Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Continuità delle trascrizioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Continuità delle trascrizioni

Autore Risposta

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 22:29

Il Notaio mi ha detto che é inutile trascrivere la[size= 10px]sentenza in quanto il mio atto é il primo ad essere stato trascritto e x questo è opponibile.[/size]

[size= 10px]Per questo, sussistendo continuità, potrei tranquillamente vendere il mio appartamento.[/size]

Ravvesate qualche alltro problema che rende necessaria la trascrizione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 22:49

alias72, perdonami se ti dico che solo ora ho letto attentamente il tuo post di apertura.

il notaio ha ragione a dirti che è inutile trascrivere la sentenza, perchè se il tuo è anteriore ed ha i dati giusti, "è opponibile".

è l'altro che dovrebbe preoccuparsi, ma solo un pochettino, non tanto.

vai tranquillo.........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 09:10

Seguendo gli sviluppi della attribuzione delle identificazioni dei beni, è corretto optare per la soluzione proposta dal notaio.

Ma, ( c'è sempre un ma! ) se siete arrivati a dover ricorrere al giudice per ottenere una sentenza, non vedo perchè non di debba registrare la sentenza la quale conferma che la corretta intestazione dei beni a tuo nome!

Si perdrebbe la storia integra della intestazione così come anche la sentenza conferma!

Io la trascriverei senza indugio.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 10:48

Grazie Geo alfa.

Ma come potrei fare x trascriverla?

Potrei farlo x conto mio?

Il Tribunale ha detto che non è trascrivibile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 11:36

Per Trascrivere la tua sentenza:

1) procurati una copia conforme all'originale della stessa

2) recati nella Conservatoria competente per zona (quella dove è situato la UIU)

3) Parla col Conservatore e prospettagli il caso : il Notaio può dire cosa vuole anche giustamente , ma l'ultima "parola la riveste il S.P.I. (ex Conservatoria) quale Ente preposto pr legge a certificare i passaggi di Proprietà.

4) la nota di trascrizione la puoi fare tu privatamente con il programma UNIMOD (O programma NOTA fin oa fine ottobre)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 12:11

Scusami geo pec

ma mi stai dicendo che la Conservatoria la trascrivera' sicuro anche se la sentenza dice che non è trascrivibile?

Sai più o meno quanto costa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 14:47

tutto può esser trascritto se formalmente corretto nella forma (scusa il bisticcio di parole). Per questo ti dicevo di fare un colloquio col Conservatore competente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 14:58

Forse non si è ben capito.

Alias72 dice che la sentenza NON è trascrivibile. Vuol dire che non può considerarsi un trasferimento immobiliare ma solo una riconoscenza di erroneità dell'atto nei suoi identificativi catastali che sono stati duplicati. Con tutte le problematiche sorte poi in sede di continuità delle trascrizioni.

Un gran macello che va risolto di comune accordo con tutte le parti interessate. Non certamente con una trascrizione inutile che tra l'altro viene già giudicata non trascrivibile dal tribunale.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 15:50

Credo allora sia meglio soffermarsi al consiglio del Notaio che mi ha detto che posso stare a posto così. Anch'io penso che se non è trascrivibile per il Tribunale non lo sarà neppure x la Conservatoria. Grazie a tutti cmq

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 16:10

Io starei tranquillo ancora di più se al catasto il subalterno è intestato al soggetto Alias e non all'altro. E questa cosa va verificata per avere la matematica certezza che quel subalterno era da intestare a quel soggetto e non ad un altro. Una prova in più. Altrimenti in sede di compravendita questo problema si riproporrebbe ed il compratore avrebbe qualche perplessità a comprare.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 16:12

Comunque l'Ente che decide cosa può essere trascritto è la Conservatoria non il Tribunale fino a prova contraria ciscun Ente ha le sue competenze: piuttosto penso che l'avvocato che ha seguito la causa ha agito nel interesse del DIO denaro e non nell'interesse del cliente.

Infatti se la Sentenza , a detta del Tribunale (presumo un funzionario di Cancelleria) non è trascrivibile come posso opporla a terzi e quindi rendere pubblico che il bene XX si chiama XY?

Sarebbe stato meglio, e la legge sul Trasferimento di proprietà lo prevede, fare un atto Notarile unilaterale per rettifica di identificativo per mero errore materiale che è registrabile, volturabile e trascrivibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 16:13

Al Catasto c'è allineamento. Già verificato. Anche se c'è la riserva "atti intermedi inesistenti "

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 16:16

"alias72" ha scritto:
Al Catasto c'è allineamento. Già verificato. Anche se c'è la riserva "atti intermedi inesistenti "



Di volata al catasto a presentare la voltura dell'atto e a ripristinare la continuità dei passaggi intermedi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 16:17

Forse tutti non lo sanno ma nella maggior parte d'Italia il Catasto.non è probatorio e quindi la sola visura catastale non dimostra la proprietà.

Concordo con Geoalfa nell'opportunità di trascrivere e ribadisco : Vai in Conservatoria e parlane col Conservatore..... "

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 16:28

Il problema è che l'altro che ha l'atto di proprietà errato può vendere l'immobile di Alias senza che nessuno se ne accorga. Non è un discorso di probatorietà del catasto. Forse non tutti lo sanno ma in sede di compravendita si fanno le visure e l'intestazione deve essere aggiornata altrimenti la voltura dell'atto conseguente non passa. il rischio è che il subalterno al catasto lo soffi l'altro che vuole vendere. Quindi alias deve andare in catasto e volturare il suo immobile, oltretutto deve verificare ogni tanto che l'altro non gli soffi il subalterno con una altra voltura. In questo modo il tecnico incaricato che fa la visura catastale per eseguire la vendita dell'altro immobile si accorge subito dalla visura che qualcosa non torna e da qui si blocca. ecco perchè sostengo e consiglio vivamente di presentare la voltura che tra l'altro va nello storico agli atti, ma rende in un certo senso pubblico il problema. L'altro venditore non ha più possibilità di vendere un subalterno non suo perchè il Notaio rogante glielo impedisce avendo grosse responsabilità.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie