Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / da f4 ad area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: da f4 ad area urbana

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2011 alle ore 23:09

"it9gvo" ha scritto:


Una U.I. non può rimanere indefinitivamente in categoria fittizia F/4 per cui se l'attuale destinazione è stata definita in F/1, ben venga ma l'importante, come ho già detto, è stabilire anche se questa Area Urbana è un BCNC o una corte esclusiva di altra U.I. presente nel condominio.



Questo per permettere il frazionamento dell'area con elaborato planimetrico.

"it9gvo" ha scritto:

Se così non è, occorre redigere TF con Pregeo, per modifica del lotto edificato.




Questo se l'area urbana viene scorporata dal lotto originario.

L'area in questione sembra invece essere un unico lotto a se stante e indipendente da non relazionarsi con l'intorno.

"moro" ha scritto:
è quello che ho fatto... e mi è stato respinto!!!con una motivazione assurda...del tipo fare prima un tipo mappale per demolizione...ma demolizione cosa???che è un intero particella senza nessuna costruzione



A mio parere l'ufficio intende dire che la categoria F1 è, in questo caso giustificabile solo se è originata da una demolizione di fabbricato. Siccome in questo caso non c'è demolizione la F1 non è sostenibile.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 09:01

"totonno" ha scritto:
... Non v'è dubbio però comunque che le due sono categorie fittizie ed oggi hanno la prerogativa di essere entrambi iscritte in atti in maniera precaria e temporanea, devono cioè cambiare la loro natura nel più breve tempo possibile. L'ufficio, a mio parere non accetterà mai alcuna giustificazione (comunque errata) sul cambio di categoria da F4 a F1, proprio perchè entrambi devono terminare il loro percorso storico catastale caratterizzato ora dalla loro precarietà, in una categoria definitiva dotata di rendita catastale. E' operazione inutile passare un F4 in F1 proprio perchè non cambierebbe nulla dal punto di vista fiscale e di destinazione dell'area.


"totonno" ha scritto:
"moro" ha scritto:
è quello che ho fatto... e mi è stato respinto!!!con una motivazione assurda...del tipo fare prima un tipo mappale per demolizione...ma demolizione cosa???che è un intero particella senza nessuna costruzione



A mio parere l'ufficio intende dire che la categoria F1 è, in questo caso giustificabile solo se è originata da una demolizione di fabbricato. Siccome in questo caso non c'è demolizione la F1 non è sostenibile.


Intervengo, in attesa che moro chiarisca meglio la questione, solamente per ricordare che la cosiddetta "temporaneità" è un problema legato esclusivamente alle categorie F3 ed F4, mentre per le altre categorie fittizie non vi sono limiti temporali da rispettare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 09:20

"jema" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
... Non v'è dubbio però comunque che le due sono categorie fittizie ed oggi hanno la prerogativa di essere entrambi iscritte in atti in maniera precaria e temporanea, devono cioè cambiare la loro natura nel più breve tempo possibile. L'ufficio, a mio parere non accetterà mai alcuna giustificazione (comunque errata) sul cambio di categoria da F4 a F1, proprio perchè entrambi devono terminare il loro percorso storico catastale caratterizzato ora dalla loro precarietà, in una categoria definitiva dotata di rendita catastale. E' operazione inutile passare un F4 in F1 proprio perchè non cambierebbe nulla dal punto di vista fiscale e di destinazione dell'area.


"totonno" ha scritto:
"moro" ha scritto:
è quello che ho fatto... e mi è stato respinto!!!con una motivazione assurda...del tipo fare prima un tipo mappale per demolizione...ma demolizione cosa???che è un intero particella senza nessuna costruzione



A mio parere l'ufficio intende dire che la categoria F1 è, in questo caso giustificabile solo se è originata da una demolizione di fabbricato. Siccome in questo caso non c'è demolizione la F1 non è sostenibile.


Intervengo, in attesa che moro chiarisca meglio la questione, solamente per ricordare che la cosiddetta "temporaneità" è un problema legato esclusivamente alle categorie F3 ed F4, mentre per le altre categorie fittizie non vi sono limiti temporali da rispettare.

Saluti



Le aree urbane sono di fatto aree a destinazione temporanea, tant'è che l'agenzia non le vuole proprio vedere in questa situazione negli atti di compravendita, i Notai spesso, sebbene non fosse vietato, si rifiutano di fare atti con aree urbane consolidate e non temporanee, e negli atti, qualora fossero effettuati con tale aree a destinazione F1, viene dettagliatamente giustificata la temporaneità della situazione, al fine di evitare accertamernti indesiderati, e l'Agenzia, inoltre, detta condizioni molto restrittive sulla loro costituzione, come del resto gli F3 e gli F4.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

moro

Iscritto il:
02 Gennaio 2007

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 09:34

in realtà si tratta di un piazzale di un supermercato dove c'è pure una fontana...il comune con un'accordo nel lontano 1980 doveva acquisirla..ma ancora oggi non è statto fatto.I proprietari del supermercato stufi di vedersi arrivare lettere dall'AdT vogliono regolarizare la cosa...a questo punto leggendo diverse opinioni...vi faccio la domanda:come vi comportereste?

grazie a tutti e scusate se non sono stato chiaro dall'inizio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 09:56

"moro" ha scritto:
in realtà si tratta di un piazzale di un supermercato dove c'è pure una fontana...il comune con un'accordo nel lontano 1980 doveva acquisirla..ma ancora oggi non è statto fatto.I proprietari del supermercato stufi di vedersi arrivare lettere dall'AdT vogliono regolarizare la cosa...a questo punto leggendo diverse opinioni...vi faccio la domanda:come vi comportereste?

grazie a tutti e scusate se non sono stato chiaro dall'inizio



Beh..., area urbana o in definizione cambia nulla, va sollecitato il Comune a rispettare gli antichi accordi presi e obbligandolo a definire la questione.
La regolarizzazione catastale invece ritengo si possa concludere solo nell'annessione del piazzale come accessorio del supermercato, che però impedirebbe poi il trasferimentop di detta area al comune.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

moro

Iscritto il:
02 Gennaio 2007

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 11:03

mi era stata suggerita questa soluzione...ma se un domani il comune si sveglia e acquisisce l'area...bisogna uscire a fare un frazionamento non mi sembra il max della soluzione a mio avviso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 11:16

"moro" ha scritto:
in realtà si tratta di un piazzale di un supermercato dove c'è pure una fontana...il comune con un'accordo nel lontano 1980 doveva acquisirla..ma ancora oggi non è statto fatto.I proprietari del supermercato stufi di vedersi arrivare lettere dall'AdT vogliono regolarizare la cosa...a questo punto leggendo diverse opinioni...vi faccio la domanda:come vi comportereste?

grazie a tutti e scusate se non sono stato chiaro dall'inizio


Argomento già trattato: modello 26 cartaceo per richiesta variazione da EU a INCOLTO STERILE.

L'AdT provvederà in seguito, d'ufficio o su segnalazione, a sopprimere l'area urbana - F1 presente al CF.

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 11:21

"jema" ha scritto:
"moro" ha scritto:
in realtà si tratta di un piazzale di un supermercato dove c'è pure una fontana...il comune con un'accordo nel lontano 1980 doveva acquisirla..ma ancora oggi non è statto fatto.I proprietari del supermercato stufi di vedersi arrivare lettere dall'AdT vogliono regolarizare la cosa...a questo punto leggendo diverse opinioni...vi faccio la domanda:come vi comportereste?

grazie a tutti e scusate se non sono stato chiaro dall'inizio


Argomento già trattato: modello 26 cartaceo per richiesta variazione da EU a INCOLTO STERILE.

L'AdT provvederà in seguito, d'ufficio o su segnalazione, [color=red]a sopprimere l'area urbana - F1
presente al CF.

Saluti[/color] 8)



Mi sfugge qualcosa.
Quando è stata costituita l'Area Urbana?
"moro" ha scritto:

mi era stata suggerita questa soluzione...ma se un domani il comune si sveglia e acquisisce l'area...bisogna uscire a fare un frazionamento non mi sembra il max della soluzione a mio avviso



Mi sembra di capire che il fine non sia quello di rispettare l'accordo con il comune ma quello di tenersi l'area. Tanto meglio, la regolarizzazione catastale deve avvenire annettendo l'area al supermercato, non certo quella di costituire l'area urbana.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 11:30

"totonno" ha scritto:
"jema" ha scritto:
"moro" ha scritto:
in realtà si tratta di un piazzale di un supermercato dove c'è pure una fontana...il comune con un'accordo nel lontano 1980 doveva acquisirla..ma ancora oggi non è statto fatto.I proprietari del supermercato stufi di vedersi arrivare lettere dall'AdT vogliono regolarizare la cosa...a questo punto leggendo diverse opinioni...vi faccio la domanda:come vi comportereste?

grazie a tutti e scusate se non sono stato chiaro dall'inizio


Argomento già trattato: modello 26 cartaceo per richiesta variazione da EU a INCOLTO STERILE.

L'AdT provvederà in seguito, d'ufficio o su segnalazione, [color=red]a sopprimere l'area urbana - F1
presente al CF.

Saluti[/color] 8)



Mi sfugge qualcosa.
Quando è stata costituita l'Area Urbana?
"moro" ha scritto:

mi era stata suggerita questa soluzione...ma se un domani il comune si sveglia e acquisisce l'area...bisogna uscire a fare un frazionamento non mi sembra il max della soluzione a mio avviso



Mi sembra di capire che il fine non sia quello di rispettare l'accordo con il comune ma quello di tenersi l'area. Tanto meglio, la regolarizzazione catastale deve avvenire annettendo l'area al supermercato, non certo quella di costituire l'area urbana.

Saluti.


Stavolta mi hai beccato: avevo ancora in testa il titolo del topic originario! :oops: :roll: :wink:

Errata corrige: modello 26 cartaceo da F4 a INCOLTO STERILE

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 11:46

"jema" ha scritto:
Stavolta mi hai beccato: avevo ancora in testa il titolo del topic originario! :oops: :roll: :wink:

Errata corrige: modello 26 cartaceo da F4 a INCOLTO STERILE

Cordialmente



EMANUELE, SEI UN GRANDE! :wink:

Ma siamo sicuri che l'utilizzo reale sia quello? O l'area serve ad un miglior utilizzo dei beni connessi all'attività commerciale?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 12:53

"totonno" ha scritto:
"moro" ha scritto:
in realtà si tratta di un piazzale di un supermercato dove c'è pure una fontana...il comune con un'accordo nel lontano 1980 doveva acquisirla..ma ancora oggi non è statto fatto.I proprietari del supermercato stufi di vedersi arrivare lettere dall'AdT vogliono regolarizare la cosa...a questo punto leggendo diverse opinioni...vi faccio la domanda:come vi comportereste?

grazie a tutti e scusate se non sono stato chiaro dall'inizio



Beh..., area urbana o in definizione cambia nulla, va sollecitato il Comune a rispettare gli antichi accordi presi e obbligandolo a definire la questione.
La regolarizzazione catastale invece ritengo si possa concludere solo nell'annessione del piazzale come accessorio del supermercato, che però impedirebbe poi il trasferimentop di detta area al comune.

Saluti.



Sentiti i chiarimenti di "moro" sulla destinazione attuale dell'area, questa è la soluzione corretta, anche perchè l'annessione al supermercato quale pertinenza scoperta non impedirebbe affatto la cessione al Comune il quale, quando si deciderà a regolarizzare il decreto d'esproprio, sarà (finalmente) costretto a redigere Tipo di Frazionamento!
Tutto ciò in linea con la normativa riportata sulla circolare già citata n.17471/2010

Buon Natale a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 14:09

"it9gvo" ha scritto:
Sentiti i chiarimenti di "moro" sulla destinazione attuale dell'area, questa è la soluzione corretta, anche perchè l'annessione al supermercato quale pertinenza scoperta non impedirebbe affatto la cessione al Comune il quale, quando si deciderà a regolarizzare il decreto d'esproprio, sarà (finalmente) costretto a redigere Tipo di Frazionamento!
Tutto ciò in linea con la normativa riportata sulla circolare già citata n.17471/2010
Buon Natale a tutti



Concordo, volevo dire che il piazzale unito al supermercato impedirebbe l'atto di trasferimento del solo piazzale. Occorre rifare un frazionamento per permettere la vendita separata.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 16:08

"totonno" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Sentiti i chiarimenti di "moro" sulla destinazione attuale dell'area, questa è la soluzione corretta, anche perchè l'annessione al supermercato quale pertinenza scoperta non impedirebbe affatto la cessione al Comune il quale, quando si deciderà a regolarizzare il decreto d'esproprio, sarà (finalmente) costretto a redigere Tipo di Frazionamento!
Tutto ciò in linea con la normativa riportata sulla circolare già citata n.17471/2010
Buon Natale a tutti



Concordo, volevo dire che il piazzale unito al supermercato impedirebbe l'atto di trasferimento del solo piazzale. Occorre rifare un frazionamento per permettere la vendita separata.

Saluti.



Non RIfare, bensì FARE!

SPETTA AL COMUNE "FARE" IL TIPO DI FRAZIONAMENTO!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 16:24

"it9gvo" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Sentiti i chiarimenti di "moro" sulla destinazione attuale dell'area, questa è la soluzione corretta, anche perchè l'annessione al supermercato quale pertinenza scoperta non impedirebbe affatto la cessione al Comune il quale, quando si deciderà a regolarizzare il decreto d'esproprio, sarà (finalmente) costretto a redigere Tipo di Frazionamento!
Tutto ciò in linea con la normativa riportata sulla circolare già citata n.17471/2010
Buon Natale a tutti



Concordo, volevo dire che il piazzale unito al supermercato impedirebbe l'atto di trasferimento del solo piazzale. Occorre rifare un frazionamento per permettere la vendita separata.

Saluti.



Non RIfare, bensì FARE!

SPETTA AL COMUNE "FARE" IL TIPO DI FRAZIONAMENTO!



Per quale motivo moro dovrebbe "impegolarsi" in una pratica di accorpamento di un F4 ad una UI speciale tipo D8, quando (90 su 100) esiste una convenzione nella quale è scritto che devono essere cedute all'Amministrazione Comunale parte delle aree scoperte, tra cui il piazzale in oggetto?

Fossi in Lui, concorderei con l'AdT il trasferimento al CT come suggerito in precedenza, ed un giorno (quando il Comune si sveglierà dal torpore) sarà possibile trasferire tale area senza dover rifare ulteriori documenti.

A meno che lo sponsor... :wink:

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 17:12

"jema" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Sentiti i chiarimenti di "moro" sulla destinazione attuale dell'area, questa è la soluzione corretta, anche perchè l'annessione al supermercato quale pertinenza scoperta non impedirebbe affatto la cessione al Comune il quale, quando si deciderà a regolarizzare il decreto d'esproprio, sarà (finalmente) costretto a redigere Tipo di Frazionamento!
Tutto ciò in linea con la normativa riportata sulla circolare già citata n.17471/2010
Buon Natale a tutti



Concordo, volevo dire che il piazzale unito al supermercato impedirebbe l'atto di trasferimento del solo piazzale. Occorre rifare un frazionamento per permettere la vendita separata.

Saluti.



Non RIfare, bensì FARE!

SPETTA AL COMUNE "FARE" IL TIPO DI FRAZIONAMENTO!



Per quale motivo moro dovrebbe "impegolarsi" in una pratica di accorpamento di un F4 ad una UI speciale tipo D8, quando (90 su 100) esiste una convenzione nella quale è scritto che devono essere cedute all'Amministrazione Comunale parte delle aree scoperte, tra cui il piazzale in oggetto?

Fossi in Lui, concorderei con l'AdT il trasferimento al CT come suggerito in precedenza, ed un giorno (quando il Comune si sveglierà dal torpore) sarà possibile trasferire tale area senza dover rifare ulteriori documenti.

A meno che lo sponsor... :wink:

Cordialmente



E il TF lo deve sempre fare il proprietario a sue spese!!!

Ma se lui è d'accordo, allora anche questa "sembra" una buona soluzione.... ma non lo è.

Per caricare una ex area urbana al Catasto Terreni a ditta ordinaria, sempre dopo aver presentato il TF, l'Ufficio effettua obbligatoriamente un sopralluogo (circ. 2/1984) e, riscontrando l'effettiva destinazione attuale, indovinate che succederà?...

Bè, caro "moro" a questo punto puoi trarre le tue conclusioni e sono sicuro che sceglierai per il meglio.

Buon Natale a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie