Forum
Autore |
Concessione edilizia, Permesso di costruire, Autorizzazione, DIA, SCIA, ecc |

Peppe_PA
Iscritto il:
04 Novembre 2013 alle ore 14:54
Messaggi:
5
Località
Palermo
|
Ciao a tutti, sono un praticante Geometra e ho molta confusione circa: Permesso di Costruire, Concessione edilizia, Autorizzazione edilizia, DIA, SCIA, ecc. Tramite ricerche su internet (wikipedia in particolare) non ne sono venuto del tutto a capo, anzi in alcuni casi ho peggiorato la mia confusione tra i suddetti argomenti. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi la differenza sostanziale tra le summezionate procedure (magari anche con brevi esempi) e soprattutto se sono ancora in vigore o sono state abrogate e/o sostituite da altre procedure? (ad esempio ho letto che la SCIA ha sostituito la DIA, ma a sua volta ho letto anche altrove che la DIA non è stata del tutto abolita e che esiste ancora... Altro esempio, so che il testo unico dell'edilizia del 2001 ha abolito la concessione edilizia e l'ha sostituita con il Permesso di costruire, ma tutti parlano ancora oggi di Concessione edilizia e anche nel sito dell'edilizia privata di palermo si fa riferimento a Concessione e non Permesso! Aiuto che confusione!!! O_o). Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Hai omesso la C.I.L. Sarò breve e conciso, poiche se cerchi bene nel web trovi tutti gli approfondimenti, di fatto l'utilizzo di una o dell'altra procedura dipende dal tipo di intervento che si deve realizzare. La concessione edilizia non esiste più poiche sostituita dal P.d.C., in precedenza si parlava di Licenza edilizia. saluti
|
|
|
|

kiko110702
Iscritto il:
24 Aprile 2006
Messaggi:
5
Località
|
Ciao, considera che il DPR 308/01 ha dato una rimessa in ordine ai vari tipi di titoli abilitativi. La differenza sostanziale sta nel cosa devi realizzare, cioè: 1) Nuova costruzione, ampliamento, ristrutturazione edilizia oltre i limiti dell'art. 10 comma C DPR 380/01, demolizione con o senza ricostruzione, cambio di destinazione d'uso che comportico variazione del carico urbanistico - PERMESSO A COSTRUIRE 2) Piano Casa (nella mia regione) DIA o PdC 3) Manutenzione staordinaria, restauro e risanemento conservativo, ristrutturazione entro i limiti dell' art. 10 DPR 380/01 - SCIA 4) Manutenzione staordinaria senza modifiche - CIL 5) Manutenzione ordinaria - edilizia libera Spero di essere stato esaustivo. Ciao
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
"Peppe_PA" ha scritto: Ciao a tutti, sono un praticante Geometra e ho molta confusione circa: Permesso di Costruire, Concessione edilizia, Autorizzazione edilizia, DIA, SCIA, ecc. Tramite ricerche su internet (wikipedia in particolare) non ne sono venuto del tutto a capo, anzi in alcuni casi ho peggiorato la mia confusione tra i suddetti argomenti. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi la differenza sostanziale tra le summezionate procedure (magari anche con brevi esempi) e soprattutto se sono ancora in vigore o sono state abrogate e/o sostituite da altre procedure? (ad esempio ho letto che la SCIA ha sostituito la DIA, ma a sua volta ho letto anche altrove che la DIA non è stata del tutto abolita e che esiste ancora... Altro esempio, so che il testo unico dell'edilizia del 2001 ha abolito la concessione edilizia e l'ha sostituita con il Permesso di costruire, ma tutti parlano ancora oggi di Concessione edilizia e anche nel sito dell'edilizia privata di palermo si fa riferimento a Concessione e non Permesso! Aiuto che confusione!!! O_o). Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi! Oltre ai consigli che ti sono già stati dati, ti consiglio di capire se nella tua regione c'è una legge particolare che regola la materia edilizia o se applicate il Testo Unico (dpr 380/01). Se ti scarichi un modello della richiesta di Permesso di Costruire dal sito del tuo comune o di un comune limitrofo, dovresti trovare gli articoli e le leggi ai sensi del quale effettui il deposito, da li capisci quali leggi vigono. Stabilito la norma applicata, te la scarichi e la studi, vedrai che troverai (sono più o meno impostate tutte uguali) una serie di articoli che definiscono gli interventi edilizi (manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, nuova edificazione....) ed altri articoli che spiegano per ogni intervento che tipo di "pratica" devi presentare. Attenzione anche al prg, o al regolamento urbanistico e regolamento edilizio vigente, in quanto potrebbe apportare alcune restrizioni (anche sostanziali) alla norma generale. Altrimenti vai all'ufficio tecnico del tuo comune e chiedi quali sono le norme applicabili vigenti nel tuo comune.
|
|
|
|

Peppe_PA
Iscritto il:
04 Novembre 2013 alle ore 14:54
Messaggi:
5
Località
Palermo
|
grazie @giakiroma e grazie @kiko110702, siete stati gentilissimi ed esaustivi! Vi auguro buon lavoro  ))
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Buongiorno a tutto il forum. scusate se mi ricollego al post. Vi scrivo in quanto un collega mi ha fatto sorger eun dubbio, ho chiesto al Comune ma non conoscevano la normativa di riferimento, dicendomi di richiamare non si sa quando. Vengo al dunque: il decreto del fare art. 30 c.3 permette a coloro che hanno ottenuto un permesso di costruire la proroga di due anni sia per l'inizio lavori che per la fine lavori. Mi conferate che, per usufruire di tale proroga bisogna aver ottenuto un permesso di costruire prima dell'entrata in vigore del decreto? Quindi i nuovi permessi non usufruiranno della proroga? Lo stesso comma, recita "rilasciato o formatosi" quindi per permesso di costruire formatosi, si intende che il comune lo ha redatto lo ha firmato e datato ma non è stato reso pubblico ne comunicato all'avente diritto? Saluti.
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Salve, mi collego a questo argomento perchè mi sembra abbastanza attinente. Ho ottenuto un PDC nel 2018, poi causa covid i lavori sono stati così rallentati da dover chiiedere nel 2021 un rinnovo per poter completare i lavori. Ora mi chiedo, questo rinnovo che durata ha? E soprattutto, alla scadenza si può rinnovare ulterormente? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|