Autore |
Risposta |

havana7
Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37
Messaggi:
52
Località
|
"totonno" ha scritto: "havana7" ha scritto: Salve a tutti! Oggi ho presentato la dichiarazione dopo un parere del responsabile. Ovviamente il valore e le imposte pagate sono quelle riferibili all'apertura della successione, mentre i dati identificativi sono quelli riportati nell'ultima visura. Questo è quello che mi hanno indicato alla "mia" agenzia e così ho fatto. I dati identificativi di 16 UIU o del D1 ? Sub. 16
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"havana7" ha scritto:
Sub. 16 Faccio fatica a capirti Havana7. Il tuo quesito è molto interessante ma non riesco a capire come era la situazione prima della morte e come lo era dopo. Il bene al momento della morte era un D1, senza subalterno (credo) Poi c'è stata una variazione per cambio di destinazione e si sono costituite 16 UIU dalle ceneri del D1. Perchè te hai messo solo il subalterno 16 in successione ? Solo per precisare. Saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
havana7, ci vuole il cucchiaino... dovevi scrivere 16 subalterni e non sub 16, perchè i tecnicisti intendono solo il sub 16 così come hai scritto.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: totonno mi devi fare una cortesia: non quotarmi e non quotare dove ci sono miei interventi, se ci sono elimina il mio quote. grazie Hai capito Antonio, le regole continua a farle lui. Saluti Ma tu sei un geometra o un avvocato? Potresti gentilmente far finta che non esisto? Ho scritto GENTILMENTE. Poi, se volete la guerra tu e totonno sfondate una porta aperta...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Francesco2015" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: totonno mi devi fare una cortesia: non quotarmi e non quotare dove ci sono miei interventi, se ci sono elimina il mio quote. grazie Hai capito Antonio, le regole continua a farle lui. Saluti Ma tu sei un geometra o un avvocato? Potresti gentilmente far finta che non esisto? Ho scritto GENTILMENTE. Poi, se volete la guerra tu e totonno sfondate una porta aperta... Francesco2015 continua a metterla in caciara e se continua probabilmente l'amministrazione chiuderà anche questa discussione. Sei d'accordo Havana7 ad approfondire l'argomento che tu hai proposto, oppure no ? Grazie.
|
|
|
|

havana7
Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37
Messaggi:
52
Località
|
"totonno" ha scritto:
Perchè te hai messo solo il subalterno 16 in successione ? Perchè gli altri subalterni non appartengono al de cuius!
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"totonno" ha scritto:
Francesco2015 continua a metterla in caciara e se continua probabilmente l'amministrazione chiuderà anche questa discussione. L'altra è stata chiusa per colpa tua.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
havana7, però devi essere più preciso quando esponi i quesiti, sin dall'inizio. Quindi hai inserito in successione solo un sub il 16 (per curiosità che valore hai dato considerato che era F/2 ?).
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"havana7" ha scritto: "totonno" ha scritto:
Perchè te hai messo solo il subalterno 16 in successione ? Perchè gli altri subalterni non appartengono al de cuius! Grazie di aver risposto Havana7. Vuol dire che sei disposto ad approfondire insieme a noi e di questo ti sono grato. Quindi. Io ho capito male. Credevo che il D1 fosse stato sostituito da 16 UIU tutte collabenti. Invece, semplicemente il D1 prima era subalterno 1 poi è diventato subalterno 16 collabente. Io avrei messo il sub 1 come mi sono già espresso, ma il suggerimento dell'Agenzia di mettere in successione il sub attuale 16, visto che l'1 è soppresso, potrebbe avere lo stesso effetto. Adesso: la dichiarazione del fratello deceduto nel 1996 la devi fare oppure non ti è stato dato incarico e quindi rimane in sospeso ?
|
|
|
|

havana7
Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37
Messaggi:
52
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: havana7, però devi essere più preciso quando esponi i quesiti, sin dall'inizio. Quindi hai inserito in successione solo un sub il 16 (per curiosità che valore hai dato considerato che era F/2 ?). Scusatemi ma io non ho mai parlato di 16 subalterni! Ho inserito €400,00 come quota di 1/3 quindi un valore complessivo di €1.200 che rivalutati ad oggi sono circa € 17.630,36 Come vi pare congruo?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Francesco2015" ha scritto: "totonno" ha scritto:
Francesco2015 continua a metterla in caciara e se continua probabilmente l'amministrazione chiuderà anche questa discussione. L'altra è stata chiusa per colpa tua. Francesco2015, lo sai te ?
|
|
|
|

havana7
Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37
Messaggi:
52
Località
|
"totonno" ha scritto:
Adesso: la dichiarazione del fratello deceduto nel 1996 la devi fare oppure non ti è stato dato incarico e quindi rimane in sospeso ? Si ho l'incarico, ma in questa c'è la rinuncia dei figli e nipoti, pertanto la quota di 1/3 verrà suddivisa ai figli dei 2 fratelli Procederò come quella di oggi, indicando sempre gli ultimi dati catastali e il valore e la imposte del 1996
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"havana7" ha scritto: "totonno" ha scritto:
Adesso: la dichiarazione del fratello deceduto nel 1996 la devi fare oppure non ti è stato dato incarico e quindi rimane in sospeso ? Si ho l'incarico, ma in questa c'è la rinuncia dei figli e nipoti, pertanto la quota di 1/3 verrà suddivisa ai figli dei 2 fratelli Procederò come quella di oggi, indicando sempre gli ultimi dati catastali e il valore e la imposte del 1996 Va bene, seguirai lo stesso principio della prima. Sulla voltura non incontrarai problemi, se rimani nei trenta giorni dalla prima dichiarazione di successione io presenterei in unico file con due note relative alle due successioni. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

havana7
Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37
Messaggi:
52
Località
|
"totonno" ha scritto: Sulla voltura non incontrarai problemi, se rimani nei trenta giorni dalla prima dichiarazione di successione io presenterei in unico file con due note relative alle due successioni. Saluti e buon lavoro Grazie, buon lavoro anche a te. In realtà le successioni sono 3, c'è anche un'altra nel 2003. Le volture invece 4 in quanto c'è anche la riunione di usufrutto della moglie del de cuius della successione di oggi. Piccolo quesito Il diritto della moglie all'usufrutto ante 1975 è previsto anche per immobili collabenti e non abitativi? P.s. Potreste stringervi la mano in modo virtuale tu e Francesco2015?
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"havana7" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: havana7, però devi essere più preciso quando esponi i quesiti, sin dall'inizio. Quindi hai inserito in successione solo un sub il 16 (per curiosità che valore hai dato considerato che era F/2 ?). Scusatemi ma io non ho mai parlato di 16 subalterni! Ho inserito €400,00 come quota di 1/3 quindi un valore complessivo di €1.200 che rivalutati ad oggi sono circa € 17.630,36 Come vi pare congruo? havana7, vabbè ormai abbiamo capito, però ti parlavano sempre si unità collabent i, quindi avevamo capito tutti che erano 16 sub collabenti... Per valutare la congruità servirebbero altri dati ma poi capirai che un F/2 alle porte di Milano non è come un F/2 in una campagna sperduta dell'entroterra... poi dipende anche dalle dimensioni... ecc. comunque l'importante è che hai risolto! Spero anche con l'aiuto del forum. Ciao
|
|
|
|