I decimali Docfa non hanno un senso perchè negli atti catastali la superficie è arrotondata all'unità (per difetto se inferiore a mezza unità, per eccesso se uguale e/o superiore a mezza unità).
Anche per quanto riguarda le categorie A dove la consistenza si considera in vani, le superfici devono essere arrotondate come per le categorie C.
L'unico problema è che per quanto riguarda le unità che hanno tante stanze gli arrotondamenti per singole tipologie di locali (vani principali, vani accessori, ecc.) vanno fatti sommando tutte le superfici dei singoli vani, considerando anche le due cifre dopo la virgola, il totale viene arrotondato all'unità per eccesso o per difetto a seconda di quanto sopra precisato.
Generalmente inserisco tutti i dati delle singole stanze su un foglio elettronico di calcolo da me creato, in tal caso ottengo automaticamente superfici arrotondate per singole tipologie di locali (vani principali, vani accessori, ecc.), maggiorazione dei vani per quanto concerne quelli di superficie superiore al vano medio, consistenza definitiva ragguagliata, altezze medie, ecc.
Circa il computo delle superfici utilizzo il calcolo delle superfici di eventuali progetti approvati (solo per quelli da me redatti) e/o le misure dei rilievi da me eseguiti e riportate in piante quotate e/o le superfici calcolate in ambiente Cad (ho più di un Cad che mi calcola le superfici e me li riporta in una tabella all'interno del Cad medesimo, da stampare e conservare anche per verifiche e/o controlli, anche successivi).