Forum
Autore |
Consiglio su docfa D7 con alloggio del custode |

emanuela.romiti
Emanuela_RM
Iscritto il:
29 Agosto 2014 alle ore 18:36
Messaggi:
69
Località
Roma
|
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un DOCFA categoria D7. Si tratta di un capannone al cui interno si trova una zona dedicata ad uffici ed archivio. Al primo piano si trovano ulteriori n.2 uffici per i quali è stata presentata pratica di cambio uso ad appartamenti (per gli alloggi dei due custodi). L'accesso agli appartamenti è tramite ingresso su piazzale del D7, hanno quindi un accesso autonomo rispetto al capannone, tant'è che hanno attualmente due subalterni e sono in cat. A10. Io pensavo di procedere lasciando il D7 così come è adesso e facendo solo un cambio uso da A10 ad A3 ma il tecnico comunale mi dice che secondo lui dovrei mettere tutto in D7. Secondo voi come dovrei procedere? Grazie a tutti in anticipo!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Buongiorno Ti invito alla lettura della Circolare del 16/05/2006 n. 4 - Agenzia del Territorio Riporto una piccola parte. Secondo l'art. 4 del RDL n. 652 del 1939 "Si considerano come immobili urbani i fabbricati e le costruzioni stabili di qualunque materiale costituite, diversi dai fabbricati rurali. Il successivo art. 5 dello stesso RDL definisce il concetto di unita' immobiliare urbana prevedendo che "si considera unita' immobiliare urbana, ogni parte di immobile che, nello stato in cui si trova, e' di per se' stessa utile ed atta a produrre un reddito proprio". La successiva disposizione contenuta nell'art. 40 del DPR n. 1142 del 1949 specifica che costituisce una distinta unita' immobiliare urbana "ogni fabbricato, o porzione di fabbricato od insieme di fabbricati che appartenga allo stesso proprietario e che, nello stato in cui si trova, rappresenta, secondo l'uso locale, un cespite indipendente". Se quindi l'abitazione può considerarsi un cespite indipendente perchè per le sue caratteristiche è potenzialmente idoneo a produrre un proprio reddito in autonomia, non vedo come può aver ragione il tecnico comunale.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
@latemar per mia conoscenza quando è che tu consideri l'abitazione "non indipendente" da una unità censita in categoria speciale???????
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"st-topos" ha scritto: @latemar per mia conoscenza quando è che tu consideri l'abitazione "non indipendente" da una unità censita in categoria speciale??????? Quando è l'abitazione riservata al custode del capannone ed a cui si accede dall'interno dello stesso ? Che ne pensi ?
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Beh...... penso che non conosci l'argomento di cui scrivi. Leggiti qualche circolare prima di scrivere eresie...........
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"st-topos" ha scritto: Beh...... penso che non conosci l'argomento di cui scrivi. Leggiti qualche circolare prima di scrivere eresie........... Ti invito io a te alla lettura della Circolare del 16/05/2006 n. 4 Poi se vuoi ne possiamo riparlare.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Nello specifico della problematica ho letto, a suo tempo, conosco bene l'argomento. L'abitazione (nel caso di specie) è sempre una unità indipendente, generalmente A/3. Evita di fare il simpaticone (tuo intervento, su altra discussione -CTU- delle ore 19.03 e 19.27) e approfondisci qualche argomento che non ti fa male.
|
|
|
|

emanuela.romiti
Emanuela_RM
Iscritto il:
29 Agosto 2014 alle ore 18:36
Messaggi:
69
Località
Roma
|
Buonasera a tutti, intanto grazie per i riferimenti normativi ed il link alla Circolare 4 del 2005. Più nel dettaglio della mia situazione vorrei precisare che i due appartamenti al primo piano hanno accesso autonomo dal portone esterno, posto sul piazzale del capannone, in virtù di quanto mi avete scritto penso che questo ulteriore dettaglio sia comunque ininfluente e vadano in ogni caso in categoria A ma mi sembrava un ulteriore elemento a sostegno del fatto che non potessero essere inglobati all'interno del D7.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"emanuela.romiti" ha scritto: Buonasera a tutti, intanto grazie per i riferimenti normativi ed il link alla Circolare 4 del 2005. Più nel dettaglio della mia situazione vorrei precisare che i due appartamenti al primo piano hanno accesso autonomo dal portone esterno, posto sul piazzale del capannone, in virtù di quanto mi avete scritto penso che questo ulteriore dettaglio sia comunque ininfluente e vadano in ogni caso in categoria A ma mi sembrava un ulteriore elemento a sostegno del fatto che non potessero essere inglobati all'interno del D7. Volevo suggerirti una cosa. Appurato che l'unità vada accatastata autonomamente, il cambio di destinazione da ufficio ad abitazione determina una riduzione di rendita e questo all'Agenzia non fa una bella impressione. Cerca di giustificare il meglio possibile all'Agenzia anche e soprattutto facendo il confronto con altre realtà simili del posto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|