vi riporto il mio caso pratico relativo a un frazionamento. Vi scrivo come intendo comportarmi nell'adempiere i vari adempimenti. Voi invece come vi comportereste?

Il mio caso è questo.
Sto facendo un frazionamento laddove i proprietari sono 3 fratelli che abitano a 80 km da me. Persone anziane. Praticamente sto tenendo i rapporti solamente con la parte che acquisterà una delle particelle che verrà frazionata.

L'idea (visto che è fattibile) sarebbe quella di far firmare il frazionamento da tutti i 3 fratelli. Quindi NESSUNA lettera d'incarico.

Io vorrei comportarmi così:

Una volta stampato il file pdf del frazionamento lo invio ai proprietari per la firma, poi una volta restituito lo deposito in comune (firmato quindi), e per ultimo lo invio all'agenzia per l'approvazione.

Secondo voi questa procedura è impeccabile?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2010 alle ore 16:09

A mio modesto avviso, si. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2010 alle ore 23:00

..si concordo anch'io.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2010 alle ore 08:55

"armandogeo" ha scritto:
la lettera di incarico qui a Torino è sempre richiesta per i frazionamenti, tantè che se la leggi tu dichiari che l'incarico ti è stato conferito da tutti oppure non da tutti per qualche motivo, quindi anche se tutti i proprietari ti firmano il frazionamento devi avere la lettera di incarico.



Eccone una nuova da aggiungere alla collezione.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2010 alle ore 12:52

Grazie per le risposte...
Scusate ancora se insisto...
La procedura detta nell'ultimo post è corretta...ok.

Ma ribaltiamo un attimo il discorso. Cambiando idea, non intendo più far firmare il frazionamento ai proprietari. Per velocizzare la procedura, come atto INIZIALE, mi premunisco di avere una lettera d'incarico firmata da TUTTI i proprietari.
In sostanza posso usare questa forma per avere la firma di tutti i proprietari? Far firmare la lettera d'incarico da tutti, snaturando un pò il senso originale per cui è stata concepita?

Grazie
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2010 alle ore 19:42

Aristide ha scritto:
Ma ribaltiamo un attimo il discorso. Cambiando idea, non intendo più far firmare il frazionamento, ossia la copia cartacea della stessa. Per velocizzare la procedura, come atto INIZIALE, mi premunisco di avere una lettera d'incarico firmata da TUTTI i proprietari.
In sostanza posso usare questa forma per avere la firma di tutti i proprietari?
Far firmare la lettera d'incarico da tutti, snaturando un pò il senso originale per cui è stata concepita?

Mi rispondo da solo:

No, non si può fare.
La lettera d'incarico rimane l'eccezione e non la norma. E' una deroga per l'appunto.
Tanto più che chi firma la lettera d'incarico (dichiarando di esere stato autorizzato anche dagli altri aventi diritto) è comunque obbligato a firmare il tipo. (file .pdf)
Insomma, niente scorciatoie.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie