Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / CONSIGLIO SU COME IMPOSTARE PRATICA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CONSIGLIO SU COME IMPOSTARE PRATICA

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2010 alle ore 09:51

Approfitto ancora del forum ...
visto che è più facile discutere nel forum che con la mia AdT,
ho questa situazione
Clicca sull'immagine per vederla intera

si deve ridigere un atto di compravendita per il fabbricato 576 e per la residua corte della particella 578.
la parte segnata in rosso è stata oggetto di esproprio da parte del mio comune, per la realizzazione di una strada, con anche la demolizione dell'altro fabbricato di pertinenza 577 ...l'esproprio è stato indennizzato ma non è stato fatto il frazionamento e la demolizione del fabbricato che doveva fare il comune ... portroppo anche le amministrazioni al sud lavorano male ...

discussa la cosa con il notaio si è concordato che assolutamente va fatto il frazionamento e accorpata la residua corte al fabbricato 576.
ora tale frazionamento dovrebbe farlo il comune a sue spese ....
il proprietario attuale ora ha fretta di fare l'atto come mi comporto ...
lo faccio fare al privato cittadino che chiederà successivamente un rimborso spese ....
se lo fa il cittadino difatto non posso chiedere EDM e TIPO in esenzione ...
comunque dovrebbe essere autorizzato dal comune perlomeno PER avere le esenzioni del caso o no !!!
Le pratiche poi dovrebbere essere due, un frazionamento ed un accorpamento dalla residua corte 576 alla 576 ...
mi rendo conto che sono casi personali ma aspetto consiglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

amastria

Iscritto il:
12 Febbraio 2003

Messaggi:
251

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2010 alle ore 10:24

salve,

non credo che il proprietario sia obbligato a redigere un aggiornamento catastale a proprie spese per ignavia dell'ente espropriante considerato che tale adempimento spetta a quest'ultimo..........

E' piu' semplice trasferire la particella 576 e relativa pertinenza (per intero) specificando poi nell'atto le destinazioni urbanistiche....
dopo si vedrà.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2010 alle ore 16:47

riprendo "...l'esproprio è stato indennizzato ma non è stato fatto il frazionamento e la demolizione del fabbricato che doveva fare il comune ... portroppo anche le amministrazioni al sud lavorano male ... "

.......... anche al nord se la passano male nell'aggiornare gli espropri con la cartografia e con la conservatoria............

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2010 alle ore 17:03

certamente il tuo cliente non dovrebbe sostenere le spese del frazionamento. però

la via più veloce è cedere il tutto descrivendo in atto lo stato dei luoghi, allegando un planimetria dello stato di fatto con le destinazioni attuali (corte , strada ecc) con la dividente di esproprio quotata rispetto ai fabbricati) e se li recuperi i dati della delibera comunale riferita all'espropriazione ( a parte converebbe redigere una perizia giurata che confermi la descrizione dei luoghi ed i reali valori dei mappali decurtati dalla strada ........ sa mai che l'ADE acccerti l'atto)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2010 alle ore 18:29

Fermo restando che e' l'amministrazione pubblica che deve effettuare l' operazione, molte volte, sopratutto quando si ha bisogno, per esigenze di velocita', bisogna sostituirsi ad essa evitando problemi maggiori e successivi.
La giusta operazione da eseguire e' questa:
Effettuare il frazionamento con demolizione.
Effettuare eventuali docfa (area urbana, nuova planimetria del fabbricato con corte)
Effettuare voltura dell'esproprio in riferimento alla particella interessata.
Infine effettuare l'atto di trasferimento sospirato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2010 alle ore 20:28

La voltura si può fare d'ufficio, senza atto definitivo di trasferimento della strada? Ma quanto deve spendere di tecnico e tributi questo Cristiano?

Mi sembra interessante invece la soluzione prospettata da Studioessetia.


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2010 alle ore 08:14

"eziomil" ha scritto:
Fermo restando che e' l'amministrazione pubblica che deve effettuare l' operazione, molte volte, sopratutto quando si ha bisogno, per esigenze di velocita', bisogna sostituirsi ad essa evitando problemi maggiori e successivi.
La giusta operazione da eseguire e' questa:
Effettuare il frazionamento con demolizione.
Effettuare eventuali docfa (area urbana, nuova planimetria del fabbricato con corte)
Effettuare voltura dell'esproprio in riferimento alla particella interessata.
Infine effettuare l'atto di trasferimento sospirato.



quoto, anche perché è l'unica strada legale da percorrere!

invece dissento ancora una volta da questo parere:
"studioessetia" ha scritto:

certamente il tuo cliente non dovrebbe sostenere le spese del frazionamento. però la via più veloce è cedere il tutto descrivendo in atto lo stato dei luoghi, allegando un planimetria dello stato di fatto con le destinazioni attuali (corte , strada ecc) con la dividente di esproprio quotata rispetto ai fabbricati) e se li recuperi i dati della delibera comunale riferita all'espropriazione ( a parte converrebbe redigere una perizia giurata che confermi la descrizione dei luoghi ed i reali valori dei mappali decurtati dalla strada ..... sa mai che l'ADE accerti l'atto)


perché:
1.) noi non siamo né notai, e segretari comunali, e nemmeno giudici!!!
2.) vi sembra logico che un tipo di frazionamento venga sostituito da un qualsiasi documento, sia pure quotato, possa sostituire un vero e proprio atto di aggiornamento?
3.) vi sembra ancora l'epoca che un semplice funzionario dell'AdE possa decidere o meno della normale prassi, regolata dalle normative in vigore da... sempre?

invece, ritengo che se esproprio c'è stato, va coinvolto il comune per fargli assumere i suoi doveri, e visto l'andazzo, per prima cosa, esigere la certificazione necessaria per avere il diritto all'esenzione dai tributi, poi l'impegno a pagare almeno in parte l'onere della parcella!

ma, quello che più conta è che l'iter procedurale è quello che ha indicato Ezio.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2010 alle ore 12:50

... e se invece di fare il frazionamento ... pregeo, nuovo mappale ... si procede con una pratica DOCFA frazionando la corte 578 ed accorpandola una parte al fabbricato 577 e la restante alla 576 in modo da trasferire in atti poi la situazione reale cioè il fabbricato 577 con la relativa corte accorpata e lasciando fuori dall'atto il fabbricato 576 con la restante corte ...
non si otterrebbe una soluzione più veloce da operare soli con delle docfa .... che rispecchierebbe comunque una situazione più verosimile al vero ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie