Forum
Autore |
Consiglio per punto ausiliario |

DA_Ugo
Iscritto il:
18 Febbraio 2009
Messaggi:
88
Località
Abruzzo (PE)
|
Secondo il topic nella sezione faq pregeo " punti ausiliari nel rilievo di campagna" di Geoalfa "E' opportuno, qualora non si tratti di manufatto esistente, quali pali, tralicci E.N.E.L., maestà, ecc.., che il punto ausiliario venga materializzato sul terreno, con un palo tubolare di ferro ben stabile, eventualmente rinfiancato con del cemento, verniciato con colori forti e di altezza tale da poter essere visibile anche da lontano." Ora io mi trovo in una situazione particolare e vorrei sapere per contesia se come punto ausiliario va bene anche un termine lapideo (allego foto) img607.imageshack.us/img607/7610/immagin... Se "no" allora un palo di di ferro su una recinzione cementata va bene anche...ditemi voi grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geomonte
Iscritto il:
21 Maggio 2007
Messaggi:
91
Località
|
Buonasera, i termini lapidei sono da sempre considerati degli ottimi punti di riferimento, non vedo perchè non possano andar bene come PA. Settimana scorsa ho presentato (e mi è stato approvato) un tipo con due PF ed un PA corrispondente ad un palo di di ferro su una recinzione a confine tra due p.lle. Secondo me vanno bene entrambi. Se scegli il palo in ferro in relazione specifica a quale corrisponde sul posto (es.: terzo da destra osservando da...), però evita di verniciarlo con con colori forti...
|
|
|
|

DA_Ugo
Iscritto il:
18 Febbraio 2009
Messaggi:
88
Località
Abruzzo (PE)
|
..il dubbio del termine mi è venuto perche quel termine l'ho messo io pensando che me lo approvavano come pf ma invece me lo hanno negato (calcolando che il termine è collocato sul terreno stesso del cliente a cui non da fastidio) grazie per l'info, me la vedro con quelli del catasto
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
Se il termine lo hai ritracciato e non nè una semplice pietra messa lì per evitare di andare ad usare altri PF lontani usalo pure. Giustifica in relazione come mai non hai potuto rilevare altri PF od istituirne dei nuovi (zona disagiata , altri PF lontani ecc ecc , zona boscata ecc ecc) Il punto ausiliario in senso generale deve avere tutte le caratteristiche di un P.F. ma la differenza è che non può essere proposto come un PF in quanto "sottomisura" rispetto ai PF già presenti in cartografia (ved.circ.2/88) . Pertando se è stabilmente infisso e rintracciabile nulla osta ad utilizzarlo come P.A. PREGEO chiede che sia descritto in riga 8 con le sue coordinate che avrai calcolato preventivamente con APT (o con altro metodo topografico valido) o ricavato da coordinate di mappa se lo stesso è in cartografia.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|