Forum
Argomento: COSTITUIRE CORTE ESCLUSIVA O FUSIONE GIARDINO E APPARTAMENTO
|
Autore |
Risposta |

elis1979
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
01 Dicembre 2010
Messaggi:
51
Località
|
Ho letto da poco tutte le risposte, allora l'atto è del 1973 , vi riporto le parole dell'atto per evitare equivoci: ".......... - l'appartamento al piano seminterrato, int1, composto di 2 camere, accessori e porzione di giardino, confonante con vano ascensore, con l'appartamento di cui al precedente art1, androne e negozi in via----, segnato nel NCEU di Roma alla partita stessa n---- foglio--- particellla 1163/5 categoria A/2 con la consistenza ecc... ..........." la prima parte cita le persone (venditori e acquirenti) e dopo parla del prezzo ecc... Non c'è nulla allegato. Nell'atto precedente (1965) invece è presente anche la planimetria dove è evidenziato con colori (blu e rosso) l'appartamento e la porzione di giardino.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"elis1979" ha scritto: Ho letto da poco tutte le risposte, allora l'atto è del 1973 , vi riporto le parole dell'atto per evitare equivoci: ".......... - l'appartamento al piano seminterrato, int1, composto di 2 camere, accessori e porzione di giardino, confonante con vano ascensore, con l'appartamento di cui al precedente art1, androne e negozi in via----, segnato nel NCEU di Roma alla partita stessa n---- foglio--- particellla 1163/5 categoria A/2 con la consistenza ecc... ..........." la prima parte cita le persone (venditori e acquirenti) e dopo parla del prezzo ecc... Non c'è nulla allegato. Nell'atto precedente (1965) invece è presente anche la planimetria dove è evidenziato con colori (blu e rosso) l'appartamento e la porzione di giardino. Non basta per sapere se il giardino è solo ente urbano e non è censito al catasto dei fabbricati. La planimetria allegata all'atto del 65 comprensiva del giardino è quella depositata al catasto? In visura al fabbricati il numero che indichi sono due particelle (1163/5)? Una potrebbe essere il giardino? Se così fosse il giardino è già annesso alla consistenza dell'abitazione in atti al catasto fabbricati.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6545
Località
BRESCIA
|
percio' stai dicendo che con la'tto del 1965, si compravendeva una planimetria catastale dove era rappresentato anche il cortile!!! (per planimetria intendi quella catastale?) e nel 1973, che planimetria veniva compravenduta, dall'atto del 1965 a quello del 1975, sono state fatte delle variazioni catastali? penso di si! altrimenti la planimetria sarebbe la stessa. .....che cosa trattava questa variazione? era per esempio una diversa distrb. spazi interni? o forse la planimetria e' stata variata per divisione per cui e' nata l'area urbana della corte?? ..per il momento sappiamo che nell'atto del 1965 era tutto ok, e sappiamo che il tua atto di compravendita e' del 1973. devi spiegarci la situazione catastale, che ricerche hai fatto i mappali ai terreni e se esistono anche all'urbano, la casa si, la corte?? ha un suo identificativo all'urbano?? esisteva e' stato soppresso?? Saluti
|
|
|
|

elis1979
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
01 Dicembre 2010
Messaggi:
51
Località
|
"bioffa69" ha scritto: percio' stai dicendo che con la'tto del 1965, si compravendeva una planimetria catastale dove era rappresentato anche il cortile!!! (per planimetria intendi quella catastale?) e nel 1973, che planimetria veniva compravenduta, dall'atto del 1965 a quello del 1975, sono state fatte delle variazioni catastali? penso di si! altrimenti la planimetria sarebbe la stessa. .....che cosa trattava questa variazione? era per esempio una diversa distrb. spazi interni? o forse la planimetria e' stata variata per divisione per cui e' nata l'area urbana della corte?? ..per il momento sappiamo che nell'atto del 1965 era tutto ok, e sappiamo che il tua atto di compravendita e' del 1973. devi spiegarci la situazione catastale, che ricerche hai fatto i mappali ai terreni e se esistono anche all'urbano, la casa si, la corte?? ha un suo identificativo all'urbano?? esisteva e' stato soppresso?? Saluti Allora dal 1965 al 1973 non c'è stata nessuna variazione. Ho fatto varie ricerche visura x immobile visura storica estratto di mappa elaborato planimetrico fabbricato con elenco subalterni ispezione ipotecaria (richiesta dal proprietario) .... Guardate vi ringrazio,(è una mia impressione o c'è un certo disappunto?) comunque continuerò nella mia ricerca e mi occuperò del da farsi. Grazie a tutti. Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"it9gvo" ha scritto: "totonno" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
E' chiaro che una p.lla risultante "Ente Urbano" al Catasto Terreni, non può essere volturata. Occorre quindi presentare una variazione Docfa con la quale fonderai la UI del CF e la p.lla non edificata (giardino), come pertinenza scoperta esclusiva. Puoi provare a presentare il Docfa senza il preventivo TM, indicando sullo stesso Docfa gli estremi dell'atto di acquisto della p.lla giardino. So che non condividerai, ma preventivamente va censito con un docfa il terreno come area urbana per completare la procedura iniziata con la costituzione dell'ente urbano al terreni. Poi la fusione. Saluti. Si, ma è senz'altro possibile presentare la fusione con un unico Docfa; non è necessario censire prima l'area urbana (ex giardino) con un primo Docfa e poi effettuare la fusione con un secondo Docfa. Al CF viene presentata una variazione con causale: ampliamento di UI per accorpamento di corte esclusiva proveniente dal CT. In merito all'atto di acquisto, penso che il notaio ha citato la p.lla del giardino, pur essendo censita a partita 1 con qualità 282. Buon lavoro Caro/a elis1979 A fronte delle tue spiegazioni, ti confermo che l'Ufficio accetterà la pratica per come ti ho consigliato qui sopra, anche perchè all'epoca (1965 e oltre) non era consuetudine disegnare le pertinenze scoperte in planimetria. Devi semplicemente citare in relazione Docfa l'atto di acquisto. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: "totonno" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
E' chiaro che una p.lla risultante "Ente Urbano" al Catasto Terreni, non può essere volturata. Occorre quindi presentare una variazione Docfa con la quale fonderai la UI del CF e la p.lla non edificata (giardino), come pertinenza scoperta esclusiva. Puoi provare a presentare il Docfa senza il preventivo TM, indicando sullo stesso Docfa gli estremi dell'atto di acquisto della p.lla giardino. So che non condividerai, ma preventivamente va censito con un docfa il terreno come area urbana per completare la procedura iniziata con la costituzione dell'ente urbano al terreni. Poi la fusione. Saluti. Si, ma è senz'altro possibile presentare la fusione con un unico Docfa; non è necessario censire prima l'area urbana (ex giardino) con un primo Docfa e poi effettuare la fusione con un secondo Docfa. Al CF viene presentata una variazione con causale: ampliamento di UI per accorpamento di corte esclusiva proveniente dal CT. In merito all'atto di acquisto, penso che il notaio ha citato la p.lla del giardino, pur essendo censita a partita 1 con qualità 282. Buon lavoro Caro/a elis1979 A fronte delle tue spiegazioni, ti confermo che l'Ufficio accetterà la pratica per come ti ho consigliato qui sopra, anche perchè all'epoca (1965 e oltre) non era consuetudine disegnare le pertinenze scoperte in planimetria. Devi semplicemente citare in relazione Docfa l'atto di acquisto. Buon lavoro Quoto, ne ho presentata una pochi giorni fa e mi hanno chiesto solo di giustificare la ditta del docfa con gli estremi dell'atto di acquisto. Saluti serali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: In merito all'atto di acquisto, penso che il notaio ha citato la p.lla del giardino, pur essendo censita a partita 1 con qualità 282. beh se cosi' fosse, non si puo' procedere con la pratica docfa! ..con l'atto la particella deve essere volturata, per cui la particella o e' ai terreni o all'urbano su una planimetria, visto che ai terreni si trova l'ente urbano, la corte deve essere rappresentata obbligatoriamente all'urbano, per cui o nella planimetria dell'appartamento o come area urbana. se invece non esiste all'urbano ed il notaio ha proceduto in tale modo, prima di procedere con il docfa, si deve procedere ad un'identificazione catastale, dove il notaio cita e poi voltura la corte in questione, evidentemente dopo averla accatstata a nome del venditore. ..da quando un e.u. ai terreni si puo' rappresentare in una planimetria senza che la stessa particella sia presente all'urbano?? come funzionerebbe, il catasto capisce che il notaio ha sbagliato e che il bene in catasto non era correttamente denunciato e accetta la pratica?? mancano i passaggi, non e' cosi' semplice come la prospettate, comunque attendiamo chiarimenti su cosa e' citato in atto e sulla situazione catastale, (si trattava forse di un ex INA, con disegno della corte allegato all'atto???) Saluti Fabio, al momento in cui è stato sottoscritto l'atto, si parla degli anni settanta, ottanta, era possibile trasferire un terreno ente urbano identificato al terreni senza che questi sia stato censito all'urbano. Era possibile farlo, ed oggi non possiamo mettere in discussione un atto trascritto a quel modo regolare a tutti gli effetti quando il terreno non era identificato ma era semplice corte di pertinenza, si giudicava ininfluente il suo inserimento agli atti del catasto fabbricati e le categorie F non esistevano. Saluti. Proprio così!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6545
Località
BRESCIA
|
...per it9gvo, ho gia' specificato che ai tempi procedevano con atti cosi' fatti, se hai letto le mie risposte te ne sarai accorto, ...pero' la procedura va bene solo se l'atto risale a quei tempi, perche' voi avete risposto che la procedura era tale senza sapere in che anno era stato fatto l'atto, ...a me sembra che elis1979, sia un attimo avara/o di spiegazioni, in due abbiamo chiesto cos'era la planimetria trattata nell'atto del 1965, ma non lo spiega, per cui se l'unita' trattata nel 1965 e' la stessa del 1975 (per questo aspettavamo delle rispsote) e' corretto rappresentare adesso la corte, come spiegato sopra da tutti direi......solo perche' l'atto e' del 1973, se fosse stato del 2000, la procedura era quella sopra indicata da me (atto d'identificazione ecc.ecc.). "elis1979" ha scritto: Ho letto da poco tutte le risposte, allora l'atto è del 1973 , vi riporto le parole dell'atto per evitare equivoci: ".......... - l'appartamento al piano seminterrato, int1, composto di 2 camere, accessori e porzione di giardino, confonante con vano ascensore, con l'appartamento di cui al precedente art1, androne e negozi in via----, segnato nel NCEU di Roma alla partita stessa n---- foglio--- particellla 1163/5 categoria A/2 con la consistenza ecc... ..........." la prima parte cita le persone (venditori e acquirenti) e dopo parla del prezzo ecc... Non c'è nulla allegato. Nell'atto precedente (1965) invece è presente anche la planimetria dove è evidenziato con colori (blu e rosso) l'appartamento e la porzione di giardino. "elis1979" ha scritto: Guardate vi ringrazio,(è una mia impressione o c'è un certo disappunto?) comunque continuerò nella mia ricerca e mi occuperò del da farsi.. ..guarda che non si tratta di disappunto , e' che siamo tecnici, come pensi ti si possa rispondere se non abbiamo i dati, avresti dovuto esporre i dati, devo dirti che davo per scontato che tu avessi proceduto a queste ricerche: visura x immobile visura storica estratto di mappa elaborato planimetrico fabbricato con elenco subalterni ispezione ipotecaria (richiesta dal proprietario) la mia domanda era per sapere cosa avevi trovato, che tu mi dica che hai proceduto alla ricerca dell'elaborato cosa pensi mi possa servire, mi devi dire cosa riporta l'elaborato, se l'area che dici e' rappresntata in qialche modo ....secondo te come possiamo rispondere se non fornisci i dati!!! ...comunque se le cose stanno come ipotiziate sopra, da it9gvo e altri, e' corretta tale procedura, se esistono dati che non sappiamo e che cambiano le carte in tavola, forse non e' corretta.!!! Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"elis1979" ha scritto: Ho letto da poco tutte le risposte, allora l'atto è del 1973 , Ragazzi: ci ho dato preciso! Ho individuato l'epoca dell'atto prima che Elisa lo scrivesse! "Totonno" ha scritto: "...al momento in cui è stato sottoscritto l'atto, si parla degli anni settanta, ottanta..." Datemene atto!
|
|
|
|

elis1979
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
01 Dicembre 2010
Messaggi:
51
Località
|
"bioffa69" ha scritto: ...per it9gvo, ho gia' specificato che ai tempi procedevano con atti cosi' fatti, se hai letto le mie risposte te ne sarai accorto, ...pero' la procedura va bene solo se l'atto risale a quei tempi, perche' voi avete risposto che la procedura era tale senza sapere in che anno era stato fatto l'atto, ...a me sembra che elis1979, sia un attimo avara/o di spiegazioni, in due abbiamo chiesto cos'era la planimetria trattata nell'atto del 1965, ma non lo spiega, per cui se l'unita' trattata nel 1965 e' la stessa del 1975 (per questo aspettavamo delle rispsote) e' corretto rappresentare adesso la corte, come spiegato sopra da tutti direi......solo perche' l'atto e' del 1973, se fosse stato del 2000, la procedura era quella sopra indicata da me (atto d'identificazione ecc.ecc.). "elis1979" ha scritto: Ho letto da poco tutte le risposte, allora l'atto è del 1973 , vi riporto le parole dell'atto per evitare equivoci: ".......... - l'appartamento al piano seminterrato, int1, composto di 2 camere, accessori e porzione di giardino, confonante con vano ascensore, con l'appartamento di cui al precedente art1, androne e negozi in via----, segnato nel NCEU di Roma alla partita stessa n---- foglio--- particellla 1163/5 categoria A/2 con la consistenza ecc... ..........." la prima parte cita le persone (venditori e acquirenti) e dopo parla del prezzo ecc... Non c'è nulla allegato. Nell'atto precedente (1965) invece è presente anche la planimetria dove è evidenziato con colori (blu e rosso) l'appartamento e la porzione di giardino. "elis1979" ha scritto: Guardate vi ringrazio,(è una mia impressione o c'è un certo disappunto?) comunque continuerò nella mia ricerca e mi occuperò del da farsi.. ..guarda che non si tratta di disappunto , e' che siamo tecnici, come pensi ti si possa rispondere se non abbiamo i dati, avresti dovuto esporre i dati, devo dirti che davo per scontato che tu avessi proceduto a queste ricerche: visura x immobile visura storica estratto di mappa elaborato planimetrico fabbricato con elenco subalterni ispezione ipotecaria (richiesta dal proprietario) la mia domanda era per sapere cosa avevi trovato, che tu mi dica che hai proceduto alla ricerca dell'elaborato cosa pensi mi possa servire, mi devi dire cosa riporta l'elaborato, se l'area che dici e' rappresntata in qialche modo ....secondo te come possiamo rispondere se non fornisci i dati!!! ...comunque se le cose stanno come ipotiziate sopra, da it9gvo e altri, e' corretta tale procedura, se esistono dati che non sappiamo e che cambiano le carte in tavola, forse non e' corretta.!!! Saluti Non ho altre informazioni da dare,se non quelle che ho riportato. Anche io sono un tecnico,ma mi sono sempre occupata di altro e inoltre ho sicuramente meno esperienza di voi per questo vi ringrazio tanto per il vostro prezioso aiuto! Grazie a tutti Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SIMBA64" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: "totonno" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
E' chiaro che una p.lla risultante "Ente Urbano" al Catasto Terreni, non può essere volturata. Occorre quindi presentare una variazione Docfa con la quale fonderai la UI del CF e la p.lla non edificata (giardino), come pertinenza scoperta esclusiva. Puoi provare a presentare il Docfa senza il preventivo TM, indicando sullo stesso Docfa gli estremi dell'atto di acquisto della p.lla giardino. So che non condividerai, ma preventivamente va censito con un docfa il terreno come area urbana per completare la procedura iniziata con la costituzione dell'ente urbano al terreni. Poi la fusione. Saluti. Si, ma è senz'altro possibile presentare la fusione con un unico Docfa; non è necessario censire prima l'area urbana (ex giardino) con un primo Docfa e poi effettuare la fusione con un secondo Docfa. Al CF viene presentata una variazione con causale: ampliamento di UI per accorpamento di corte esclusiva proveniente dal CT. In merito all'atto di acquisto, penso che il notaio ha citato la p.lla del giardino, pur essendo censita a partita 1 con qualità 282. Buon lavoro Caro/a elis1979 A fronte delle tue spiegazioni, ti confermo che l'Ufficio accetterà la pratica per come ti ho consigliato qui sopra, anche perchè all'epoca (1965 e oltre) non era consuetudine disegnare le pertinenze scoperte in planimetria. Devi semplicemente citare in relazione Docfa l'atto di acquisto. Buon lavoro Quoto, ne ho presentata una pochi giorni fa e mi hanno chiesto solo di giustificare la ditta del docfa con gli estremi dell'atto di acquisto. Saluti serali Caro SIMBA, purtroppo questa discussione si sta allungando senza alcun motivo! Adesso anche tu hai fornito la prova pratica e così l'amica elis279 potrà regolarsi di conseguenza. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|