Forum
Autore |
Demolizione parziale e riedificazione |

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Devo censire delle unità edificate su parte di un fabbricato. Come particella risulta unica ma in realtà erano due fabbricati attaccati e quindi strutturalmente indipendenti. Così una parte di fabbricato è stato demolito e riedificato su più livelli con anche un piano interrato. Ho pensato allora di procedere come nelle figure 2)Divido il sub 1 a PT e ne creo due diversi; 3)Con mappale fraziono la particella 100 demolendo la parte 101 e con successivo docfa demolisco il sub 5 e creo la particella area urbana 101 4)Con mappale in variazione cambisco la partic. 101 e con i rispettivi Docfa creo le nuove unità . Oggi, parlando con un collega, mi ha però detto che potrei fare, dopo aver diviso comunque il sub 1, un’ unica Variazione Docfa per Ristrutturazione e ampliamento, sopprimendo il sub 5 e creando le nuove unità. -E’ possibile fare come consigliato dal collega(più che possibile direi corretto)? -E’ corretta la mia procedura ? -Come indico nel mappale la presenza di un interrato visto che alla mia Agenzia del territorio non vogliono le linee di contorno sovrapposte?(rosso tratteggiato-rosso continuo) [img] Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
Premetto di non avere ben inteso la situazione; comunque secondo me puoi fare una variazione per divisione, fusione, ampliamento e magari anche ristrutturazione...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
gifo82, salve! rispondo al tuo quesito con lo stesso ordine che hai proposto, spero di aver compreso bene il tuo dubbio, anche se non ci hai descritto la proprietà, che spero sia la stessa: [quote]1.) Devo censire delle unità edificate su parte di un fabbricato. Come particella risulta unica ma in realtà erano due fabbricati attaccati e quindi strutturalmente indipendenti. Così una parte di fabbricato è stato demolito e riedificato su più livelli con anche un piano interrato. [/quote] spero di aver compreso bene il tuo dubbio, anche se non ci hai descritto la proprietà, e considerando che sia la stessa, direi di procedere come segue, partendo dal consiglio che ti ha già dato il collega: 4).... dopo aver redatto il tipo mappale per mettere in mappa l'attuale edificio, farei un’ unica Variazione Docfa per Ristrutturazione e ampliamento, sopprimendo il sub 1 e creando le nuove unità, con particolare cura all'EP come da disposizioni in vigore ecc.. -nel mappale la presenza di un interrato se non sborda dal perimetro emergente, non va rappresentato! se invece ci sarà una parte che occuperà lo spazio occupato dall'edificio fuori terra, questa sarà indicata in linea punteggiata, come da norma e non tratteggiata. [quote]visto che alla mia Agenzia del Territorio non vogliono le linee di contorno sovrapposte? (rosso tratteggiato-rosso continuo) [/quote] che ci vuoi fare la tua AdT rispetta le regole..... :!: sei tu che forse, stai creando un pò di confusione! cordialità
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
Ma allo stato finale il fabbricato è uno solo o sono due distinti...?? Se sono due mi sembra corretta la tua soluzione. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
c'è molta confusione.......... perchè non fare un unico mappale dove demolisci il vecchio fabbricato e inserisci il nuovo con attribuzione di un nuovo identificativo catastale?? dove sta il problema? una volta compilato anche il Mod. Ausiliario con l'inserimento dell'annotazione "DM"(variata per demolizione) stai apposto! saluti
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Ok, grazie a tutti per la collaborazione, Geoalfa scusa ma mi sono confuso, so che l'interrato va in rosso puntinata...... Cesko penso che seguirò il tuo consiglio.....vi tengo informati..... PS la ditta è la stessa
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gifo82" ha scritto: so che l'interrato va in rosso puntinata...... i piani interrati in mappa vanno inseriti sempre con linea rossa puntinata ad eccezzione di casi particolari tipo quando ci troviamo di fronte ad un fabbricato interrato con una porzione ricadente su area pubblica.........lì la linea deve essere rosso tratteggiato con l'aggiunta del segno convenzionale di unione, ovvero' la cosidetta coda di rondine. Saluti
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Il mappale e frazionamento che andrò a redarre puo essere firmato solo dai proprietari del sub 5 visto che sono gli unici interessati dall'atto di aggiornamento?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"CESKO" ha scritto: "gifo82" ha scritto: so che l'interrato va in rosso puntinata...... i piani interrati in mappa vanno inseriti sempre con linea rossa puntinata ad eccezzione di casi particolari tipo quando ci troviamo di fronte ad un fabbricato interrato con una porzione ricadente su area pubblica.........lì la linea deve essere rosso tratteggiato con l'aggiunta del segno convenzionale di unione, ovvero' la cosidetta coda di rondine. Saluti Intervengo per correggere una informazione errata: Secondo le norme attuali, mai variate, anche il fabbricato sottostante area pubblica (ad esempio p.lla STRADE) si rappresentano con linea rossa puntinata e il solito "segno di unione" chiamato dalle mie parti "osso di morto". Si rappresenta invece con linea rossa tratteggiata se il fabbricato è aggettante su area pubblica. Buon lavoro
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
(Mi rivolgo a cesko) forse non ho illustrato bene il mio quesito ma praticamente mi trovo in una situazione simile .....Riporto la tua che ho trovato in un altro forum.. "CESKO" ha scritto: Carissimi colleghi ho un piccolo problemino....... Ieri ho presentato un Atto di Aggiornamento per demolizione parziale di un fabbricato insistente su un unica particella ma con ditte diverse, più precisamente sulla predetta particella insistono 2 u.i.u. distinte con 2 subalterni diversi. Il sub 1 è di proprieta' del signor Caio e il sub 2 è di proprietà del signor TIZIO(parte del fabbricato oggetto della demolizione parziale). Bene.....io in relazione ho specificato e motivato che la demolizione parziale è avvenuta sull'u.i.u. di cui al sub 2 a seguito di lavori come da Conc. Ediliziadi.....ecc di proprietà del sig. TIZIO e pertanto era solo lui a firmare........ecc.......ecc..................................... ecco, la mia è simile e visto che sono allo "Sbaraglio" ti faccio 2 domande: -si tratta di solo Tipo Mappale o anche di frazionamento? -Devo redigere il modello ausiliario con l'annotazione DM ? Guardando l'immagine ad inizio forum(la AAA sarebbe la 101), ho deciso di procedere in questo modo, potreste dirmi se è corretto: TIPO MAPPALE O|100|000| | | 1010|SN| |282| V|100|000| | | 910|SN| |282| C| |000|a |AAA| 100|SN| |282| SCHEMA AUSILIARIO O|AAA|000| | | 100|SN| |282| V|AAA|000| | | 100|SN|DM |282| Vi ringrazio anticipatamente, e spero di essere stato chiaro...
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
OK, demolizione parziale approvata.... Schema mappale e ausiliario OK... Ora mi resta costituire l'area urbana e poi faccio la riedificazione su area urbana...
|
|
|
|

mauorruzo
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
10
Località
|
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
"mauorruzo" ha scritto: Buon lavoro scusa ma potreste ridirmi quale era la prima risposta......
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|