Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Confini reali e catastali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Confini reali e catastali

marimad

Iscritto il:
04 Febbraio 2018 alle ore 23:13

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2018 alle ore 23:39

Salve a tutti,
ho un problema di confini catastali: i confini del lotto riportati nella mappa catastale non coincidono con quelli reali (parte del mio fondo si ritrova ad essere, catastalmente, nella proprietà del vicino). Non credo si tratti di un problema di natura giuridica: i confini reali corrispondono a quanto riportato negli atti di proprietà. La mancata rispondenza del confine catastale rispetto a quello reale mi è di impedimento per l'inserimento in mappa del fabbricato, che risulta essere molto più esteso del lotto rappresentato in catasto. Sarebbe possibile richiedere un sopralluogo del Catasto al fine di riposizionare correttamente in mappa lo stato dei luoghi?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 09:46

Salve

allega un disegno così è più chiaro di cosa si tratta.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosys

Iscritto il:
06 Novembre 2005

Messaggi:
191

Località
Roverbella (MN)

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 10:37

non fidarti assolutamente di un eventuale estratto di mappa Wegis... verifica le corrispondenze reali del posto con gli atti di aggiornamento che hanno dato origine alla formazione di quei lotti, tra i quali il lotto che ti interessa

Valeria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marimad

Iscritto il:
04 Febbraio 2018 alle ore 23:13

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 12:47

Grazie per la risposta. La difficoltà nasce dall'impossibilità, secondo i Responsabili degli Uffici Catastali, nel reperire i documenti che hanno dato origine alle particelle staccate dal mio lotto e attribuite ai confinanti. Nonostante la mancanza sia da attribuire agli Uffici del Catasto, i medesimi si ostinano a rifiutare ogni tipo di istanza di rettifica e non propongono soluzioni per loro valide.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marimad

Iscritto il:
04 Febbraio 2018 alle ore 23:13

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 15:29

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marimad

Iscritto il:
04 Febbraio 2018 alle ore 23:13

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 15:32

Il fabbricato, secondo quanto al momento rappresentato nell'estratto di mappa, ricadrebbe nel lotto del vicino. In realtà parte della particella rappresentata al catasto come di proprietà del confinante appartiene, come da atti e da rilievo sul posto, al mio lotto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 16:16

Salve



se il confine reale sul posto (così da sempre come affermato) non trova riscontro con documenti tecnici catastali, non ti resta che esercitare il diritto di usucapione.

Sto affrontando un caso simile proprio a casa di mia mamma che è morta da poco, e credo proprio che la soluzione sarà far valere l'usucapione, dal momento che il vicino confinante non ne vuole sapere di accordo bonario.

Difficilmente il catasto modifica una mappa senza una corretta giustificazione dettata da elementi certi.

Ho chiesto un grafico perchè immaginavo fosse un problema di confine tra privato e strada pubblica, ma il tuo caso è tra due/tre privati.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 16:21

Concordo con geosys

Non ti fermare alla mappa wegis e fai tutte le verifiche possibili.

Se al Catasto non c'è la disponibilità della documentazione (il che è tutto da ridere - per non piangere), estendi le indagini alla Conservatoria e ai titoli di proprietà che potevano avere allegati i vari frazionamenti.

Oppure a tutti quegli uffici in cui potresti trovare prove di questo. E anche ai vicini.

Se comunque dagli atti si evince chiaramente che la proprietà è quella che dici tu e non ti riuscisse di perseguire la via dell'Istanza per rimettere a posto la mappa, potresti prendere in considerazione di risolvere con un atto di identificazione catastale.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marimad

Iscritto il:
04 Febbraio 2018 alle ore 23:13

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 16:43

Grazie. Sono in possesso di tutti gli atti di proprietà dei lotti coinvolti, che confermano lo stato di fatto; tuttavia il Catasto non vuole tenere in considerazione gli atti, ma si appella ad una nota di variazione facente seguito ad una verifica straordinaria degli anni ’50, durante la quale dovrebbero essere state create le particelle poi attribuite al vicino. Ma è proprio la documentazione circa la nota di variazione che manca (dicono) negli archivi catastali...c'è da piangere!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

OIZIRBAF

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Gennaio 2018 alle ore 08:15

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 17:40

caso analogo affrontato presso l'Agenzia del Territorio di Imperia............ unica soluzione esercitare diritto di usucapione nei confronti dei confinanti facendo gli adeguati frazionamenti in quanto le mappe di impianto che fanno fede hanno avuto un peridiodo di pubblicazione..... (anni 30??) e non sono piu' contestabili.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marimad

Iscritto il:
04 Febbraio 2018 alle ore 23:13

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 17:54

"OIZIRBAF" ha scritto:
caso analogo affrontato presso l'Agenzia del Territorio di Imperia............ unica soluzione esercitare diritto di usucapione nei confronti dei confinanti facendo gli adeguati frazionamenti in quanto le mappe di impianto che fanno fede hanno avuto un peridiodo di pubblicazione..... (anni 30??) e non sono piu' contestabili.....



Usucapione anche se nella realtà il vicino non ha sottratto nulla, nè io mi sono impossessato della proprietà altrui (la proprietà stabilita dagli atti coincide con quella posseduta dai proprietari)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 18:08

Ho sbagliato posto, scusate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 18:12

"marimad" ha scritto:


Usucapione anche se nella realtà il vicino non ha sottratto nulla, nè io mi sono impossessato della proprietà altrui (la proprietà stabilita dagli atti coincide con quella posseduta dai proprietari)?





Salve

se è vero questo concetto come mai il confine catastale è diverso, come posizione, da quello reale?

Se tutti sono consapevoli e edotti di detti confini conviene fare un atto d'identificazione catastale, meno oneroso di una usucapione.

L'usucapione si esercita, di solito, quando non c'è accordo tra le parti, oppure quando una delle parti è inrittracciabile.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 18:18

Scusate.

L'usucapione si esercita quando io sono in possesso da oltre i termini stabiliti dalla legge di una proprietà altrui.

E non mi sembra questo il caso.

Da quello che scrive marimad negli atti (titoli) è chiaro che la proprietà è sua e quindi non c'è da usucapire un bel niente. Non facciamo confusione.

C'è da regolarizzare una non conformità della mappa allo stato di diritto e questo si può fare solo attraverso un'atto di identificazione catastale.

Oppure se la responsabilità di questa non conformità è del Catasto, attraverso una Istanza.

Di conseguenza vanno accertate prima le responsabilità.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marimad

Iscritto il:
04 Febbraio 2018 alle ore 23:13

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 18:20

"SIMBA4" ha scritto:
"marimad" ha scritto:


Usucapione anche se nella realtà il vicino non ha sottratto nulla, nè io mi sono impossessato della proprietà altrui (la proprietà stabilita dagli atti coincide con quella posseduta dai proprietari)?





Salve

se è vero questo concetto come mai il confine catastale è diverso, come posizione, da quello reale?

Se tutti sono consapevoli e edotti di detti confini conviene fare un atto d'identificazione catastale, meno oneroso di una usucapione.

L'usucapione si esercita, di solito, quando non c'è accordo tra le parti, oppure quando una delle parti è inrittracciabile.



Saluti cordiali



Mi pongo la sua stessa domanda, ma, mancando al catasto gli atti di verifica straordinaria con cui i tecnici del catasto negli anni '50 hanno variato le particelle, nessuno sa dare risposta. La ringrazio moltissimo per la disponibilità a chiarire il problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie