Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / coordinate prelevate dalla mappa di impianto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: coordinate prelevate dalla mappa di impianto

Autore Risposta

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 10:25

"geobetto" ha scritto:
Senza lente va comunque letto almeno il 1/4 di mm (25 centimetri in 1:2000, per me minimo inderogabile in qualsiasi condizione).



scusa ma non sono 50 cm ? (in scala 1/2000)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobetto
geometra

Iscritto il:
31 Agosto 2003

Messaggi:
120

Località
Forlì-Cesena

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 21:42

"GEOMANCONI" ha scritto:
"geobetto" ha scritto:
Senza lente va comunque letto almeno il 1/4 di mm (25 centimetri in 1:2000, per me minimo inderogabile in qualsiasi condizione).



scusa ma non sono 50 cm ? (in scala 1/2000)



Mi scuso per l'esempio non voluto di 'errore grossolano'. Intendevo 1/8 di mm, cioè appunto 25 cm in scala 1:2000.

L'errore è solo in parte giustificato dalla mia conseutidine di annotare con frazioni la lettura delle suddivisioni del righello/scalimetro. Quindi sul classico scalimetro A.F.Martini per la scala 1:2000 con suddivisione 1 metro, la lettura di 1/4 di divisione (esempio 200(1/4) se il punto è più vicino al segno che alla metà della divisione) corrisponde appunto a 25 cm.
Es. 200(1/4) = 200,25 metri

In ogni caso mi rendo conto che nella lettura diretta senza ausili indicare un limite minimo è difficile dato che dipende dalle capacità personali. Però l'obbiettivo penso debba essere quello di limitare al massimo (umanamente possibile) l'influenza del nostro graficismo sulla lettura.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 08:57

Salve
Chiedo scusa per l'intromissione,
gli interventi precedenti mi hanno lasciato senza parole e mi sono appena rimesso.
Complimentoni di cuore.
Mi permetto solamente di fornire una indicazione :
l'Errore di graficismo, cioè l'errore che commette un buon disegnatore nel tracciare una linea è stato definito in 2 decimi di millimetro.
Se moltiplichiamo 2 decimi di millimetro per 2000 otteniamo 40 cm.
Questo è l'errore teorico del quale dobbiamo SEMPRE tenere conto quando passiamo da una mappa al 2000 alla realtà.
In base a questo fatto nella stesura della parte di pregeo riguardante la parte grafica, proposta, autoallestito, erano partiti addirittura da 50 cm.
Attualmente, per fortuna, visto che utilizziamo strumenti informatici che non hanno problemi di precisione nella archiviazione, siamo a 10 cm. E anche su questo ci sarebbe da discutere.
Ultima proposta: perchè non fare una faq con l'intervento di Geobetto?

Appena ho un attimo ci provo.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 09:22

Salve
Sorridi Geobetto
sei sulle faq di Pregeo.it

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobetto
geometra

Iscritto il:
31 Agosto 2003

Messaggi:
120

Località
Forlì-Cesena

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 22:35

"dioptra" ha scritto:
Salve
Sorridi Geobetto
sei sulle faq di Pregeo.it

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cordialmente



Il sorriso:

Non so quali siano le faccine per rappresentare soddisfazione e gratitudine per l'onore ricevuto.
Quindi mi devi credere 'sulla parola'.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TOPO1948

Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 10:48

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2012 alle ore 15:54

Una precisazione assolutamente non polemica:vicino ai punti celerimetrici si scriveva il numero distintivo,ma il solito puntino con matita 4H o 5H veniva posto anche sulle integrazioni fatte con le canne o con la rotella.Il rilievo dei fabbricati era poi completato con la misura di tutti i lati,cosi' da raggiungere una ragionevole omogeinata' anche in caso di battute eseguite da piu' stazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2012 alle ore 16:49

"TOPO1948" ha scritto:
Una precisazione assolutamente non polemica:vicino ai punti celerimetrici si scriveva il numero distintivo,ma il solito puntino con matita 4H o 5H veniva posto anche sulle integrazioni fatte con le canne o con la rotella.Il rilievo dei fabbricati era poi completato con la misura di tutti i lati,cosi' da raggiungere una ragionevole omogeinata' anche in caso di battute eseguite da piu' stazioni.




Quando leggo certo cose mi fa sempre un enorme piacere.

Il valore della testimonianza è di grande arricchimento per tutti e mi immagino che Tu, Topo1948, abbia contribuito ad operazioni catastali, o abbia avuto a Tua volta testimonianze dirette da chi le ha eseguite.

Nei Convegni ai quali ho partecipato come relatore, soprattutto agli ultimi, ho mostrato una slide raffigurante un estratto della mappa di Impianto e la relativa foto aerea.

Ciò mette in risalto come punti canneggiati successivamente potevano avere una attendibilità minore rispetto a quelli battuti direttamente.

Questo ovviamente può dipendere da una infinità di fattori ma le squadre catastali avevano, da normativa, l'obbligo di rilievare almeno tre punti per ogni fabbricato e altro fattore importante era che le poligonali passavano lungo le strade.

Quindi i punti sul retro spesso potevano essere meno attendibili di quelli a fronte.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2012 alle ore 17:01

Hè Sì Carlo!

in quei tempi ci tenevano e ci hanno lasciato un bel patrimonio, che per fortuna nella mia provincia abbiamo documentato facenso la scansione di tutti i fogli, in modo da utilizzazre "foto" perfette che elaborate con GeoMap, spesso ci fanno vincere qualche battaglia contro colleghi che usano le mappe wegis!

Ma questa è un'altra storia che avremo modo di dibattere!

cordialità

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie