Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Correzione mappa Wegis
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Correzione mappa Wegis

Franz_95

Iscritto il:
04 Novembre 2010

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 13:59

Gentili colleghi sono stato incaricato di inserire in mappa un garage interrato adiacente a un edificio residenziale della stessa ditta.

Per prima cosa ho fatto le visure e c'è il mappale 600 ente urbano (visura al NCT) e il mappale 600 sub. 1 (abitazione) sub. 2 (garage) al NCEU.

Il problema viene qui:
Ho richiesto l'estratto Wegis (cartaceo in visura) e il mappale 600 è rappresentato con campitura piena, come se il fabbricato avesse la sagoma che corrisponde all'estensione dell'intero lotto.
Ciò è ovviamente errato.

Ho fatto una ricerca e questo fabbricato risale al 1979, il lotto in questione è stato generato da un frazionamento del 1975 in cui era ancora seminativo arboreo e nel 2007 d'ufficio è stato scaricato dal CT e caricato come ente urbano (variazione per allineamento mappe del 15/09/1981 n. 88.1/1981 in atti dal 2007).

Al catasto urbano esistono le planimetrie ma non esiste Un tipo mappale che abbia introdotto il fabbricato in mappa.

Chiedevo un consiglio su come devo procedere... devo fare un pregeo ed inserire ex novo il fabbricato in mappa o devo chiedere la correzione della mappa wegis allegando che ne so la planimetria al fine di individuare la sagoma dell'edificio?


Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

snatch974

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 14:29

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franz_95

Iscritto il:
04 Novembre 2010

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 15:59

ho capito, ma secondo te come hanno fatto nel 1981 ad accatastare l'immobile all'urbano planimetrie intendo senza il tipo mappale?
Al giorno d'oggi una cosa del genere non è possibile.
Visto che nel 2007 il mappale al terreni è diventato ente urbano d'ufficio, devo chiedere con correzione al CT la cancellazione della campitura "fabbricato" dalla mappa in modo da avere il mappale pulito "bianco" e poi inserire il fabbricato o richiedo l'estratto così com'è e poi vario io la campitura come se fosse una denuncia di demolizione?

Ciao grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 16:30

alla tua domanda articolata, che avrei posto in questa maniera ( per rispondere gradualmente):
[quote]......premesso che :
1.-) sono stato incaricato di inserire in mappa un garage interrato adiacente a un edificio residenziale della stessa ditta....censito
al NCT con il mappale 600 ente urbano;
e al NCEU con i mappali 600 sub. 1 (abitazione) sub. 2 (garage)
il fabbricato risale al 1979, .......nel 2007 d'ufficio è stato scaricato dal CT e caricato come ente urbano (variazione per allineamento mappe del 15/09/1981 n. 88.1/1981 in atti dal 2007).
Al catasto urbano esistono le planimetrie ma non esiste un tipo mappale che abbia introdotto il fabbricato in mappa.
....
Chiedo un consiglio su come procedere ... devo fare un PreGeo ed inserire ex novo il fabbricato in mappa .....[/quote]
dato che il fabbricato è risalente a data posteriore al famoso 1969 ed hai accertato la mancanza di TM è giocoforza redigere un regolare TM....

[quote] 2.-) Ho richiesto l'estratto .... e il mappale 600 è rappresentato con campitura piena, come se il fabbricato avesse la sagoma che corrisponde all'estensione dell'intero lotto.....[/quote]
questo è un errore ricorrente, è sufficiente che prima di ordinare l'estratto Wegis ad uso aggiornamento devi segnalare l'errore, se l'UP non è particolarmente gravato da pregressi incarichi ti potrebbe apportare immediatamente la rettifica e, buon lavoro

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franz_95

Iscritto il:
04 Novembre 2010

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 16:55

[quote]dato che il fabbricato è risalente a data posteriore al famoso 1969 ed hai accertato la mancanza di TM è giocoforza redigere un regolare TM....[/quote]

1-Non conosco la norma del 69 a cui fai riferimento puoi darmi lumi?

2-Nel TM inserisco solo il fabbricato della denuncia omessa o anche il nuovo ampliamento interrato oggetto del mio iniziale incarico?
Nella relazione dovrò citare tutto ciò esatto? (TM mai effettuato)

[quote]2.-) Ho richiesto l'estratto .... e il mappale 600 è rappresentato con campitura piena, come se il fabbricato avesse la sagoma che corrisponde all'estensione dell'intero lotto.....

questo è un errore ricorrente, è sufficiente che prima di ordinare l'estratto Wegis ad uso aggiornamento devi segnalare l'errore, se l'UP non è particolarmente gravato da pregressi incarichi ti potrebbe apportare immediatamente la rettifica e, buon lavoro
[/quote]

Quindi devo far togliere la campitura ho capito bene? e far così tornare il lotto pulito (bianco). Nel motivo della Istanza di rettifica al C.T. gli scrivo che per il fabbricato, come mi hai corretto tu sopra, al C.E.U. esistono le planimetrie ma non è mai stato fatto il TM, e che lo farò io successivamente all'eliminazione della campitura dal lotto.

E' corretto? grazie x la vostra cortesia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie