Forum
Autore |
denuncia di successione |

kris988
Iscritto il:
09 Novembre 2008
Messaggi:
6
Località
|
[quote] Salve... ho cominciato da poco ad inserirmi nel mondo del lavoro del geometra.. mi trovo a dover presentare una denuncia di successione... le mie domande sono: 1- quali procedure e quali accorgimenti devo seguire per la presentazione della domanda? 2- come mi devo comportare e quali sono i criteri pe il calcolo delle quote? 3- per il calcolo del valore di mercato degli immobili e dei terreni quali sono i coefficienti catastali per i quali devo moltiplicare la rendita? 4- questi indici catastali cambiano da Comune a Comune? e dove li posso trovare? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi darete... a presto!!![/quote]
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

luigi70
Iscritto il:
27 Marzo 2007
Messaggi:
132
Località
|
comincia con il dare uno sguardo nelle FAQ proprio alla sezione successioni, inoltre sul sito dell'agenzia delle entrate vi è una ottima guida. per esperienza diretta di questi giorni non ti fidare mai di una sola persona e chiedi sempre a più colleghi
|
|
|
|

anthony_prio
Iscritto il:
13 Ottobre 2009
Messaggi:
22
Località
Cuneo
|
"luigi70" ha scritto: comincia con il dare uno sguardo nelle FAQ proprio alla sezione successioni, inoltre sul sito dell'agenzia delle entrate vi è una ottima guida. per esperienza diretta di questi giorni non ti fidare mai di una sola persona e chiedi sempre a più colleghi quoto... trovi le risposte nelle FAQ e sul sito dell'Ag.Entrate...
|
|
|
|

sinnaco
Iscritto il:
26 Maggio 2007
Messaggi:
66
Località
|
Salve, dopo tempo che non presentavo una successione in questi giorni ne ho presentata una. Non mi è stata accettata con la motivazione che un immobile senza concessione edlizia e mai condonato non può essere denunciato in successione. Non sono pochi i miei anni di lavoro ma questo tipo di diniego non l'avevo mai avuto, probabilmente avevano sempre chiuso un occhio o entrambi ma sta di fatto che fino a pochi mesi fa, ho denunciato in successione immobili abusivi senza problemi e non mi è mai stato chiesto la C.E., il fatto di essere abusivo non precludeva la denuncia di successione con il pagamento delle relative imposte, certo il manufatto rimaneva sempre abusivo, oltrettutto essa è obbligatoria per legge per tutti i beni posseduti in vita dal de cuius. Il problema è sorto perchè nella visura catastale risulta che la variazione o la costituzione dell'U.I.U. era con data attuale. Mi chiedo cosa c'entra la data riportata sulla visura poichè c'è una data dichiarata sul docfa di fine lavori? Ma la cosa che mi preme di + è, oltre a meravigliarmi x questo cambiamento di atteggiamento dell'Ufficio senza una valida motivazione supportata da leggi, capire il xchè non si possa denunciare in successione un immobile che non abbia C.E. ma risulti accatastato, d'altronde si è obbligati per legge a ciò, dato che la denuncia di successione è obbligatoria per legge ed è resa ai soli fini fiscali. Mi domando che fine fa un fabbricato che non succede, diventa fantasma? E' ovvio che vi è un problema urbanistico e non solo ma cosa cambia che lo stesso venga succeduto. Il T.U. sulle successioni non menziona lo status urbanistico del bene caduto in successione e non annovera tra i documenti da allegare la C.E., nemmeno la modulistica prevede di richiamare i titoli abilitativi alla costruzione. Vorrei vostre esperienze sul caso e sapere come si comportano altre AdE. Grazie A memoria non ricordo che la legge 47/85 e s.m.i. abbiano trattato la cosa, può darsi che non lo ricordi ma ripeto non ricordo che ci sia una legge che impedisca ai fabbricati senza C.E. di essere denunciati in successione. Grazie. Saluti, Sinnaco
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Secondo me sei incappato in qualche sostituto, di sostituto, di sostituto del funzionario addetto alle successioni. Non c'e' altra spiegazione. Vai da un suo superiore. Art. 46 dpr 380/2001, gia' art. 17 L. 47/85 Ti pare che lo Stato possa rinunciare alle imposte di successione sugli immobili abusivi ? Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Questa paradossale pretesa dell'ufficio è a suo svantaggio perchè: - L'immobile rimarrebbe in un certo senso fantasma anche se inserito agli atti catastali, perchè, non inserito in successione, non verrebbe volturato agli eredi, ma rimarrebbe a ditta di soggetto defunto. I controlli per l'ufficio riguardo questo aspetto dell'immobile sono più complicati perchè sarebbe eventualmente l'ufficio di sua iniziativa a dover andare a cercare gli eredi. Poi su un immobile abusivo che ha imposto di non inserire in successione... -L'erede non si accollerebbe volontariamente, almeno in un primo momento, gli oneri derivanti dalla irregolarità urbanistica dell'immobile. Dovrà essere il Comune che va a cercare l'immobile abusivo, il defunto e poi gli eredi. - L'erede non paga le imposte ipocatastali sull'immobile per effetto della successione, come già detto da Gaetano59. Al di là delle battute, il funzionario DEVE prendere (non accettare..) la dichiarazione di successione, che in quanto tale non è un atto traslativo, ed è unilaterale, e il suo controllo si deve limitare al solo aspetto formale sulla presenza dei documenti allegati necessari. Sarà poi l'ufficio al suo interno che esaminerà meglio la pratica e se ritenuta non congrua interverrà con eventuali richieste, complete delle relative motivazioni. E poi, se il funzionario non protocolla la dichiarazione devi pretendere la motivazione scritta, anche perchè possono scadere i termini della presentazione e dovrai eventualmente giustificare il mancato adempimento nei termini. Saluti.
|
|
|
|

sinnaco
Iscritto il:
26 Maggio 2007
Messaggi:
66
Località
|
"gaetano59" ha scritto: Secondo me sei incappato in qualche sostituto, di sostituto, di sostituto del funzionario addetto alle successioni. Non c'e' altra spiegazione. Vai da un suo superiore. Art. 46 dpr 380/2001, gia' art. 17 L. 47/85 Ti pare che lo Stato possa rinunciare alle imposte di successione sugli immobili abusivi ? Saluti Mi dispiace ma ho fatto tutta la gerarchia dell'Ufficio, ossia impiegato all'accettazione, funzionario di quell'area ed il suo dirigente è mancato solo il direttore provinciale. Scusami ma l'art. 46 non menziona i trasferimenti post mortem. Saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"sinnaco" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: Secondo me sei incappato in qualche sostituto, di sostituto, di sostituto del funzionario addetto alle successioni. Non c'e' altra spiegazione. Vai da un suo superiore. Art. 46 dpr 380/2001, gia' art. 17 L. 47/85 Ti pare che lo Stato possa rinunciare alle imposte di successione sugli immobili abusivi ? Saluti Mi dispiace ma ho fatto tutta la gerarchia dell'Ufficio, ossia impiegato all'accettazione, funzionario di quell'area ed il suo dirigente è mancato solo il direttore provinciale. Scusami ma l'art. 46 non menziona i trasferimenti post mortem.Saluti INFATTI !!! Le limitazioni imposte dalla legge agli immobili abusivi riguardano eclusivamente gli atti tra vivi. Un immobile abusivo non può essere trasferito con rogito (atti tra vivi), ma può, anzi deve essere oggetto di atto "mortis causa", quando ricorre il caso, cioè successione per legge o testamentaria. Saluti
|
|
|
|

sinnaco
Iscritto il:
26 Maggio 2007
Messaggi:
66
Località
|
"gaetano59" ha scritto:
Omissis..... INFATTI !!! Le limitazioni imposte dalla legge agli immobili abusivi riguardano eclusivamente gli atti tra vivi. Un immobile abusivo non può essere trasferito con rogito (atti tra vivi), ma può, anzi deve essere oggetto di atto "mortis causa", quando ricorre il caso, cioè successione per legge o testamentaria. Saluti Scusami ho interpretato male il tuo riferimento all'art. 46, diciamo entrambi la stessa cosa. E' quello che ho detto a tutte le persone che ho menzionato prima ma non vogliono ugualmente accettare la denuncia perchè a dir loro da ispezioni recenti hanno avuto richiami. Bah!!! Ovvero la accettano al protocollo di entrata ma non la registrano finquando non si chiarirà la posizione urbanistica ossia mai!!! Bel modo di ragionare. Stamattina ho inviato una interpellanza alla Direzione Regionale, cosa avallata anche dal dirigente d'area, per porre un punto fermo sulla questione e sulle interpretazioni soggettive dell'impiegato accettatore e del suo funzionario d'area. Purtroppo constato spesso che i dirigenti molte volte, preferiscono non imporsi con i loro colleghi. Saluti P.s. la cosa che mi fa andare in bestia e che questi "signori" giocano sul tempo, nel senso che questi ostacoli ti bloccano, ti rallentano e tu, pressato dalla committenza xchè si ricorda il penultimo giorno utile, pensano che in fin dei conti devi portare la pagnotta a casa per cui accondiscendi alle loro richieste, spesso assurde e stupide. Infine noto che c'è una disinformazione e una mancanza di accettazione di responsabilità enorme, hanno paura di accettare qualsiasi pratica che non rispecchi il loro modo di vedere spesso sbagliato. Ovviamente questa è la mia esperienza.
|
|
|
|

stefaninino
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
191
Località
|
"sinnaco" ha scritto: [quote="gaetano59"] Omissis..... INFATTI !!! Le limitazioni imposte dalla legge agli immobili abusivi riguardano eclusivamente gli atti tra vivi. Un immobile abusivo non può essere trasferito con rogito (atti tra vivi), ma può, anzi deve essere oggetto di atto "mortis causa", quando ricorre il caso, cioè successione per legge o testamentaria. Stamattina ho inviato una interpellanza alla Direzione Regionale, cosa avallata anche dal dirigente d'area, per porre un punto fermo sulla questione e sulle interpretazioni soggettive dell'impiegato accettatore e del suo funzionario d'area. Purtroppo constato spesso che i dirigenti molte volte, preferiscono non imporsi con i loro colleghi. Saluti P.s. la cosa che mi fa andare in bestia e che questi "signori" giocano sul tempo, nel senso che questi ostacoli ti bloccano, ti rallentano e tu, pressato dalla committenza xchè si ricorda il penultimo giorno utile, pensano che in fin dei conti devi portare la pagnotta a casa per cui accondiscendi alle loro richieste, spesso assurde e stupide. Infine noto che c'è una disinformazione e una mancanza di accettazione di responsabilità enorme, hanno paura di accettare qualsiasi pratica che non rispecchi il loro modo di vedere spesso sbagliato. Ovviamente questa è la mia esperienza. Ci sono stati risvolti a seguito dell'interpellanza..... Sono curioso degli esiti, visto che ho un caso analogo, penso che a distanza di tempo la Direzione Regionale abbia risposto.... Saluti Stefano
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|