Forum
Autore |
Costituzione di un'area urbana per un solo sub |

Fancesco-d
Iscritto il:
12 Marzo 2016 alle ore 11:13
Messaggi:
5
Località
|
Ciao a tutti e mi scuso se l'argomento è stato già trattato nel forum. La mia particella (336) è costituita da 3 sub, di cui il sub 3 appartiene alla ditta che mi ha incaricato del lavoro e gli altri due sub ad un'altra ditta. Devo costituire un'area urbana F1 (per il solo sub 3), che attualmente dalla visura risulta A/6. Avrei pensato di procedere con un DOCFA: 1)inserendo come causale "demlizione totale", dove vado a sopprimere la part. 336 sub 3 e costituire la part. 336 sub 4. L'elaborato grafico è obbligatorio? O basta specificare la superficie? 2)Causale "altre", specificando che (forse) con la causale demolizione totale non si può costituire una particella con un sub. 3)Oppure ho l'obbligo di fare un tipo mappale per domolizione?? 4)Mi conviene interpellare anche l'altra ditta per una procedura più omogenea? Catastalmente gli altri due sub risultano dei fabbricati, ma nella realtà sono stati già demoliti. Al catasto terreni la particella risulta unica senza frazionamenti ed ente urbano. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Hai chiesto scusa, però aver aperto un nuovo post, quando avresti fatto meglio fare la ricerca, come questa: cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... e dopo avresti potuto accodarti al post che più si avvicinava al tuo caso. E non lo prendere come un rimprovero, tengo troppo a che il sito funzioni il più possibile, ma così facendo in primo luogo, hai danneggiato te stesso, in secondo luogo chi farà una ricerca e troverà una quantità enorme di post simili, dei quali solo pochi pienamente soddisfacenti. saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se tutti i sub sono stati demoliti conviene demolire tutto il fabbricato (contatta gli altri proprietari e fai firmare anche il loro Docfa) e costituisci un'area urbana adottando l'intestazione "quote provvisorie da definire con atto legale" come trattato con una Circolare di prima del 2008 (mi pare di ricordare) la quale si riferifa ai casi di demolizione e ricostruzione su area condominiale. Qualsiasi demolizione in Docfa presume un Pregeo quindi non puoi fare Docfa senza un Pregeo e senza evitare di riportare che non esiste più nessuna costruzione.
|
|
|
|

Fancesco-d
Iscritto il:
12 Marzo 2016 alle ore 11:13
Messaggi:
5
Località
|
Mi scuso di nuovo. La prossima volta cercherò di non sbagliare. Grazie Ealfin per la risposta
|
|
|
|

Fancesco-d
Iscritto il:
12 Marzo 2016 alle ore 11:13
Messaggi:
5
Località
|
Se l'altro proprietario non volesse accettare, posso effettuare un DOCFA con causale: "demolizione parziale" , sopprimendo il mio sub 3 e costituendo un sub 4 in F1? Allegando graficamente una planimetria che attesti che l'intera sagoma (ex sub 3)corrisponde integralmente al nuovo sub 4 (area urbana).
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
mi chiedevo: visto che francesco non mi pare lo abbia specificato, se ogni sub demolito insisteva su una sua ben precisa area (ad es. case a schiera o contigue), si potrebbe creare una F1 per ogni sub demolito, al fine di ottenere ogni soggetto con la sua area intestata al 100/100. in questa fattispecie non disturberei più di tanto gli altri proprietari.
|
|
|
|

Fancesco-d
Iscritto il:
12 Marzo 2016 alle ore 11:13
Messaggi:
5
Località
|
Ciao Salvatore, saresti così gentile da spiegarmi un pò più nel dettaglio qual è la procedura che secondo te dovrei seguire? Grazie
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
mi pare semplice, se il risultato della demolizione della casa del tuo cliente produce una area libera (libera anche a livello interrato). supponi di avere di fronte a te tre casette una accanto l'altra che catastalmete appartengono a una sola particella (non è un caso raro). supponi che ognuna di queste tre casette da terra (e da sottoterra) a cielo non si intersecano tra di loro (in nessun piano). nella ipotesi che uno demilisce la sua casetta ottiene un'area libera che è tutta sua. quindi?
|
|
|
|

Fancesco-d
Iscritto il:
12 Marzo 2016 alle ore 11:13
Messaggi:
5
Località
|
Mi scuso per le domande ovvie, ma è la mia pratica catastale in assoluto. Visto che il mio caso presenta quello detto da Salvatore, ovvero tre fabbricati separati verticalmente da cielo a terra, presento un Docfa per demolizione parziale o per demolizione totale? Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di aiutarmi
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Anche a me in passato era capitato di demolire parzialmente un subalterno (rurale già riportato su modello 6 allegato persino a un atto) composto da una porzione di edificio diviso da cielo a terra. L'altra porzione confinante di altra ditta, già all'urbano, invece non subiva variazioni. Con il tipo mappale, il quale riguardava anche il fabbricato nuovo costruito poco distante su altra particella confinante a seguito della demolizione, ho demolito la parte di fabbricato della particella interessata (sub rurale), ho variato da fabbricato promiscuo a ente urbano la medesima particella rimasta parzialmente edificata. In Docfa ho costituito come unità afferente e con particelle graffate il costruendo edificio con corte esclusiva annessa, includendo in detta corte annessa anche la parte di area di pertinenza derivata da demolizione (quindi ricadente su particella divisa in subalterni diversa dalla confinante particella edificata con annessa restante parte della corte esclusiva). Naturalmente con prove alla mano ho specificato tutto nelle relazioni tecniche degli elaborati catastali. Nel tuo caso se demolisci con Docfa devi prima demolire con Pregeo. In Pregeo non puoi demolire solo la parte del Cliente se l'intero edificio, diviso in subalterni appartenenti a varie ditte (anche se disposti da cielo a terra), è stato demolito interamente. Devi far firmare per forza il Pregeo anche dai confinanti e predisporre il Docfa per tutte e tre le ditte. Creare quindi 3 aree urbane da intestare ai rispettivi proprietari. Ammesso che il Catasto accetti la procedura cioè che non costringa a costituire unica area urbana con intestati comuni e quote provvisorie.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"Fancesco-d" ha scritto: ... ovvero tre fabbricati separati verticalmente da cielo a terra, presento un Docfa per demolizione parziale o per demolizione totale? vista l'inesperienza, e per eviatre confusione tra pregeo e docfa, articolo così la mia risposta. pratica pregeo: appurato che le tre case sono separate da cielo a sottoterra, se insistono su una sola particella della mappa terreni è demolizione parziale (perché nella intera particella rimane una certa sagoma di proprietà di altri). se nella particella non rimanesse alcun fabbricato è demolizione totale. la pratica pregeo la può firmare anche uno solo, ma devi allegare la ben nota lettera di incarico. pratica dcfa: demolendo il sub del tuo cliente, visto che non rimane nulla di questo sub, è demolizione totale (la causale è riferita all'intera consistenza del sub del tuo cliente).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|