Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / CORTE COMUNE - PARTITA 2 DEL CATASTO TERRENI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CORTE COMUNE - PARTITA 2 DEL CATASTO TERRENI

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2007 alle ore 09:29

Un cliente vorrebbe acquisire una porzione di terreno censita al catasto terreni in partita 2 (accessorio comune ad ente rurale ed urbano) - corte comune.
Ho provveduto a fare le visure di tutte le proprietà confinanti con la corte ed ho individuato quelle che hanno diritto alla corte.
Ora chiedo se vi è mai capitato di lavorare in un simile conteso ed in particolare:
1- Il diritto prevede una dottrina specifica per le corti comuni?
2- I proprietari dei beni con diritto alla corte sono effettivamente comproprietari della stessa e se si in proporzione alla rispettiva proprietà?
3- per l'eventuale frazionamento devono firmare tutti gli aventi diritto?
Grazie infinite a chi mi saprà essere d'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

letobis

Iscritto il:
16 Marzo 2007

Messaggi:
5

Località
Treviso (Provincia)

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2011 alle ore 18:34

Mi allaccio a questo vecchio post sperando che T1000 abbia alla fine risolto il suo problema per porre il mio.
Il mio cliente è divenuto pieno proprietario di una corte comune con atto di compravendita, ora vuole vendere il tutto, ma il notaio dice che non ha potuto fare la domanda di volture della particella in quanto intestata in partita 2 (accessorio comune ad ente rurale ed urbano) e pertanto priva di ditta intestata. Io volevo portare la particella all'urbano e iscriverla come area urbana (F/1). Devo fare il 3/SPC ed il successivo Docfa intestato a quale ditta? Quella prima o quella dopo l'atto di acquisto? Grazie in anticipo a chi potrà rispondermi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

letobis

Iscritto il:
16 Marzo 2007

Messaggi:
5

Località
Treviso (Provincia)

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2011 alle ore 15:18

Il problema e' stato risolto. All' A.d.T. di Treviso hanno voluto che presentassi il modello 26 dove la corte veniva portata al catasto terreni con categoria e classe di una particella confinante. Contestualmente va presentata la domanda di voltura con la quale si è acquisita la piena proprietà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensorvitae

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2012 alle ore 17:36

Salve mi collego a quest post per un'informazione:

Facendo la visura di una particella al NCT mi ritrovo un CORTE di 900 mq in Partita 2.
All'interno di questa particella sono riportati altri fabbricati (7 in tutto) in parte rurali in parte censiti all'urbano, tutti con numero proprio di particella.

Ora mi chiedo, la CORTE suindicata è comune a tutti i fabbricati esistenti all'interno della stessa in ugual possesso?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensorvitae

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2012 alle ore 11:38

qualcuno ha delle informazioni in merito?

Ho posto il quesito perchè sono nate delle controversie tra i proprietari dei fabbricati esistenti all'interno della corte sulle titolarità della stessa.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dc

Iscritto il:
29 Agosto 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2012 alle ore 16:46

...problema con partita 2
sto redicendo un docfa per un forno con intestazione partita 2 "accessorio comune ad ente rurale ed urbano.
vorrei sapere quale procedura utilizzare per l'intestazione (o eventuale circolare di riferimento)...
devo elencare i proprietari dei fabbricati a cui il forno risulta accessorio?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2015 alle ore 12:47

"letobis" ha scritto:
Il problema e' stato risolto. All' A.d.T. di Treviso hanno voluto che presentassi il modello 26 dove la corte veniva portata al catasto terreni con categoria e classe di una particella confinante. Contestualmente va presentata la domanda di voltura con la quale si è acquisita la piena proprietà.



Salve,

mi aggancio a questa discussione perchè ho un problema molto simile.

L'unica differenza è che l'area in questione nella realtà è stata trasformata in una porzione di piazza comunale (senza alcun atto di esproprio da parte del Comune).

Ho verificato anche tramite ispezione ipotecaria e non risulta nessun atto di trasferimento, se non la successione con la quale il mio cliente diviene comproprietario dell'area assieme ad altri parenti.

La particella risulta solo in catasto terreni come AREA (accessorio comune ad ente rurale ed urbano) senza alcun intestatario.

Come bisogna comportarsi in questi casi?

Il cliente vorrebbe sistemare la situazione catastale per poter anche richiedere il pagamento dell'area al Comune.

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cos

Iscritto il:
16 Gennaio 2016 alle ore 10:06

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2016 alle ore 19:51

Ciao ho una situazione uguale alla tua. Poi risolvesti? se si come?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GuestExplorer

Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 16:25

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2018 alle ore 17:05

Buona sera, stesso problema... qualcuno ha risolto?



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie