Forum
Autore |
conferma mappa... un piccolo aiuto... |

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
Scusate la mia ignoranza, dovrei fare un t.m. per un fabbricato rurale già in mappa con corte avente lo stesso numero di mappa cioè il fabbricato è insieme alla corte.Dovrei confermarlo in mappa e vedendo la circolare 1/2007 al punto 3.3 noto 2 casi a e b... non capisco se il mio ricada in a o b cioè devo cambiare il numero alla mappa o meno? la procedura come sarebbe... :roll: Grazie a tutti anticipatamente e buon lavoro....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Rif.to: Circolare 2/92 Attribuzione di nuovo identificativo catastale alle particelle oggetto di aggiornamento La circolare n. 5/89 ha dettato i canoni per l'attribuzione del nuovo identificativo catastale per ogni particella trattata con un atto di aggiornamento. A parziale modifica delle norme impartite con la citata circolare, si dispone che le particelle trattate in qualsiasi atto di aggiornamento assumeranno nuovo identificativo catastale ogni qualvolta una delle particelle interessate varierà la propria forma o destinazione (frazionamento, fusione, variazione di coltura ecc.). L'identificativo catastale della particella originaria deve essere confermato, invece, all' eventuale particella derivata su cui ricadono fabbricati già censiti al NCEU. Per come la vedo io un fabbricato rurale che passa al catasto fabbricati di fatto cambia qualità e destinazione e quindi è soggetto al cambio di identificativo, a meno che una sua porzione non sia già denunciata al catasto fabbricati. Quindi devi predisporre la proposta di aggiornamento e cambiare l'identificativo in "AAA". saluti
|
|
|
|

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
quindi devo fare un nuova particella.. si la forma non cambia e neanche il fabbricato uguale, devo digitare conferma sulla riga 6... dove posso trovare qualcosa di simile come esempio?
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
c'è poco da esemplificare, il libretto è formato da tre righe. Comunque il tema è già stato trattato più volte sul forum. saluti
|
|
|
|

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
"numero" ha scritto: c'è poco da esemplificare, il libretto è formato da tre righe. Comunque il tema è già stato trattato più volte sul forum. saluti ok
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
riga 0 riga 9 riga 6: 6|CONFERMA| fai la relazione tecnica compili il mod censuario e sei a posto
|
|
|
|

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
"marcoPN" ha scritto: riga 0 riga 9 riga 6: 6|CONFERMA| fai la relazione tecnica compili il mod censuario e sei a posto ok grazie una volta compilato il libretto con la riga 0-9-6, fatto l'autoallestito,associato il libretto,sul modello censuario devo solamente fare il tipo mappale con originaria ,sopressa e costituita in AAA?perchè non mi esce il sulla proposta di aggiornamento il mio libretto... cosa sbaglio :roll: ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|