Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / conteggio vani per cucina-soggiorno
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore conteggio vani per cucina-soggiorno

sacapp

Iscritto il:
23 Luglio 2014 alle ore 17:33

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 10:50

Buongiorno.

come vengono contati i vani nel caso di cucina-soggiorno?

La cosa più plausibile che mi viene in mente è considerare un vano e mezzo (poiché la cucina vale sempre un vano, anche se piccola) fino ad una certa dimensione, che dovrebbe essere una volta e mezza il massimo delle tabelle dei metri qudri minimi e massimi. Oltre, la tratterei come un vano normale: se è il doppio, la conto come 2 vani e così via.

Ma è solo una ipotesi frutto del ragionamento. Non ho trovato regolamenti in proposito.

Grazie in anticipo.

Saluti

Santi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 12:45

Cucina-soggiorno son due vani oltre eventuale eccedenza.

Soggiorno con angolo cottura, non separati da pareti divisorie, ma all'interno di una unica stanza, sono un vano, oltre eventuale eccedenza.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sacapp

Iscritto il:
23 Luglio 2014 alle ore 17:33

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 13:00

Grazie per la risposta, ma a questo punto mi sorge un dubbio:

cosa intendi per cucina-soggiorno, e per angolo cottura?

Io, forse sbagliando, chiamo cucina-soggiorno un'unica stanza nella quale si trovano la cucina "principale" (quasi sempre l'unica) dell'abitazione e una zona "living", con divano, tv e roba simile (anche se l'arredo non conta, lo dico per intenderci)

Mentre per "angolo cottura" intendo una piccola cucina che non è la principale dell'abitazione, posta in un vano che è altro (per esempio una cantina).

In entrambi i casi non ho tramezzi divisori, e non credo ci siano differenze a livello catastale (magari sbaglio)..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 14:04

Il soggiorno con angolo cottura è quell'unico ambiente utilizzato per la cottura (in un angolo), per il pranzo e come living room, appunto nel contesto di un unico ambiente senza pareti divisorie.

La destinazione cucina-soggiorno da invece l'impressione che vi siano due spazi (come la cucina-tinello), uno utilizzato per la cottura dei cibi ed uno per il soggiorno ed il pranzo. Scrivendo il termine "cucina" a mio parere in automatico e distintamente si va a calcolare un vano intero distinto dal collegato "soggiorno" che equivale ad un altro vano intero nella determinazione della consistenza.

Ovviamente questo è un parere su una più appropriata terminologia fondata sulla descrizione e senza avere sott'occhio la rappresentazione grafica della distribuzione interna dell'unità immobiliare.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sacapp

Iscritto il:
23 Luglio 2014 alle ore 17:33

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 14:21

Quindi in sostanza se la divisione tra cucina e soggiorno è data solo dagli arredi si calcola la consistenza come se fosse una cucina molto grande, che supera il vano massimo.

Ora è chiaro, e mi convince.

Grazie mille

A presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 14:28

Ok, ma io il vano lo chiamo soggiorno/angolo cottura e non cucina/soggiorno. Ne faccio una questione di terminologia più appropriata per non dare spazio ad equivoci.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie