Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / CONDONO CON MISURE ERRATE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CONDONO CON MISURE ERRATE

Luisella85

Iscritto il:
24 Luglio 2024 alle ore 12:14

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2024 alle ore 13:48

Buongiorno, il 18 Settembre, avrò un atto di vendita del mio appartamento con garage. Ci siamo però accorti troppo tardi che il garage, che si trova in un condominio, ha avuto un intervento nel 2017 e attraverso un condono sono state sistemate tutte le piantine in comune; il geometra incaricato dall'amministratore di condominio, ha riportato la misura di una parete errata, e questo porta una difformità di 30 cm in meno. Il mio geometra ha detto che non sa se è possibile fare una sanatoria di una sanatoria e soprattutto non sa se riusciamo a farla in tempi così stretti. Cosa possiamo fare per sistemare la situazione in breve tempo e senza pagare un esagerazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2024 alle ore 14:06

"Luisella85" ha scritto:
Buongiorno, il 18 Settembre, avrò un atto di vendita del mio appartamento con garage. Ci siamo però accorti troppo tardi che il garage, che si trova in un condominio, ha avuto un intervento nel 2017 e attraverso un condono sono state sistemate tutte le piantine in comune; il geometra incaricato dall'amministratore di condominio, ha riportato la misura di una parete errata, e questo porta una difformità di 30 cm in meno. Il mio geometra ha detto che non sa se è possibile fare una sanatoria di una sanatoria e soprattutto non sa se riusciamo a farla in tempi così stretti. Cosa possiamo fare per sistemare la situazione in breve tempo e senza pagare un esagerazione?



Se è solo un errore di rilievo e questo è dimostrabile non contrastante con la legittimità urbanistica del bene, è sufficiente depositare in comune una nuova planimetria corretta rappresentante lo stato legittimo del bene. Se l'errore però è ripetuto anche nella planimetria del catasto il tecnico incaricato dovrà indagare meglio affinchè verifichi la natura della difformità dello stato di fatto con il condono rilasciato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Luisella85

Iscritto il:
24 Luglio 2024 alle ore 12:14

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2024 alle ore 15:05

Allora abbiamo parlato con il geometra che ha "fatto l'errore" dice che probabilmente l'errore è dovuto al fatto che nel garage erano presenti scaffali quando ha preso le misure e per questo non è riuscito a prenderle bene. Domani andrà in comune a vedere come può risolverla.

Mentre il nostro tecnico si è informato e ha detto che l'unico modo è la sanatoria e quindi pagare 1000 euro di penale + progetto

Nel catasto la planimetria è corretta, solo che dobbiamo fare un cambio di destinazione d'uso perchè è classificata come deposito e non come garage. 🤯

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2024 alle ore 16:13

"Luisella85" ha scritto:


Mentre il nostro tecnico si è informato e ha detto che l'unico modo è la sanatoria e quindi pagare 1000 euro di penale + progetto

Nel catasto la planimetria è corretta, solo che dobbiamo fare un cambio di destinazione d'uso perchè è classificata come deposito e non come garage. 🤯



Fare una sanatoria senza aver commesso il reato è da scemi.

Da deposito a garage se l'immobile mantiene la funzione residenziale, non è un cambio di destinazione d'uso ai fini urbanistici. E' come cambiare il salotto in camera all'interno di una abitazione. Ovviamente senza necessità di effettuare opere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2024 alle ore 20:17

Questo è un errore materiale da correggere più che un abuso da sanare. Non c’è una foto nella pratica che dimostra lo stato dei luoghi? ovvero muro/scaffali nella medesima posizione?

Verificherei/attenderei anche il decreto Salva Casa per capire se 30 cm rientra nelle tolleranze.

Nulla vieta che te lo tieni così com’è e, nel caso, fai un cartongesso di riduzione se si renda necessario (mai praticamente).

Bisogna essere pratici altrimenti si muore di burocrazia.

Come tecnico mi vergognerei a chiedere soldi per una pratica così. Il tecnico del comune dovrebbe vergognarsi a volerla. Ma tant'è nel fantastico mondo della burocrazia Italiaca.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2024 alle ore 08:44

Ma di cosa si deve vergognare il tecnico comunale?. La sanatoria è una autodenuncia di chi ritiene di aver compiuto una irregolarità urbanistica. Sulla base della auto dichiarazione del richiedente che si autocalcola pure la sanzione, non vedo che cosa possa fare il tecnico comunale se non considerare che sia vero quanto dichiarato dalla parte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2024 alle ore 09:15

Cerca di leggere quello che scrivo. Ho scritto "Il tecnico del comune dovrebbe vergognarsi a volerla".

Perchè una pratica così si concorda preventivamente con l'ufficio. Il tecnico comunale può trovare una modo per sistemare un errore materiale della pratica precedente. Visto che un abuso non c'è stato. Se pretende una sanatoria per me deve vergognarsi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2024 alle ore 13:50

Il Tecnico comunale la vuole secondo quanto dichiarato dall'interessato. Ergo se l'interessato gli comunica che ha fatto un abuso è logico che il tecnico comunale vorrà che paghi la sanzione per regolarizzare l'abuso e non si deve vergognare per questo. Anzi fa il suo mestiere che gli è stato richiesto di fare. Il tecnico non valuta se l'abuso è realizzato e non concorda questo con l'esecutore dell'abuso, ma tuttalpiù suggerisce quale sia la procedura per regolarizzare l'opera abusiva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Luisella85

Iscritto il:
24 Luglio 2024 alle ore 12:14

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2024 alle ore 14:28

a meno che il geometra vuole lucrarci sopra, io non ho riferito che ho fatto un abuso, ma che c'è stato un errore grafico. Dato che il mio geometra mi ha riferito che devo pagare una sanzione è un progetto, a questo punto è poco onesto o il geometra o il tecnico del comune.
Dati i vostri consigli ho fatto 2 cose:

-ho contattato il geometra che ha sbagliato a fare i rilievi, che ha detto che si sarebbe messo in moto per capire come risolvere

-chiederò un parere di un secondo geometra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie