Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Comunione dei beni ignorata ???
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Comunione dei beni ignorata ???

donatone

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
13 Marzo 2014 alle ore 08:54

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 09:18

Buongiorno a tutti, di seguito espongo il quesito:

con rogito di compravendita e donazione, due fratelli rispettivamente vendono l'uno e dona l'altro alla loro sorella una porzione di immobile e terrreni.

Nel rogito si da atto che la sorella che acquista e riceve la donazione è in comunione dei beni col marito del quale nell'atto vengono indicate le generalità ma non partecipa e firma il rogito.

Effettuata una visura sull'immobile e terreni , il marito dell'acquirente non è stato inserito pro quota dell'immobile e terreni caduta in comunione ( la quota della donazione ovviamente non cade in comunione) anzi risulta solo la moglie con dicitura bene personale , riconfermo che ho letto il rogito e il marito non ha rilasciato alcuna dichiarazione di legge in tal senso.

A questo punto che fare :

- ha sbagliato il notaio a fare la nota di trascrizione , deveo verificare ?

- è sbagliata la voltura catastale dell'epoca ?

Come procedo per regolarizzare il tutto ( non sono un geometra professionista )

Grazie a tutti sin d'ora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geco_geco

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
179

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 10:09

Ho avuto un'esperienza simile e sembra sia tutto regolare, a parere del notaio. Mi è stato detto che i diritti scaturiscono dall'atto, anche se in visura catastale e nei registri immobiliari non figura il nome del coniuge in comunione.

La cosa che mi ha lasciato perplesso e che non si riuscirà mai, nell'ispezionare i registi immobiliari o il catasto, a trovare il coniuge in comunione, a meno che non chiedano o visionano la copia della nota.

Per il catasto ho rimediato con un'istanza, allegando copia dell'atto e il coniuge è stato correttamente inserito.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 10:42

Si può chiedere la rettifica dell'intestazione col servizio Contact-Center (sito dell'Agenzia delle Entrate), che in genere procede celermente per evadere la richiesta (scegliere la terza opzione del menù a tendina).

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

donatone

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
13 Marzo 2014 alle ore 08:54

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 16:00

[quote="geco_geco"]Ho avuto un'esperienza simile e sembra sia tutto regolare, a parere del notaio.

......della serie oste com'è il vino....buono.

Io invece credo che il notaio non sia esente da colpe e mi spiego:

una volta fatto il rogito ( nel mio caso coi piedi, poteva ben procedere diversamente visto che il marito era presente presso lo studio ) il notaio procede alla trascrizione presso la conservatoria con la nota di trascrizone, certo che se si compila sbagliata omettendo di menzionare il coniuge questo è il risultato.

L'incombente della trascrizione è quello che formalmente assegna i diritti reali scaturenti dal rogito opponibili ai terzi, se devo vendere il bene e l'acquirente controlla il rogito mi eccepisce l'irregolarità poi cosa gli dico che i diritti del marito scaturiscono dall'atto !!!!

Comunque sia mi sembra di capire che prima si parte dalla conservatoria come ??? ( se la risposta è quella del contact center forse non ho capito ) e poi istanza al catasto di che tipo ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 16:28

Un link interessante:

parlamento16.openpolis.it/atto/documento...

UN ASSAGGIO per stuzzicare la voglia di leggere tutto:

""la circolare n. 128 del 2 maggio 1995 del dipartimento territorio del Ministero delle finanze recita: «Nel caso di acquisto compiuto separatamente da uno solo dei coniugi in regime di comunione legale, la trascrizione, come chiarito dal Ministero di grazia e giustizia con risoluzione n. 5/1824/060/1 del 7 luglio 1983, dovrà essere richiesta esclusivamente a favore del coniuge acquirente intervenuto in atto. Non è consentita, pertanto, la trascrizione a favore dell'altro coniuge non intervenuto in atto, né è ammissibile la sua specificazione nel quadro D» ""

Buona lettura

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 17:02

Salve



Tanto per capire bene:

Nel caso in esame la nota di trascrizione fatta dal notaio, cosa deve riportare?? Solo il soggetto intervenuto nell'atto?? E senza scegliere il regime della comunione dei beni?? Scegliere bene personale?? o cos'altro va spuntato nella nota di trascrizione??

Nella voltura stesso discorso, cosa va spuntato??

Solo rispondendo a queste domande arriveremo alla conclusione del quesito, altrimenti vaghiamo e basta senza definire la domanda di donatone.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geco_geco

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
179

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 17:47

Il link di cui sotto è forse più chiaro.

Saluti.

www.personaedanno.it/rapporti-patrimonia...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

donatone

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
13 Marzo 2014 alle ore 08:54

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 18:45

Ho letto i link ma segnalo degli apetti pratici

1) fiscale - ex imu - la moglie paga una tassa del 100% come da visura catastale mentre invece avrebbe dovuto pagare il 50% , ergo se da verifche arriva un accertmento come lo spiega il martio che ha omesso il pagamento in tutti questi anni.

2) vendita del bene - l'acquirente verifca il rogito e scopre che la moglie non è titolare al 100% della proprietà, come si conclude la comprevendita ?? si chiama il marito che non risulta da alcuna trascrizone e lo si fa comparire come prorprietario in forza di quale titolo ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 20:02

"donatone" ha scritto:
Ho letto i link ma segnalo degli apetti pratici

1) fiscale - ex imu - la moglie paga una tassa del 100% come da visura catastale mentre invece avrebbe dovuto pagare il 50% , ergo se da verifche arriva un accertmento come lo spiega il martio che ha omesso il pagamento in tutti questi anni.

2) vendita del bene - l'acquirente verifca il rogito e scopre che la moglie non è titolare al 100% della proprietà, come si conclude la comprevendita ?? si chiama il marito che non risulta da alcuna trascrizone e lo si fa comparire come prorprietario in forza di quale titolo ???



In tutto questo thread vedo tanta confusione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 22:16

Controlla prima di tutto se la voltura deriva automaticante da Trascrizione oppure da istanza cartacea (detto controllo lo verifichi in visura, anche di tipo storica per particella se necessario).

Se deriva automaticamente da Trascrizione devi verificare se nel quadro relativo al soggetto a favore in riferimento alla vendita c'è la lettera P o C nel quadro relativo al regime matrimoniale (mi sto riferendo ai quadri di cui alla Nota di Trascrizione).

In tutti i casi in cui è presente la lettera C oppure trattasi di Trascrizione cartacea ante anni '90 allora la Trascrizione è esatta e puoi procedere direttamente ad una rettifica attraverso il Contact Center allo scopo di far correggere gli errori di voltura.

Se c'è invece la lettera P sulla Trascrizione relativa alla vendita, anche se si riuscisse ad ottenere la correzione in Catasto (qualora lo stesso non si accorga dell'errore di Trascrizione), comunque il Notaio avrebbe l'obbligo-dovere di rettificare la Trascrizione.

Il coniuge che non interviene in atti in genere non compare nella visura ma semplicemente compare il solo coniuge intevenuto in atto con il titolo "proprietà per x/y in regime di comunione legale dei beni".

Per poter inserire in visura anche il coniuge mancante in genere chiedono un'istanza in bollo, allegando una copia dell'atto e, nei casi in cui nel suddetto atto non risulti il nominativo del coniuge in comunione non intervenuto in atto, alla rettifica chiedono di allegare un'autocertificazione di matrimonio (altrimenti come fa il Catasto a sapere il nome del coniuge che non ha firmato l'atto?.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2014 alle ore 23:52

"EALFIN" ha scritto:
Per poter inserire in visura anche il coniuge mancante in genere chiedono un'istanza in bollo, allegando una copia dell'atto e, nei casi in cui nel suddetto atto non risulti il nominativo del coniuge in comunione non intervenuto in atto, alla rettifica chiedono di allegare un'autocertificazione di matrimonio (altrimenti come fa il Catasto a sapere il nome del coniuge che non ha firmato l'atto?.

Dalle mie parti:

a) se la voltura è stata introdotta come l'ha compilata il notaio (compilata giusta o compilata sbagliata), per cambiarla chiedono che si presenti una voltura nuova a rettifica (altri 71,00 euro + congruo onorario per il professionista volturista, se non si usa lo stressante fai da te con la quasi certezza di sbagliarla);

b) se la voltura è stata introdotta dall'impiegato catastale in modo difforme da come compilata dal notaio, basta una segnalazione e la sistemano per come presentata, senza bolli, francobolli, balzelli, Monti, Berlusconi e tassatori vari.

In pratica, se ha sbagliato Il Catasto a copiare, non si spende nulla, se ha sbagliato la parte, la ripresenta nuova (€ 71,00 + c.o.p.v.). Se il notaio l'ha compilata in una maniera formale giusta e la si vuole vedere con il marito, si ripresenta allegandoci lo stesso atto (€ 71,00 + c.o.p.v.).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

donatone

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
13 Marzo 2014 alle ore 08:54

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2014 alle ore 20:04

[quote="EALFIN"]Controlla prima di tutto se la voltura deriva automaticante da Trascrizione oppure da istanza cartacea (detto controllo lo verifichi in visura, anche di tipo storica per particella se necessario).

Se deriva automaticamente da Trascrizione devi verificare se nel quadro relativo al soggetto a favore in riferimento alla vendita c'è la lettera P o C nel quadro relativo al regime matrimoniale (mi sto riferendo ai quadri di cui alla Nota di Trascrizione).

In tutti i casi in cui è presente la lettera C oppure trattasi di Trascrizione cartacea ante anni '90 allora la Trascrizione è esatta e puoi procedere direttamente ad una rettifica attraverso il Contact Center allo scopo di far correggere gli errori di voltura.

Se c'è invece la lettera P sulla Trascrizione relativa alla vendita, anche se si riuscisse ad ottenere la correzione in Catasto (qualora lo stesso non si accorga dell'errore di Trascrizione), comunque il Notaio avrebbe l'obbligo-dovere di rettificare la Trascrizione.

Il coniuge che non interviene in atti in genere non compare nella visura ma semplicemente compare il solo coniuge intevenuto in atto con il titolo "proprietà per x/y in regime di comunione legale dei beni".

Per poter inserire in visura anche il coniuge mancante in genere chiedono un'istanza in bollo, allegando una copia dell'atto e, nei casi in cui nel suddetto atto non risulti il nominativo del coniuge in comunione non intervenuto in atto, alla rettifica chiedono di allegare un'autocertificazione di matrimonio (altrimenti come fa il Catasto a sapere il nome del coniuge che non ha



[size= 10px].. ho la visura storica di una particella e risulta rogito fine 2003 trascrizione inizio 2004 voltura d'ufficio 2007.[/size]

Vado a interpretare da non addetto ai lavori....il notaio ha trascritto e con calma limpiegato catastale ha evaso la voltura....ignoro... ma della voltura catastale non dovrebbe sempre occuparsene il notaio .... anche se gli immobili non sono nel suo distretto?

Comunque a questo punto va letta la nota di trascrizione anche se il sospetto dell'errore P invece che C è forte altrimenti come mai che in visura viene specificato bene personale.

Nel caso .... aggiornato il catasto come da tue istruzioni, ma sappiamo che quest'ultimo ha valenza solo ai fini fiscali.... il marito non avrebbe comunque la trascrizione a suo favore per quanto letto in precedenza ma la modifica si limiterebbe alla compilazione quadro C invece che P.

Grazie a tutti per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marzia83

Iscritto il:
19 Giugno 2014 alle ore 09:23

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2014 alle ore 10:37

Buongiorno a tutti! Dopo aver cercato in varie posizioni nel forum, riprendo questo post per esporvi il mio problema...

Amici di famiglia mi hanno dato incarico di "accatastare" un fabbricato di loro proprietà. Non avendo alla mano un atto, ho visto la visura storica dove era ben chiara tutta la situazione.

Una madre "Maria" vende al figlio "Marco" nel 1993 il terreno. In visura, dal '93 in poi, appare Marco proprietario per 1000/1000 dati derivanti da Intrumento atto pubblico del 1993 ecc ecc.

Procedo all'accatastamento del fabbricato in corso di costruzione tutto allineato con la ditta al catasto terreni. Proprietario 1000/1000. (Marco è però sposato anche se in visura era proprietario 1000/1000)

-----

Successivamente, i miei amici vogliono vendere il fabbricato.

Un nuovo notaio, che successivamente ha avuto l'atto di vendita del 93, ha detto che l'accatastamento che ho fatto e quindi la visura successiva sono sbagliati. Il notaio vuole che siano inseriti entrambi i coniugi nella visura e nell'accatastamento.

Mi sono fatto consegnare l'atto e c'è chiaramente scritto che la madre "vende al figlio Marco che accetta e acquista in regime di comunione legale di beni, la piena proprietà del terreno". La moglie di Marco non ha firmato l'atto e non era presente ma questo poco importa.

Vi vorrei chiedere:

- la trascrizione del notaio è errata o è corretta?

- come posso fare per modificare il mio accatastamento ed inserire anche la moglie di Marco? E' possibile farlo?

Spero che la cosa sia risolvibile :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie