Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Correzione quote di possesso.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Correzione quote di possesso.

mommi-92

Iscritto il:
13 Gennaio 2012

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 11:27

Buongiorno a tutti, ho ricevuto da svolgere una pratica che non mi è mai capitata, ed essendo alle prime armi sono in difficoltà; si tratta di correggere un errore fatto dal notaio nella trascrizione dell' atto, in quanto è stato comunicato che esiste un solo proprietario per un immobile mentre nell' atto sono presenti due proprietari con 1/2 di proprieà a testa. Come devo fare per modificare questo errore? Basta il contact center o devo fare una voltura di preallineamento? Se fosse quest' ultimo caso come devo procedere? Grazie per l' aiuto!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 11:56

"mommi-92" ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho ricevuto da svolgere una pratica che non mi è mai capitata, ed essendo alle prime armi sono in difficoltà; si tratta di correggere un errore fatto dal notaio nella trascrizione dell' atto, in quanto è stato comunicato che esiste un solo proprietario per un immobile mentre nell' atto sono presenti due proprietari con 1/2 di proprieà a testa. Come devo fare per modificare questo errore? Basta il contact center o devo fare una voltura di preallineamento? Se fosse quest' ultimo caso come devo procedere? Grazie per l' aiuto!!!



se l'errore riguarda solo la trascrizione, allora tu non puoi fare niente, è compito del Notaio procedere alla rettifica della trascrizione, secondo le quote e i soggetti riportati nell'atto(ammesso che i dati siano effettivamente corretti). Fallo presente al tuo committente in modo che si metti in contatto col Notaio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 13:06

Per caso i due proprietari sono coniugi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mommi-92

Iscritto il:
13 Gennaio 2012

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 13:08

Si sono coniugi!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 13:19

"mommi-92" ha scritto:
Si sono coniugi!!



IN REGIME DI COMUNIONE DEI BENI?

chi si è costituito nell'atto? solo il marito e/o la moglie e/o entrambi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 13:20

Eccoci. Con molta probabilità l'atto e la sua trascrizione non sono sbagliati. Semplicemente è intervenuto all'atto solo uno dei due coniugi in regime di comunione dei beni. Quindi la giusta intestazione è quella trascritta con la presenza di entrambi gli aventi diritto per la quota di proprietà per l'intero in regime di comunione dei beni.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mommi-92

Iscritto il:
13 Gennaio 2012

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 13:21

"CESKO" ha scritto:
"mommi-92" ha scritto:
Si sono coniugi!!



IN REGIME DI COMUNIONE DEI BENI?

chi si è costituito nell'atto? solo il marito e/o la moglie e/o entrambi?



Si, sono in remige di comunione dei beni e si sono costituiti entrambi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 13:24

"mommi-92" ha scritto:

Si, sono in remige di comunione dei beni e si sono costituiti entrambi.



Allora come fai a dire che il Notaio ha sbagliato ???

Forse nell'atto uno dei coniugi rinuncia o dichiara di non esercitare il proprio diritto comunitario ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mommi-92

Iscritto il:
13 Gennaio 2012

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 13:24

"totonno" ha scritto:
Eccoci. Con molta probabilità l'atto e la sua trascrizione non sono sbagliati. Semplicemente è intervenuto all'atto solo uno dei due coniugi in regime di comunione dei beni. Quindi la giusta intestazione è quella trascritta con la presenza di entrambi gli aventi diritto per la quota di proprietà per l'intero in regime di comunione dei beni.

Saluti.



Forse hai ragione tu Totonno, infatti nell' atto cè scritto che la moglie accetta e dichiara la comunione dei beni con il marito. Quindi la trascrizione è giusta così?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 13:28

"mommi-92" ha scritto:


Forse hai ragione tu Totonno, infatti nell' atto cè scritto che la moglie accetta e dichiara la comunione dei beni con il marito. Quindi la trascrizione è giusta così?



Scusa Mommi. Fammi capire meglio. Nell'atto acquistano in due, ma nella trascrizione compare uno solo dei soggetti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mommi-92

Iscritto il:
13 Gennaio 2012

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 13:30

"totonno" ha scritto:
"mommi-92" ha scritto:


Forse hai ragione tu Totonno, infatti nell' atto cè scritto che la moglie accetta e dichiara la comunione dei beni con il marito. Quindi la trascrizione è giusta così?



Scusa Mommi. Fammi capire meglio. Nell'atto acquistano in due, ma nella trascrizione compare uno solo dei soggetti?



ESATTO!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 13:31

"mommi-92" ha scritto:

ESATTO!!



Allora nell'atto ci deve essere la dichiarazione di uno dei coniugi che rinuncia. deve acquistare l'intero solo uno dei coniugi in regime di comunione dei beni. Ci deve essere scritto chiaramente. L'altro coniuge partecipa per dichiarare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 13:32

"mommi-92" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"mommi-92" ha scritto:


Forse hai ragione tu Totonno, infatti nell' atto cè scritto che la moglie accetta e dichiara la comunione dei beni con il marito. Quindi la trascrizione è giusta così?



Scusa Mommi. Fammi capire meglio. Nell'atto acquistano in due, ma nella trascrizione compare uno solo dei soggetti?



ESATTO!!



ma nella trascrizione il soggetto indicato in che regime si trova? comunione e/o bene personale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 13:32

"totonno" ha scritto:
"mommi-92" ha scritto:

ESATTO!!



Allora nell'atto ci deve essere la dichiarazione di uno dei coniugi che rinuncia.



appunto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mommi-92

Iscritto il:
13 Gennaio 2012

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 13:34

"totonno" ha scritto:
"mommi-92" ha scritto:

ESATTO!!



Allora nell'atto ci deve essere la dichiarazione di uno dei coniugi che rinuncia. deve acquistare l'intero solo uno dei coniugi in regime di comunione dei beni. Ci deve essere scritto chiaramente. L'altro coniuge partecipa per dichiarare.



Infatti non c è, per quello che dici che ha sbagliato il notaio a fare la trascrizione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie