Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Definizione di aree esterne ad uso esclusivo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Definizione di aree esterne ad uso esclusivo

ETESS

Iscritto il:
20 Settembre 2012 alle ore 18:15

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2012 alle ore 18:43

Buongiorno a tutti. Qualcuno saprebbe dirmi se esiste una definizione da normativa e/o similari (circolari, note, ecc.) di "aree esterne ad uso esclusivo"? Mi riferisco, nello specifico, al contenuto della definizione della categoria A/7 data dall'Agenzia del Territorio: "abitazioni in villini: Per villino deve intendersi un fabbricato, anche se suddiviso in unità immobiliari, avente caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture proprie di un fabbricato di tipo civile o economico ed essere dotato, per tutte o parte delle unità immobiliari, di aree esterne ad uso esclusivo."
Vorrei capire se un piccolo porticato inserito nella sagoma dell'edificio (due piani + piano terra tutti a pianta quadrata, per intenderci tipo "a torre") può essere considerato "area esterna ad uso esclusivo" (allego foto del porticato in questione che è visibile al piano terreno.


Un grazie anticipato a chi saprà darmi lumi.


Edoardo
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2012 alle ore 09:37

Il porticato esclusivo è assimilabile ai Balconi, terrazzi e simili (poligono D e E se comunicanti o meno con vani principali). L'area scoperta esclusiva è appunto l'area estarna (cortile, giardino, prato e camminamenti vari) ad uso esclusivo dell'u.i. in questione (poligono F).

Per dubbi su classamento (ma anche su poligoni etc.) cerca nel sito, esempio:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

vi è un immenso database a nostra disposizione.

Buon Docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ETESS

Iscritto il:
20 Settembre 2012 alle ore 18:15

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2012 alle ore 16:50

Ciao Vomisa, grazie per la risposta! Sono andato a vedere il link che hai postato e sicuramente ne farò tesoro! In realtà non devo fare un DOCFA (quello l'ho già fatto e maledetto il giorno che è successo), bensì un ricorso alla Commissione Tributaria provinciale avverso il nuovo classamento che mi hanno imposto (a seguito del DOCFA), ossia da A3 ad A7... Il mio appiglio stava appunto nel fatto di verificare se quel piccolo porticato poteva essere riconducibile ad un'area esterna ad uso esclusivo per contestare la cosa in sede di dibattimento... Dalla tua risposta direi proprio di no, anche perché intuisco che per essere definita esterna dev'essere anche a cielo libero... Ho inteso bene? Anche se poi leggendo la definizione sull'altro forum mettono la frase "Sono provvisti di impianti completi e accessori e quasi sempre sono circondate da cortile ampio o verde"... Quel "quasi sempre" potrebbe fregarmi... In compenso mi viene in aiuto la prima frase "Costruzioni isolate a pianta irregolare, piacevoli alla vista, costituite da una o due unità immobiliare con vani di dimensione media ben disimpegnati ed aerati". Infatti a tergo della mia abitazione ce n'è un'altra mastodontica formata da due unità immobiliari. Quindi casa mia non è isolata e tra l'altro è a pianta regolarissima Spero che questi possano essere punti a mio favore... Che ne pensi?

Grazie, ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 09:36

Certo, lo scoperto esclusivo è uno dei requisiti. Non ho altri dati per avvallare il ricorso, ma forse A3 era effettivamente scarsa (magari un A2 sarebbe stato più consono). A proposito, gli edifici circostanti che categoria hanno?

Questa recente discussione potrebbe interessarti:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ETESS

Iscritto il:
20 Settembre 2012 alle ore 18:15

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 18:18

Bene, grazie per la conferma! Comunque ho fatto la ricerca in un raggio di circa 50 metri (siamo in una piccola frazione da nemmeno 200 anime, il "centro" è tutto lì) e ho trovato solo A/3, A/4 e A/5. Ci sono anche due A/7 ma sono vere e proprie villette indipendenti, una con tanto di giardino e l'altra con un discreto piazzale davanti (ci stanno due macchine parcheggiate, nel mio cortiletto al massimo ci sta uno scooter). A/2 non ce ne sono, io proverò a proporre l'A/3 e in seconda istanza A/2, anche perché casa mia non ha manco il riscaldamento...

Grazie per la segnalazione dell'altra discussione! Tra l'altro un amico mi ha detto che la commissione tributaria ha di recente cambiato i modelli per il ricorso. Domani mattina andrò a prenderli e... speriamo bene!

Grazie ancora, ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 22:24

"ETESS" ha scritto:
Bene, grazie per la conferma! Comunque ho fatto la ricerca in un raggio di circa 50 metri (siamo in una piccola frazione da nemmeno 200 anime, il "centro" è tutto lì) e ho trovato solo A/3, A/4 e A/5. Ci sono anche due A/7 ma sono vere e proprie villette indipendenti, una con tanto di giardino e l'altra con un discreto piazzale davanti (ci stanno due macchine parcheggiate, nel mio cortiletto al massimo ci sta uno scooter). A/2 non ce ne sono, io proverò a proporre l'A/3 e in seconda istanza A/2, anche perché casa mia non ha manco il riscaldamento...

Grazie per la segnalazione dell'altra discussione! Tra l'altro un amico mi ha detto che la commissione tributaria ha di recente cambiato i modelli per il ricorso. Domani mattina andrò a prenderli e... speriamo bene!

Grazie ancora, ciao!



Se motivi bene il ricorso, dalla foto che hai allegato, credo tu abbia abbastanza probabilità di uscirne positivamente. Le motivazioni devono essere forti e convincenti. Il portico non può essere equiparato ad una area esterna ad uso esclusivo. Fai attenzione, inoltre, al classamento, non solo alla categoria: ad esempio una A/2 della classe più alta può avere una tariffa maggiore di una A/7 di classe prima.

Saluti maggiormente evoluti. (...faccina fischiettante...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ETESS

Iscritto il:
20 Settembre 2012 alle ore 18:15

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2012 alle ore 12:28

Scusate mi è venuto un ulteriore dubbio! Ai due lati dell'abitazione ci sono due strade vicinali ad uso pubblico... Sono totalmente aperte ed il passaggio è libero (sulla vecchia mappa catastale erano indicate come "strada vicinale 78" e "strada vicinale 76"). Potrebbero computarmele come aree esterne? L' "uso esclusivo" lo escluderei in partenza visto che sono da secoli passaggi liberi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2012 alle ore 15:12

Ma no! Strada vicinale è da considerarsi pubblica a tutti gi effetti, ci mancherebbe.

Le aree esterne esclusive sono quelle di pertinenza ESCLUSIVA dell'unità immobilare, quindi non solo private ma neanche comuni con altre uu.ii.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2012 alle ore 15:20

Per avere un' idea. Un giardino intorno alla casa è quello che si avvicina di più alla definizione di area esterna ad uso esclusivo degli immobili da censire in categoria A/7.

Saluti pertinenziali esclusivi.(...faccina vicinale...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ETESS

Iscritto il:
20 Settembre 2012 alle ore 18:15

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2012 alle ore 18:35

Ancora grazie ad entrambi per le preziose indicazioni! Come avrete intuito non sono un drago in queste cose, anzi tutt'altro! Vi ringrazio soprattutto per non aver dato quelle odiosissime risposte tipo "chiedi al catasto" o"rivolgiti a un tecnico" che spesso vengono date nei forum in generale... Ho finito la relazione per il ricorso, per fortuna ho ancora una decina di giorni per approfondire e soprattutto per riuscire a capire come muovermi nei vari uffici, visto che già oggi in Commissione tributaria ho avuto dei problemi...

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie