Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mommi-92" ha scritto: Buongiorno a tutti, ho ricevuto da svolgere una pratica che non mi è mai capitata, ed essendo alle prime armi sono in difficoltà; si tratta di correggere un errore fatto dal notaio nella trascrizione dell' atto, in quanto è stato comunicato che esiste un solo proprietario per un immobile mentre nell' atto sono presenti due proprietari con 1/2 di proprieà a testa. Come devo fare per modificare questo errore? Basta il contact center o devo fare una voltura di preallineamento? Se fosse quest' ultimo caso come devo procedere? Grazie per l' aiuto!!! se l'errore riguarda solo la trascrizione, allora tu non puoi fare niente, è compito del Notaio procedere alla rettifica della trascrizione, secondo le quote e i soggetti riportati nell'atto(ammesso che i dati siano effettivamente corretti). Fallo presente al tuo committente in modo che si metti in contatto col Notaio. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per caso i due proprietari sono coniugi?
|
|
|
|

mommi-92
Iscritto il:
13 Gennaio 2012
Messaggi:
18
Località
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mommi-92" ha scritto: Si sono coniugi!! IN REGIME DI COMUNIONE DEI BENI? chi si è costituito nell'atto? solo il marito e/o la moglie e/o entrambi?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Eccoci. Con molta probabilità l'atto e la sua trascrizione non sono sbagliati. Semplicemente è intervenuto all'atto solo uno dei due coniugi in regime di comunione dei beni. Quindi la giusta intestazione è quella trascritta con la presenza di entrambi gli aventi diritto per la quota di proprietà per l'intero in regime di comunione dei beni. Saluti.
|
|
|
|

mommi-92
Iscritto il:
13 Gennaio 2012
Messaggi:
18
Località
|
"CESKO" ha scritto: "mommi-92" ha scritto: Si sono coniugi!! IN REGIME DI COMUNIONE DEI BENI? chi si è costituito nell'atto? solo il marito e/o la moglie e/o entrambi? Si, sono in remige di comunione dei beni e si sono costituiti entrambi.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"mommi-92" ha scritto:
Si, sono in remige di comunione dei beni e si sono costituiti entrambi. Allora come fai a dire che il Notaio ha sbagliato ??? Forse nell'atto uno dei coniugi rinuncia o dichiara di non esercitare il proprio diritto comunitario ?
|
|
|
|

mommi-92
Iscritto il:
13 Gennaio 2012
Messaggi:
18
Località
|
"totonno" ha scritto: Eccoci. Con molta probabilità l'atto e la sua trascrizione non sono sbagliati. Semplicemente è intervenuto all'atto solo uno dei due coniugi in regime di comunione dei beni. Quindi la giusta intestazione è quella trascritta con la presenza di entrambi gli aventi diritto per la quota di proprietà per l'intero in regime di comunione dei beni. Saluti. Forse hai ragione tu Totonno, infatti nell' atto cè scritto che la moglie accetta e dichiara la comunione dei beni con il marito. Quindi la trascrizione è giusta così?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"mommi-92" ha scritto:
Forse hai ragione tu Totonno, infatti nell' atto cè scritto che la moglie accetta e dichiara la comunione dei beni con il marito. Quindi la trascrizione è giusta così? Scusa Mommi. Fammi capire meglio. Nell'atto acquistano in due, ma nella trascrizione compare uno solo dei soggetti?
|
|
|
|

mommi-92
Iscritto il:
13 Gennaio 2012
Messaggi:
18
Località
|
"totonno" ha scritto: "mommi-92" ha scritto:
Forse hai ragione tu Totonno, infatti nell' atto cè scritto che la moglie accetta e dichiara la comunione dei beni con il marito. Quindi la trascrizione è giusta così? Scusa Mommi. Fammi capire meglio. Nell'atto acquistano in due, ma nella trascrizione compare uno solo dei soggetti? ESATTO!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"mommi-92" ha scritto:
ESATTO!! Allora nell'atto ci deve essere la dichiarazione di uno dei coniugi che rinuncia. deve acquistare l'intero solo uno dei coniugi in regime di comunione dei beni. Ci deve essere scritto chiaramente. L'altro coniuge partecipa per dichiarare.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mommi-92" ha scritto: "totonno" ha scritto: "mommi-92" ha scritto:
Forse hai ragione tu Totonno, infatti nell' atto cè scritto che la moglie accetta e dichiara la comunione dei beni con il marito. Quindi la trascrizione è giusta così? Scusa Mommi. Fammi capire meglio. Nell'atto acquistano in due, ma nella trascrizione compare uno solo dei soggetti? ESATTO!! ma nella trascrizione il soggetto indicato in che regime si trova? comunione e/o bene personale?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: "mommi-92" ha scritto:
ESATTO!! Allora nell'atto ci deve essere la dichiarazione di uno dei coniugi che rinuncia. appunto...
|
|
|
|

mommi-92
Iscritto il:
13 Gennaio 2012
Messaggi:
18
Località
|
"totonno" ha scritto: "mommi-92" ha scritto:
ESATTO!! Allora nell'atto ci deve essere la dichiarazione di uno dei coniugi che rinuncia. deve acquistare l'intero solo uno dei coniugi in regime di comunione dei beni. Ci deve essere scritto chiaramente. L'altro coniuge partecipa per dichiarare. Infatti non c è, per quello che dici che ha sbagliato il notaio a fare la trascrizione
|
|
|
|