Forum
Autore |
CORREZIONE SUCCESSIONI E IMMOBILI FANTASMA.... |

lincas78
Iscritto il:
08 Settembre 2016 alle ore 14:10
Messaggi:
4
Località
|
Saluto tutti e vi ringrazio in anticipo! perdonatemi per l' ignoranza, ma mi resta solo chiedere a voi! Chiedo un consiglio, vi spiego A febbario 1983 mia nonna e il fratello vendono il terreno A con atto pubblico trascritto il 25/2/83 A marzo 1983 mia nonna muove Ho una visura di giugno 1983 dove il terreno A compare, motivo per cui gli eredi ignari lo inseriscono in successione insieme agli altri terreni agricoli. Muoiono altri 3 eredi lato mia nonna e in tutte le successioni viene inserito il terreno A Le volture presentate per le successioni intestano il terreno agli eredi anche del fratello di mia nonna, fatto sta che l' acquirente presentando voltura dell' atto stipulato solo nel 2003 riuslta proprietario dalla data dell' atto alla morte di mia nonna. Ci accorgiamo dell' errore qualche giorno fa quando ci arriva una multa dall' agenzia del territorio perchè sul terreno A insiste un fabbricato fantasma, viene accatastato d' ufficio e ci chiedono le relative sanzioni. Il proprietario della casa sul terreno A non è reperibile, ci consigliano la correzione di 4 successioni e non sanno se 1 o altrettante volture per una spesa di 1500 euro. Avete qualche consiglio?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
......e no, purtroppo è proprio così che si sistema la cosa, cioè presentando le successioni corrette e le relative volture. Per quanto riguarda i tributi e sanzioni richieste dall'Agenzia, penso proprio che sia sufficiente dimostrare, con l'atto di vendita, di non essere più prop. dal 1983. Saluti
|
|
|
|

lincas78
Iscritto il:
08 Settembre 2016 alle ore 14:10
Messaggi:
4
Località
|
Grazie per la risposta, immaginavo.... Un dubbio però, anni fa per vendere un terreno non riportato nelle successioni, facente parte del medesimo asse erediario, mi bastò fare una rettifica di un mappale solo nelle due ultime successioni, non correggendo quella di mia nonna e di mio nonno ma solo di mio padre e mia madre. Fu il notaio a consigliarci ciò. Pnso sia però una cosa differente e non replicabile in questo caso vero?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per una corretta procedura credo che sia necessario presentare successioni sostitutive di tutte quelle errate e quindi ripresentare le relative volture. Sostitutiva perché quando vi è un immobile dichiarato per errore l'unica possibilità è ripresentare la successione con indicati tutti gli immobili e con l'esclusione dell'immobile errato. Le imposte ipotecarie e catastali si pagano in misura fissa rispetto all'epoca della successione. Nel caso della rettifica della sola ultima successione la particella interessata rimarrebbe comunque trascritta a favore di soggetti non più proprietari. Inoltre se annulli l'ultima voltura i nuovi intestari catastali saranno quelli della successione precedente a quella rettificata e non il reale proprietario acquirente. Inoltre solo facendo sparire in conservatoria e catasto tutti gli intestatari errati potrai provare di non aver alcun titolo sull'immobile e quindi nessun adempimento tributario.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Tema proposto molto complesso che va esaminato completamente! Per una risposta più esaustiva servirebbero indicazioni più puntuali! Però esaminando ( superficialmente, per mancanza di tempo! ) quanto sopra descritto, opterei per la stipula di un atto identificativo nel quale il Notaio descriverà tutte le insettezze commesse, ripristinando la esatta intestazione. E' ovvio che dovranno essere presenti l'attuale effettivo proprietario come anche gli intestari che non hanno titolo. Altra soluzioni più difficile e lunga, ovviamente più economica, è che l'effettivo proprietario si rivolga in tribunale per vedersi riconosciuto il diritto per usucapione ( ma non tutti i giudici, potrebbero acconsentire! ) Inoltre ho fatto una piccola ricerca scrivendo " denuncia di successione non dovuta" : cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... mi compaiono molte discussioni già trattate ed in particolare: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/principianti-allo-sbaraglio/consigli-successione-modificativa-19764/ http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/successioni/denuncia-di-successione-principale-integrativa-modificativa-sostitutiva-28099/ http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/successioni/dati-errati-nella-denuncia-di-successione-19330/ http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/principianti-allo-sbaraglio/errore-nella-dichiarazione-di-successione-35301/start/0/ poi con altra ricerca: cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... trovo: http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/volture/voltura-11-e-atto-di-compravendita-rettifica-dati-errati-28144/ Cordialità
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
A mio parere, va accatastato l'immobile fantasma, pagando le sanzioni con ravvedimento operoso e poi ceduto il bene agli attuali e legittimi proprietari con un nuovo atto pubblico notarile di trasferimento. Il tutto a cura e spese di chi ha ricevuto le notifiche preliminari dal catasto che ha la responsabilità di non averle prese in considerazione al momento opportuno. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La denuncia di successione non è un atto traslativo di proprietà per cui di per se non costituisce titolo di trasferimento essendo solo un atto di natura dichiarativa e fiscale. Per di più anche se fosse assimilabile ad un atto traslativo le loro trascrizioni non sarebbero efficaci perchè nel ventennio precedente vi è stato un atto di cessione da parte del legittimo proprietario ad un legittimo acquirente. Di per se non sarebbe nemmeno necessario rettificare le successioni in quanto le loro trascrizioni, per le suddette motivazioni, non hanno prodotto nessun effetto giuridico (una trascrizione non valida per legge trasforma l'atto che ha generato la medesima trascrizione in una semplice scrittura privata, non lo dico io ma il codice civile). Solo che se si vuole fare in modo che in Catasto tutto ritorni a posto occorre proprio eseguire dette rettifiche come suggerite da me nel precedente post. Oppure qualche banca in caso di mutuo potrebbe trovare storie e il legittimo proprietario potrebbe fare causa a chi ha sbagliato le denunce di successioni. Pensare di redigere un atto di rettifica oppure un atto di cessione non ha alcun senso giuridico perchè gli eredi delle successioni non hanno titolo legale valido per cui non possono nè cedere nè rettificare alcun cosa.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"John_Pippero" ha scritto: A mio parere, va accatastato l'immobile fantasma, pagando le sanzioni con ravvedimento operoso e poi ceduto il bene agli attuali e legittimi proprietari con un nuovo atto pubblico notarile di trasferimento. Il tutto a cura e spese di chi ha ricevuto le notifiche preliminari dal catasto che ha la responsabilità di non averle prese in considerazione al momento opportuno. Saluti Mi correggo rispetto al mio intervento precedente. Non è necessario alcun atto pubblico. Dopo averlo accatastato basta una voltura catastale per correzione di intestazione all'attualitá. Saluti.
|
|
|
|

lincas78
Iscritto il:
08 Settembre 2016 alle ore 14:10
Messaggi:
4
Località
|
Ciao, ringrazio tutti pe rl' apporto, mi sono convinto che dovrò ripagare le imposte fisse per 4 successioni, l' ultima successione ha già avuto alcune modifiche (una volta è stato corretto un mappale, un altra aggiunto ex novo un terreno), la penultima successione ha avuto solo la correzione di un mappale. Detto questo, se dovrò ripresentare le successioni corrette, come riporto nel relativo modulo queste variazioni? Non c' è modo di far cancellare solo una riga delle precedenti successioni senza riportare tutto? (e magari sbagliare ancora...) Secondo me c' è stato qualche errore anche dal catasto nel corso del tempo se punto su viò posso cavarmela con una sola voltura?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Evitare qualche passaggio di voltura che permetta di risparmiare relativamente agli immobili già regolarmente volturati credo che non sia vietato ma occorre fare i conti con l'eventuale zelo del tecnico catastale che accetta la voltura.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Non basta una sola voltura. Devono affrontare il problema dell'accatastamento del fabbricato fantasma. La procedura sanzionatoria è già avviata. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se io dimostro che non sono proprietario e che risulto in catasto solo per errore di chi ha sbagliato le successioni, le cui trascrizioni per altro non hanno mai avuto effetti giuridici alcuni, basta semplicemente impugnare l'avviso di irrogazione sanzioni e invitare il Catasto a mandarlo all'effettivo proprietario giuridicamente riconosciuto dalla Legge. Certo che quando hai a che fare con le pubbliche amministrazioni le medesime sono dure di testa. Una volta al figlio di un mio cliente avevano revocato la borsa di studio perchè hanno rilevato in visura alcuni terreni di proprietà del genitore (quindi dei redditi non dichiarati ai fini della richiesta del contributo previsto dalla Legge). Nonostante l'invio dell'atto e di altri documenti in cui si dimostrava che vi era il nonno usufruttuario ancora vivente hanno richiesto per iscritto una visura aggiornata affinchè comparisse detto usufrutto. Dopo la rettifica e l'invio per raccomandata all'Università di Milano di una visura aggiornata hanno risposto dicendo che era tutto a posto ed hanno ripristinato la borsa di studio.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Tra l'altro un fabbricato fantasma censito d'ufficio non si può vendere e quindi nè volturare perche c'è l'annotazione in visura terreni e fabbricati oltre ad essere simboleggiato nell'estratto. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Un fabbricato fantasma non si può vendere anche se non è fantasma e non sia accatastato ugualmente.
|
|
|
|

lincas78
Iscritto il:
08 Settembre 2016 alle ore 14:10
Messaggi:
4
Località
|
"bioffa69" ha scritto: ......e no, purtroppo è proprio così che si sistema la cosa, cioè presentando le successioni corrette e le relative volture. Per quanto riguarda i tributi e sanzioni richieste dall'Agenzia, penso proprio che sia sufficiente dimostrare, con l'atto di vendita, di non essere più prop. dal 1983. Saluti Ho seguito l' iter della modificativa di 4 successioni e 4 volture, la multa di 1000 euro verrà annullata ma purtroppo ho speso 1400 euro per ripristinare la situazione corretta....... Avrei potuto fare una sola voltura, però ai fini della lregistrazione delle modificative ho optato per farne 4 La situazione era ancora più ingarbugliata, il terreno era stato venduto con scrittura privata prima di una lottizzazione da mia bisnonna, poi frazionato e intestato a mia nonna e al fratello che hanno fattoregistrare la vendita con atto due settimane prima di morire mia nonna. atto trascritto solo nel 2003. Quindi le visure davano sempre mia nonna come comproprietaria... In più nelle volture fatte quando poi è morta mia madre il catasto ha sbagliato il mio codice fiscale, motivo per cui non mi arrivava nessuna comunicazioen in merito. I Insomma dopo 10 giorni a rimbalzare tra agenzia delle entrate e catasto e tanti soldi buttati al vento dovrei aver risolto... In tutto ciò il proprietario dopo essere stato avvisato si è reso irreperibile
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|