Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Da Fabbr rurale a F/6
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Da Fabbr rurale a F/6

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2017 alle ore 22:07

Salve colleghi,

ho visto che un collega ha passato un FR a F/6. Premesso che non ho mai trattato la cat. F/6

secondo voi è fattibile la cosa?

Può esistere un caso del genere? L'ex FR è adibito ad abitazione eh...

Grazie!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2017 alle ore 07:33

La categoria F6 la crea in automatico il sistema quando fai il tipo mappale !!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2017 alle ore 09:38

"Francesco2015" ha scritto:
Salve colleghi,

ho visto che un collega ha passato un FR a F/6. Premesso che non ho mai trattato la cat. F/6

secondo voi è fattibile la cosa?

Può esistere un caso del genere? L'ex FR è adibito ad abitazione eh...

Grazie!!!



Quindi da almeno il 10 Settembre 2015, non hai mai sentito parlare delle F6... !!??

www.youtube.com/watch?v=Eq-snnHq6kg





Buon Natale..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2017 alle ore 13:54

"Orlando1973" ha scritto:
La categoria F6 la crea in automatico il sistema quando fai il tipo mappale !!!!!!



Quindi è in quel frangente tra il TM e il docfa? Non ci avevo mai fatto caso...

No perchè la proprietaria del fabbricato era straconvinta che il collega le avesse ultimato il lavoro!

Ho fatto le visure e ho visto F/6.... boh...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2017 alle ore 13:56

"anonimo_leccese" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
Salve colleghi,

ho visto che un collega ha passato un FR a F/6. Premesso che non ho mai trattato la cat. F/6

secondo voi è fattibile la cosa?

Può esistere un caso del genere? L'ex FR è adibito ad abitazione eh...

Grazie!!!



Quindi da almeno il 10 Settembre 2015, non hai mai sentito parlare delle F6... !!??

www.youtube.com/watch?v=Eq-snnHq6kg





Buon Natale..





Diciamo che non sto h24 su geolive... ci vengo quando ho qualche dubbio... e dato che ci siete voi esperti di catasto so che troverò la risposta che mi serve!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2017 alle ore 14:25

Meno male che hai capito lo spirito ironico della mia risposta,.. però voglio dire, oltre all'utilissimo ed ormai indispensabile Geolive,... nella normale prassi professionale non hai mai sentito parlare delle F6 ??!!!

E' una sorta di meccanismo automatico, per cui a seguito di pregeo per nuova costruzione viene attivata all'urbano la particella nuova con, appunto vategoria F6,..cioè in attesa di denuncia all'urbano definitiva,..per cui il tuo collega non ha fatto assolutamente nulla di particolare -

Vai direttamente alla Pag. 2 ..



www.collegiogeometrisiracusa.it/sites/de...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2017 alle ore 16:57

"anonimo_leccese" ha scritto:
Meno male che hai capito lo spirito ironico della mia risposta,.. però voglio dire, oltre all'utilissimo ed ormai indispensabile Geolive,... nella normale prassi professionale non hai mai sentito parlare delle F6 ??!!!

E' una sorta di meccanismo automatico, per cui a seguito di pregeo per nuova costruzione viene attivata all'urbano la particella nuova con, appunto vategoria F6,..cioè in attesa di denuncia all'urbano definitiva,..per cui il tuo collega non ha fatto assolutamente nulla di particolare -

Vai direttamente alla Pag. 2 ..



www.collegiogeometrisiracusa.it/sites/de...



Ma figurati... qualche anno fa te ne avrei dette di tutti i colori! AHahahhahah

Il GUAIO (oltre al fatto mio che non avevo approfondito la cosa) è che il collega ha detto di aver risolto TUTTO. Questo mi dà fastidio. Magari gli darà anche qualche visura con F/6...

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2017 alle ore 17:35

Salve Francesco



il consiglio che ti do quando non si è sicuri di certe situazioni è di verificare ai raggi X il bene oggetto di attenzione.

Questo per dirti che se chiedevi la planimetria dell'F6 ti accorgevi subito che c'era qualcosa che non tornava (la planimetria non sarebbe stata rilasciabile) con quanto affermava l'altro tecnico (che asseriva che era tutto apposto).

Buone feste e buona pratica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2017 alle ore 20:32

"SIMBA4" ha scritto:
Salve Francesco



il consiglio che ti do quando non si è sicuri di certe situazioni è di verificare ai raggi X il bene oggetto di attenzione.

Questo per dirti che se chiedevi la planimetria dell'F6 ti accorgevi subito che c'era qualcosa che non tornava (la planimetria non sarebbe stata rilasciabile) con quanto affermava l'altro tecnico (che asseriva che era tutto apposto).

Buone feste e buona pratica.





Ma io non ho incarico su questo fabbricato.

Il proprietario era venuto da me per essere sicuro dell'avenuto accatastamento.

Ho visto "soppressa" la particella vecchia, ho visto sti F/6.... "in fase di definizione",....

Adesso sono curioso di sapere cosa gli ha detto. Se è onesto glia ha detto che lo sta ultimando... se no....

Grazie per le risposte, ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2017 alle ore 23:15

Non voglio fare di tutta un'erba un fascio ma quando acquisto un cliente nuovo dopo che lui ha abbandonato da poco uno vecchio cerco di capire in tutti i modi le motivazioni per cui ha cambiato "partito".

Mi spiego meglio.

Un Geometra è un professionista di fiducia di ogni famiglia, come il medico, farmacista, commercialista, ecc.

Se uno cambia professionista vi possono essere varie ragioni.

Purtroppo devo dire che spesso le ragioni sono legate al fatto che il nuovo cliente non ha liquidato il precedente tecnico. Non potendo tornarci, altrimenti deve prima sistemare i conti, cambia tecnico.

Sai quanti nuovo clienti ho rifiutato perchè ho "fiutato" che era un pessimo pagatore?

Infatti un nuovo cliente tipo che è restio a pagare dice sempre di avere i soldi pronti, vuole le pratiche evase in fretta, si lamenta del vecchio tecnico per motivazioni più strane.

Voi di sicuro pensate ma cosa c'entra quanto sopra con il post in oggetto?

Non è che il vecchio tecnico ha richiesto al cliente la liquidazione della pratica catastale e/o anticipo spese prima di presentare il Docfa ed il cliente non ha voluto liquidare prima di vedere la ricevuta finale di accatastamento, di conseguenza il tecnico ha la pratica in sospeso o l'ha archiviata?

Diversamente, non potendo accusare un soggetto possessore senza conoscerlo, sono tenuto a pensare che il soggetto è incappato in un collega e/o comunque un tecnico poco serio, poco onesto, nei casi peggiori un truffatore.

P.S. = anche un truffatore collega (forse anche più di uno ma solo un caso mi viene in mente) mi è capitato di vedere quando iniziai la professione molti anni fa.

Infatti il nuovo cliente, conoscente di famiglia per cui non è venuto da me per ragioni diverse dal fatto che ci stimava, aveva nei documenti che mi ha consegnato all'inizio del mandato un foglio in bianco firmato dal collega (residente in un comune confinante con il mio) il quale ha rilasciato la quietanza di pagamento per prestazioni inerenti una domanda di condono edilizio ed accatastamento (conseguente) mai posti in essere (in pratica si trattava anche di evasione fiscale).

Con un procedimento giudiziario il cliente è stato risarcito dal collega disonesto (seriale da informazioni assunte).

Il quale di sicuro non è più iscritto all'Albo da tanti anni ma non è escluso che sia stato radiato da tempo, sia deceduto, abbia cambiato mestiere, ecc.

Non ho sentito più parlare di lui da tempo per cui non ho notizie (comunque aveva già una certa età quando iniziai l'attività).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2017 alle ore 09:33

"Francesco2015" ha scritto:


Ma io non ho incarico su questo fabbricato.

Il proprietario era venuto da me per essere sicuro dell'avenuto accatastamento.

Ho visto "soppressa" la particella vecchia, ho visto sti F/6.... "in fase di definizione",....

Adesso sono curioso di sapere cosa gli ha detto. Se è onesto glia ha detto che lo sta ultimando... se no....

Grazie per le risposte, ciao!





Ealfin mi hai letto nel pensiero stavo per scrivere la medesima cosa,.. come ha chiesto ad altro tecnico, nel nostro caso Francesco2015, poteva chiedere spiegazioni direttamente al tecnico precedente che s'è fermato, a quanto sembra alla F6 - Due sono i casi, o il cliente ha la cosidetta "coda di paglia" e non vuol presentarsi dal precedente tecnico,..oppure quest'ultimo è un vero fetente che inizia le pratiche e non le porta a fine ..

Però,..e lo dico con tono paterno da vecchio geometra brizzolato, ..anzi senza capelli quasi,.. non è che il Francesco2015 ha fatto una bella impressione verso il nuovo cliente se casomai non ha saputo dare spiegazioni circa la categoria F6 in visura,..che fanno cadono dalla padella alla brace ??!!!

Inoltre in certi casi,..mai e poi mai accetto incarichi se non sò preciso se hanno "chiuso tutti i conti" con il vecchio professionista, e non ne abbiano altri in sospeso,... se il precedente è stato liquidato,..potrei anche pensarci, ma se i nuovi clienti se ne vengono con le solite menate tipo... noi non lo paghiamo perchè è stato brutto sporco e cattivo,.. gli indico molto cortesemente la porta d'uscita dallo studio, che è quella da dove sono entrati !!!

Voi come fareste ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2017 alle ore 09:37

"anonimo_leccese" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:


Ma io non ho incarico su questo fabbricato.

Il proprietario era venuto da me per essere sicuro dell'avenuto accatastamento.

Ho visto "soppressa" la particella vecchia, ho visto sti F/6.... "in fase di definizione",....

Adesso sono curioso di sapere cosa gli ha detto. Se è onesto glia ha detto che lo sta ultimando... se no....

Grazie per le risposte, ciao!





Ealfin mi hai letto nel pensiero stavo per scrivere la medesima cosa,.. come ha chiesto ad altro tecnico, nel nostro caso Francesco2015, poteva chiedere spiegazioni direttamente al tecnico precedente che s'è fermato, a quanto sembra alla F6 - Due sono i casi, o il cliente ha la cosidetta "coda di paglia" e non vuol presentarsi dal precedente tecnico,..oppure quest'ultimo è un vero fetente che inizia le pratiche e non le porta a fine ..

Però,..e lo dico con tono paterno da vecchio geometra brizzolato, ..anzi senza capelli quasi,.. non è che il Francesco2015 ha fatto una bella impressione verso il nuovo cliente se casomai non ha saputo dare spiegazioni circa la categoria F6 in visura,..che fanno cadono dalla padella alla brace ??!!!

Inoltre in certi casi,..mai e poi mai accetto incarichi se non sò preciso se hanno "chiuso tutti i conti" con il vecchio professionista, e non ne abbiano altri in sospeso,... se il precedente è stato liquidato,..potrei anche pensarci, ma se i nuovi clienti se ne vengono con le solite menate tipo... noi non lo paghiamo perchè è stato brutto sporco e cattivo,.. gli indico molto cortesemente la porta d'uscita dallo studio, che è quella da dove sono entrati !!!

Voi come fareste ?



Sono completamente d'accordo con te ed EALFIN .

Un tecnico che si occupa di catasto e non sa cosa è un F6 .......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2017 alle ore 09:54

Salve

ritengo che giudicare un collega, cliente, o altro, senza conoscere bene come si sono svolti i fatti sia sempre sbagliato.

Da noi nel Veneto si dice "le campane bisogna sempre ascoltarle tutte" prima di dare un responso.

Magari francesco2015 conosce tantissime altre cose che noi ignoriamo totalmente (sto alludendo a capacità tecniche).



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2017 alle ore 10:10

"Orlando1973" ha scritto:
Un tecnico che si occupa di catasto e non sa cosa è un F6 .......



Ognuno ha le proprie defaians,.. se dovessi affrontare l'accatastamento di un grosso complesso industriale (tipo termovalorizzatore,.. che dalle mie parti non ci sono) mi troverei in grosse difficoltà... lo confesso !!!

Certamente Simba, ma infatti il mio era un discorso molto generico,..la verità potra dircela,..se vuole, solo Francesco2015 -

Tra l'altro la vita è strana,..magari un domani quell'altro tecnico te lo trovi come collaboratore...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2017 alle ore 11:36

Colleghi,

forse non ho esposto bene tutta la vicenda. Mi scuso. E sicuramente ho avuto un po' troppa fretta a chiedere informazioni su geolive.

CASO IN CARICO ALL'ALTRO COLLEGA: ex FR ampliato da due lati da variare ad abitazione. Anzi ad abitazioni. Sono in pratica 3 appartamenti di 3 distinte ditte.

Io ho dovuto eseguire un frazionamento e dato che pensavo dover frazionare anche l'area su cui insisteva il FR ho detto ai clienti di accertarsi che il collega avesse prima effettuato l'accatastamento per poi procedere io. Poi dopo aver eseguito il rilievo mi sono accorto che non andavo a intralciare il lavoro del collega. Però i clienti (alcuni sono gli stessi che hanno dato l'incarico del frazionamento a me) ad un certo punto sono arrivati da me con 2 docfa che definire bizzarri è poco, soprattutto vedendo che non si era proceduto a far un TM per ampliare la sagoma ma era stata fatta una conferma di mappa.

Io resto allibito ma posso solo dire a queste persone che l'accatastamento non era completo, non risultava dalle visure. (PS: un docfa di una parte eccedente la sagoma del FR era stato fatto su una particella TERRENO!!!).

Gli dissi, mesi fa, che l'accatastamento lo avrebbe finito solo dopo aver fatto il rilievo come avevo fatto io.

Qualche giorno fa viene da me uno dei 3 e mi porta a vedere la sanzione dell'agenzia di 352 euro. Faccio la visura e vedo che era stata soppressa la vecchia particella e penso "adesso lo avrà fatto in qualche modo"... faccio le visure e mi esce sto F/6.

Il cliente poi sarebbe andato dal collega per mostrargli la sanzione e per sapere dell'accatastamento (anche se a me ha detto che già si erano sentiti per telefono e gli aveva detto che era addirittura dovuto andare in catasto per sistemargli casa...).

Premesso che a me frega ZERO perchè non mi interessa cosa fanno gli altri, ho voluto raccontarvi questa storia perchè magari certe cose non te le aspetti da un collega con almeno 15 anni di esperienza più di me. Certo, come dite voi, può anche darsi che non lo hanno pagato... però fare un docfa su una particella al CT forse è peggio che non sapere cosa sia F/6 (solo per aver avuto un po' di fretta nel fare la domanda!) credo.

I clienti, specie nei piccoli centri, raramente cambiano il tecnico, è vero. Se lo cambiano è perchè hanno avuto un problema con lui. In questo caso oltre a non fargli l'accatastamento della casa non gli ha fatto in tempo un "non dichiarato" (che poi gli ho fatto io) con conseguente sanzione.

Per la cronaca io sono stato pagato.

Adesso sono stato chiaro?

E' vero, non sono un esperto di catasto, infatti per quello posto sempre in "principianti allo sbaraglio".

Saluti e buone feste a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie