Buonasera a tutti,
mi chiamo Francesco e lavoro da poco come tecnico in un'impresa boschiva.
Per lavoro giornalmente creo dei file .gpx o .kml di particelle di terreno da andare poi a visionare, sia in fase di acquisto del lotto boschivo che poi successivamente durante le varie fasi delle lavorazioni.
Fino a poco tempo fa usavo il geoportale della mia regione per scaricarmi i file shp da caricare in qgis per poi esportarli nei formati di sopra.
Da qualche tempo questo portale non è più in funzione e quindi sto risolvendo usando sempre qgis, caricando il wms dell'agenzia delle entrate e poi ricalcando manualmente il confine delle particelle. Fattibile fin quando parliamo di poche particelle, ma diventa un lavoraccio quando si inizia a parlare di molte particelle.
Per cui vi chiedo, in soldoni, in base alla vostra esperienza, quale sarebbe il metodo più veloce, oltre che ovviamente corretto, per fare questo lavoro, ossia ripeto creare il file .kml di un elenco di particelle note.
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi!