Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / da Negozio a Magazzino senza opere
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore da Negozio a Magazzino senza opere

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 17:19

Salve,

scrivo per un mio collega di Macerata.

Presenta un docfa per cambio di destinazione da Negozio a Magazzino, non lo accettano perchè non ci sono opere eseguite.

La sospensione non riporta Circolari o riferimenti normativi ma solo

"da istruttoria interna .....bla bla ...."

Per me non è possibile una cosa del genere.

E' possibile che da Negozio a Magazzino non si può fare il cambio di destinazione d'uso a meno che non si facciano opere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 17:44

Salve

Nel mio Comune addirittura urbanisticamente, fuori dal centro storico, è previsto il cambio di destinazione d'uso senza opere e viene considerato attività libera edilizia, non neccessità di alcuna autorizzazione edilizia.

Non vedo come nel tuo caso il catasto debba mettere delle problematiche del genere, forse quel catasto vuole fare il proccesso alle intenzioni.

In trent'anni di lavoro il mio catasto non ha mai preteso la giustificazione urbanistica per eseguire una pratica docfa, non è proprio prevista.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 17:52

Il collega ha presentato la pratica all'ufficio tecnico del comune in cui è ubicato il locale per il cambio di destinazione e fino qui tutto ok.

Adesso l'accatastamento gli serviva per chiudere la pratica, ma li al catasto gli fanno queste storie.

Ma dove sta scritto che al catasto il cambio di destinazione si può fare solo se ci sono opere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 17:59

Salve

L'unica cosa che può obiettare il catasto in sede di esame pratica è quella di verificare se ci sono delle false dichiarazione nel docfa, ma che nel tuo caso non esistono proprio. Per cui passare ai livelli più alti, parlare con il capo reparto e se neccessita con il direttore.

Io sono abituato ad agire in quel modo, se mi accorgo che ho ragione non mi fermo davanti a niente.

Saluti cordiali



P.S. Mi ricordo una pratica di anni fa che non la volevano accettare in front-office, prima ho discusso con uno, poi sono venuti in due, poi in tre, alla fine è venuto il direttore supremo, con il quale abbiamo mezzo litigato con minaccie da parte sua di segnalarmi al collegio dei geometri, ma alla fine la pratica me l'hanno accettatata la stessa mattina. Il mattino seguente il direttore capo appena messo piede dentro al catasto mi ha salutato da 20 mt di distanza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 18:05

E' la stessa cosa che ho consigliato al collega, ma la sua non perfetta conoscienza delle procedure catastali lo ha fatto andare in ritirata.
Adesso lo carico un pò e domani lo faccio ritornare al catasto, se proprio insistono gli dico di farsi scrivere la circolare o la norma a cui si appoggiano per non accetare il docfa

Grazie ancora del supporto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2013 alle ore 18:08

Io qualche volta faccio andare in ritirata loro.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2013 alle ore 14:06

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Nel mio Comune addirittura urbanisticamente, fuori dal centro storico, è previsto il cambio di destinazione d'uso senza opere e viene considerato attività libera edilizia, non neccessità di alcuna autorizzazione edilizia.



per il cambio di destinazione d'uso senza opere comunque va presentata una semplice Segnalazione Certificata Inizio Attività (S.C.I.A.) in quanto trattasi di un cambio di destinazione uso funzionale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2013 alle ore 15:11

"CESKO" ha scritto:


per il cambio di destinazione d'uso senza opere comunque va presentata una semplice Segnalazione Certificata Inizio Attività (S.C.I.A.) in quanto trattasi di un cambio di destinazione uso funzionale.

Saluti



Ciao CESKO, proprio per il caso in esame, e al di fuori dal centro storico, nel mio comune detto cambio d'uso non neccessita di alcun chè, nemmeno della SCIA. Art. 10 del Regolamento Edilizio del Comune di Adria, puoi andare a verificare sul sito del Comune se vuoi.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2013 alle ore 10:16

"SIMBA64" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:


per il cambio di destinazione d'uso senza opere comunque va presentata una semplice Segnalazione Certificata Inizio Attività (S.C.I.A.) in quanto trattasi di un cambio di destinazione uso funzionale.

Saluti



Ciao CESKO, proprio per il caso in esame, e al di fuori dal centro storico, nel mio comune detto cambio d'uso non neccessita di alcun chè, nemmeno della SCIA. Art. 10 del Regolamento Edilizio del Comune di Adria, puoi andare a verificare sul sito del Comune se vuoi.

Saluti cordiali



Ciao SIMBA, non sono tanto d'accordo con quanto sostiene il Comune di Adria, in quanto a mio avviso la normativa vigente nazionale (TU Edilizia) prevale sul Regolamento Edilizio comunale.....


http://www.ediltecnico.it/20362/cambio...

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2013 alle ore 22:55

Nella relazione Docfa è meglio scrivere gli estremi della pratica presentata in comune visto che è stata presentata. Per il resto o si eseguono i lavori o no al Catasto non deve importare nulla. Io che dal 2007 faccio solo telematico ad ogni risposta negativa senza senso di mancata accettazione Docfa ripresento la pratica tale e quale con lettera allegata al Docfa (prima inviavo la Pec e segnalavo nella relazione il contemporaneo invio Pec) dove mi diletto a scriverci di tutto e di più. Salvo pochissimi casi in cui mi sbagliavo alla fine l'ho sempre avuto vinta. Si perchè imponevo di citare nelle risposte gli estremi normativi e di prassi che abbiano determinato la mancata accettazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie