Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Definizione incolto produttivo e variazione catast...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Definizione incolto produttivo e variazione catastale

Nicola89

Iscritto il:
27 Febbraio 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2011 alle ore 17:39

Ho due problemi da risolvere:
1) Ho un terreno classificato come seminativo irriguo che non è più coltivato da 20 anni (e lo sarà ancora per molto) ed ora vorrei rettificare al catasto la situazione. La coltura che più si avvicina sarebbe "Incolto produttivo" dal momento che è presente comunque vegetazione spontanea ed infestante (come l'ailanto). Il terreno secondo il catasto può rientrare in questa definizione?
Se sì, vorrei utilizzare DOCTE per farlo variare. Posso farlo lo stesso anche se non sono ancora un tecnico (come proprietario del terreno, quindi)?

2)Il secondo problema è nato perché, dopo aver fatto una visura, mi sono accorto che il mio terreno, coltivato ad orto dal tempo dei miei trisnonni, è erroneamente classificato come "bosco alto" anche se la mia famiglia il bosco non lo ha mai visto. Probabilmente è una vecchia classificazione risalente all'ottocento quando fu formato il catasto. Per ovviare a questo errore posso usare sempre il DOCTE come variazione colturale?

Ne approfitto inoltre per esporre un problema con Docte: cercando le qualità di coltura presenti nel mio comune mi sono accorto che il programma dice come "non presenti" qualità che hanno alcuni terreni addirittura del mio stesso foglio. Potrebbe essere il DOCTE non più aggiornato da parecchi anni e quindi obsoleto? In tal caso sul modello di variazione colturale si può comunque scrivere quella coltura forzando l'applicazione senza passare per la parificazione, effettuando lo stesso la stampa e presentando all'ufficio il modello?

Grazie anticipatamente per la risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2011 alle ore 19:55

"Nicola89" ha scritto:
Ho due problemi da risolvere:
1) Ho un terreno classificato come seminativo irriguo che non è più coltivato da 20 anni (e lo sarà ancora per molto) ed ora vorrei rettificare al catasto la situazione. La coltura che più si avvicina sarebbe "Incolto produttivo" dal momento che è presente comunque vegetazione spontanea ed infestante (come l'ailanto). Il terreno secondo il catasto può rientrare in questa definizione?
Se sì, vorrei utilizzare DOCTE per farlo variare. Posso farlo lo stesso anche se non sono ancora un tecnico (come proprietario del terreno, quindi)?

2)Il secondo problema è nato perché, dopo aver fatto una visura, mi sono accorto che il mio terreno, coltivato ad orto dal tempo dei miei trisnonni, è erroneamente classificato come "bosco alto" anche se la mia famiglia il bosco non lo ha mai visto. Probabilmente è una vecchia classificazione risalente all'ottocento quando fu formato il catasto. Per ovviare a questo errore posso usare sempre il DOCTE come variazione colturale?

Ne approfitto inoltre per esporre un problema con Docte: cercando le qualità di coltura presenti nel mio comune mi sono accorto che il programma dice come "non presenti" qualità che hanno alcuni terreni addirittura del mio stesso foglio. Potrebbe essere il DOCTE non più aggiornato da parecchi anni e quindi obsoleto? In tal caso sul modello di variazione colturale si può comunque scrivere quella coltura forzando l'applicazione senza passare per la parificazione, effettuando lo stesso la stampa e presentando all'ufficio il modello?

Grazie anticipatamente per la risposta



Tre problemi, tre risposte:

1° - Affinchè il Catasto possa accettare incolto produttivo, bisogna dimostrare che il terreno ha perso l'originaria "potenza produttiva" per cui al massimo potrà accettare il cambio a seminativo asciutto.
Se trattasi di piccola superficie (meno di 1000 mq.) può accettare anche "pascolo".

Preciso che non c'è una regola codificata ed è quindi a discrezione dell'Ufficio che applica il criterio dell' "ordinarietà"

2° - Si: ad Orto o Orto Irriguo (se può essere irrigato)

3° - Quando la nuova coltura praticata non è presente fra quelle del Comune, occorre presentare la richiesta col Modello 26 cartaceo, precisando che occorre classare per "parificazione" per mancanza della coltura nel quadro tariffario del Comune.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Nicola89

Iscritto il:
27 Febbraio 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2011 alle ore 21:26

Grazie mille per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie