Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
http://www.geolive.org/forum/altro/sug... CHIEDO IMMEDIATAMENTE ALL'AMMINISTRAZIONE DI ELIMINARE DAL FORUM L'IMMAGINE DEL MIO PROFILO PUBBLICATA E DI PRENDERE PROVVEDIMENTI SERI VERSO L'UTENTE FRANCESCO2015. Riporto anche la richiesta che ho fatto all'amministrazione che dalle 8 avrebbe dovuto intervenire. Premesso che Geoalfa (oltre al troll, che però ignoro) ha insinuato critiche nei miei confronti sul fatto che io ho un sito proprio, volevo chiedere all'amministratore se posso continuare a partecipare alle discussioni di questo forum. Vorrei una risposta pubblicata in modo tale che, qualsiasi risposta venga data, almeno questa polemica del tutto gratuita alimentata da Geoalfa fosse chiarita e non ci si torni più sopra. Grazie. Attendo provvedimenti e risposte da chi di dovere. IO NON STO CONTINUANDO LA POLEMICA. GEOALFA E FRANCESCO INVECE STANNO CONTINUANDO A POLEMIZZARE. INVITO I DUE A FINIRLA. O L'INVITO VALE SOLO PER ME ??
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EALFIN" ha scritto: Non vi è dubbio che i dati catastali da dichiarare sono quelli attuali e non quelli soppressi, il tutto per poter consentire una voltura ed una trascrizione di quello che oggi esiste in atti catastali. Il problema potrebbe invece riguardare l'aspetto fiscale per cui sarebbe il caso di allegare alla denuncia una visura storica, spiegare nelle note la situazione, dichiarare un valore riferito allo stato dell'immobile come esistente alla data della morte del de cuius. Salve All'attualità ci sono 16 UIU al posto di una D1 sarà un po' difficile far corrispondere il valore delle attuali UIU con quelle dell'unico D1. Secondo me si deve inserire in successione il D1 soppresso con il relativo valore catastale. La voltura in effetti diventa un problema perchè andrebbero volturati i 16 subalterni attuali ed io farei proprio così allegando la successione con il D1. Saluti P.S. CHIEDO IMMEDIATAMENTE ALL'AMMINISTRAZIONE DI ELIMINARE DAL FORUM L'IMMAGINE DEL MIO PROFILO PUBBLICATA E DI PRENDERE PROVVEDIMENTI SERI VERSO L'UTENTE FRANCESCO2015. Riporto anche la richiesta che ho fatto all'amministrazione che dalle 8 avrebbe dovuto intervenire. Premesso che Geoalfa (oltre al troll, che però ignoro) ha insinuato critiche nei miei confronti sul fatto che io ho un sito proprio, volevo chiedere all'amministratore se posso continuare a partecipare alle discussioni di questo forum. Vorrei una risposta pubblicata in modo tale che, qualsiasi risposta venga data, almeno questa polemica del tutto gratuita alimentata da Geoalfa fosse chiarita e non ci si torni più sopra. Grazie.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"totonno" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Non vi è dubbio che i dati catastali da dichiarare sono quelli attuali e non quelli soppressi, il tutto per poter consentire una voltura ed una trascrizione di quello che oggi esiste in atti catastali. Il problema potrebbe invece riguardare l'aspetto fiscale per cui sarebbe il caso di allegare alla denuncia una visura storica, spiegare nelle note la situazione, dichiarare un valore riferito allo stato dell'immobile come esistente alla data della morte del de cuius. Salve All'attualità ci sono 16 UIU al posto di una D1 sarà un po' difficile far corrispondere il valore delle attuali UIU con quelle dell'unico D1. Secondo me si deve inserire in successione il D1 soppresso con il relativo valore catastale. La voltura in effetti diventa un problema perchè andrebbero volturati i 16 subalterni attuali ed io farei proprio così allegando la successione con il D1. Saluti Il rassicurante "non vi è dubbio" di Ealfin con cui apre le sue considerazioni a me non rassicura per niente. Mi sento più allineato a questo pensiero di Antonio, anche perché la Successione deve rappresentare una fotografia al momento della sua apertura. Convengo che ci possano essere problemi per le volture ma non diamo troppa importanza agli aspetti catastali che sono sempre risolvibili. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Vedete che alla fine nella nostra professione non esiste un'unica via di uscita per risolvere una problematica? Alla "mia" Agenzia mi farebbero inserire in successione i beni così come sono oggi pagando le imposte di oggi. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Francesco2015" ha scritto: Vedete che alla fine nella nostra professione non esiste un'unica via di uscita per risolvere una problematica? Alla "mia" Agenzia mi farebbero inserire in successione i beni così come sono oggi pagando le imposte di oggi. Saluti Cosa stai dicendo Francesco? C'è sempre un modo corretto per risolvere le problematiche. Poi alla tua Agenzia possono fare quello che credono, se ne prenderanno le responsabilità. Io dubito che facciano quello che tu riporti perché il principio fondamentale è quello di fotografare lo stato patrimoniale (mobile e immobile) alla data dell'apertura. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Allora perchè non avete dato tutti la stessa risposta alla domanda di havana7 ?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ti rispondo come mi rispondeva il mio vecchio Capo Sezione quando gli andavo a chiedere le cose di cui non ero a conoscenza: E tu come faresti? Lo faceva non perché non sapeva rispondere ma per sviluppare dentro di noi il senso critico e il ragionamento. Peccato che di queste persone non ce ne sono più. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geocinel" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Vedete che alla fine nella nostra professione non esiste un'unica via di uscita per risolvere una problematica? Alla "mia" Agenzia mi farebbero inserire in successione i beni così come sono oggi pagando le imposte di oggi. Saluti Cosa stai dicendo Francesco? C'è sempre un modo corretto per risolvere le problematiche. Poi alla tua Agenzia possono fare quello che credono, se ne prenderanno le responsabilità. Io dubito che facciano quello che tu riporti perché il principio fondamentale è quello di fotografare lo stato patrimoniale (mobile e immobile) alla data dell'apertura. Cordialmente Carlo Cinelli Concordo. E' anche un problema di continuità della trascrizioni e di volturazioni, infatti per questo chiedevo ad Havana7 all'i9nizio della discussione se c'erano stati atti di trasferimento successivi alla data di apertura della successione e se c'erano state variazioni dello stato del bene ereditato. Le imposte all'Agenzia vanno pagate ora per allora. Per risolvere la questione c'è solo il modo corretto e univoco per tutta Italia, poi ogni Agenzia, come sostiene Carlo, farà come vuole e se ne assumeranno le responsabilità. Saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
totonno mi devi fare una cortesia: non quotarmi e non quotare dove ci sono miei interventi, se ci sono elimina il mio quote. grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Francesco2015" ha scritto: totonno mi devi fare una cortesia: non quotarmi e non quotare dove ci sono miei interventi, se ci sono elimina il mio quote. grazie Hai capito Antonio, le regole continua a farle lui. Saluti
|
|
|
|

havana7
Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37
Messaggi:
52
Località
|
Salve a tutti! Oggi ho presentato la dichiarazione dopo un parere del responsabile. Ovviamente il valore e le imposte pagate sono quelle riferibili all'apertura della successione, mentre i dati identificativi sono quelli riportati nell'ultima visura. Questo è quello che mi hanno indicato alla "mia" agenzia e così ho fatto.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: totonno mi devi fare una cortesia: non quotarmi e non quotare dove ci sono miei interventi, se ci sono elimina il mio quote. grazie Hai capito Antonio, le regole continua a farle lui. Saluti Spero di aver capito male, Fabio. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"havana7" ha scritto: Salve a tutti! Oggi ho presentato la dichiarazione dopo un parere del responsabile. Ovviamente il valore e le imposte pagate sono quelle riferibili all'apertura della successione, mentre i dati identificativi sono quelli riportati nell'ultima visura. Questo è quello che mi hanno indicato alla "mia" agenzia e così ho fatto. I dati identificativi di 16 UIU o del D1 ?
|
|
|
|

havana7
Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37
Messaggi:
52
Località
|
"totonno" ha scritto:
E' anche un problema di continuità della trascrizioni e di volturazioni, infatti per questo chiedevo ad Havana7 all'i9nizio della discussione se c'erano stati atti di trasferimento successivi alla data di apertura della successione e se c'erano state variazioni dello stato del bene ereditato. Ti ho anche risposto totonno; L'unico atto è una dichiarazione di successione del fratello deceduto nel 1986 con i dati catastali dell'epoca. Oggi ho presentato dichiarazione con i dati catastali di oggi ma con valore congruo del 1973 e relative imposte dell'epoca. Rimane ancora una dichiarazione di un altro fratello 1/3 deceduto nel 1996 Pensate che troverò problemi con la voltura catastale? P.s. facciamo l'amore non la guerra!
|
|
|
|