Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / coordinate wegis
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore coordinate wegis

peppa

Iscritto il:
05 Agosto 2008

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2008 alle ore 23:45

Scusate se la domanda vi può sembrare banale....ma volevo sapere come faccio a leggere le coordinate del mio fabbricato sull'estratto in formato wegis.
Sto praticamente seguendo l'esempio su ampliamneto di modesta entità inferiore al 50% che ho trovato qui sul forum, e mi dice di nserire due punti del fabbricato esistente con le coordinate che trovo nell'estratto wegis ( quelli che contengono il suffisso %)...ma nn so come e dove le posso leggere.
Mi aiutate perfavore.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

peppa

Iscritto il:
05 Agosto 2008

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2008 alle ore 00:33

ah un'altra domanda....questo ampliamento mi ricade su un'altra particella che è sempre dello stesso proprietario. Prima di fare l'ampliamento devo fare il frazionamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2008 alle ore 07:58

se hai dimestichezza con il cad, puoi caricare l'estratto in un dxf con estratto2000, free da questo sito. lì hai visivamente la situazione.
Certo che fai prima il fraz, ma solo come censuario, non come tipologia di aggiornamento, che resta MA e non FM.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppa

Iscritto il:
05 Agosto 2008

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2008 alle ore 09:16

ok ho scaricato il programmino ma quando cerco di salvarlo come dxf mi dà degli errori...ho visto che le coordinate posso leggerle anche da lì...ma ci sono un casino di punti uno vicino all'altro. Del fabbricato vecchio mi bastano solo due punti vero?
PEr il frazionamento devo fare solo il censuario tipo di frazionamento?
ma c'è un esempio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2008 alle ore 10:14

ti consigliavo il cad perché potresti dare l'ampliamento con le sole coordinate, come spesso preferisco io (tutte righe 8 ); ti servono i due punti del fabbricato per appoggiarvi un allineamento con linee 4 e 5.
Gli schemi presenti qui non li conosco per la peculiarità della mia AdT; da noi sarebbe:

51FTP

O 100 550
S 100
C AAA 500
C AAB 50

M31FU

O AAB 50
S AAB SU 301
O 301 120
V 301 170 CO AAB 282

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppa

Iscritto il:
05 Agosto 2008

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2008 alle ore 10:19

Grazie...ci provo
Senti una domanda...nel caso in cui la proposta nn viene accettata i soldi che pago li perdo? ti spiego ho fatto un tipo ordinario per portare il fabbricato rurale al catasto fabbricati, solo che da noi esistono ancora le sezioni per alcuni comuni e un collega mi aveva detto di mettere il foglio che trovavo sull'estratto di mappa....invece va messo quello della voltura.
Io cmq avevo spedito tutto, e oggi ho ricevuto il messaggio che nn è stato approvato perchè c'è un errore di foglio. Quindi mi chiedevo io ora lo rispedisco ma devo riversare le 65euro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2008 alle ore 10:41

se controlli il riepilogo contabile troverai i tuoi soldi reintegrati.
Per la questione dei fogli, in un mio caso ho dovuto mettere la lettera dell'allegato, presente solo sul wegis e non nelle visure terreni e fabbricati...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonioisolani

Iscritto il:
07 Febbraio 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2008 alle ore 15:42

Per leggere le coordinate su di un estratto Wegis si procede così:
-si acquisisce l'estratto ( carica edm in Pregeo) e lo si apre cliccando su
produzione autoallestito (la seconda funzione nel menù in oggetto)
-si seleziona il quadro sulla porzione di mappa contenente il fabbricato in modo da vedere il dettaglio nel miglior modo possibile
-si porta il puntatore a croce sui vertici interessati leggendo le coordinate sul bordo della mappa.
-si esce senza salvare (altrimenti l'estratto diviene autoallestito)
per compilare il libretto delle misure (modesta entità) si riportano i punti per coordinate su CAD e quindi si disegna la sagoma originale del fabbricato da ampliare sulla quale si riportano le variazioni . Sceglendo due punti come riferimento tra quelli originali si andrà a creare un allineamento ( praticamente un sistema locale cartesiano ) sul quale si andranno a misurare le distanze e gli squadri per posizionare i nuovi punti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonioisolani

Iscritto il:
07 Febbraio 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2008 alle ore 15:49

"peppa" ha scritto:
ah un'altra domanda....questo ampliamento mi ricade su un'altra particella che è sempre dello stesso proprietario. Prima di fare l'ampliamento devo fare il frazionamento?


In questo caso è necessario frazionare la particella adiacente ( sempre con t.m. usando il modello censuario ausiliario ) per poi fondere in uno stesso lotto che mantiene il numero della particella già e.u..
Io sono di Pisa e in questo caso ( linee rosse di frazionamento) l' Ufficio richiede rilievo strumentale e non più per modesta entità per cui non è più possibile trattare l'ampliamento con le tecniche viste in precedenza : non so se l'Ufficio provinciale presso il quale presenterai il tipo richiede la stessa cosa , credo però che sia disposizione nazionale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppa

Iscritto il:
05 Agosto 2008

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2008 alle ore 12:04

Grazie, oggi provo a farlo...sperando di riuscirci. Lo devo presentare a Lucca.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Publius

Iscritto il:
27 Gennaio 2019 alle ore 04:14

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2021 alle ore 04:00

Dopo aver ricavato le coordinate in Cassini-Soldner dei vertici della particella catastale dall'estratto Wegis, si può usare un affidabile convertitore per trasformarle in Gauss-Boaga? Ce ne sono in giro di software gratuiti che conservino una precisione nella conversione in Gaus-Boaga comparabile con la precisione dell'estratto wegis?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
231

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2021 alle ore 14:27

Consiglio il software "Convergo"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie