Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Comunicazione al comune per invio telematico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Comunicazione al comune per invio telematico

cilli

Iscritto il:
10 Maggio 2007

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 12:39

Scusate se la domanda risulterà ovvia ma sono alle prime armi, vi spiego il mio problema, ho redatto un TM per ampliamento di un fabbricato e l'ho inviato con sistema telematico, una risposta automatica mi ha comunicato che nel pdf manca la comunicazione al comune (già, il TM contiene anche lo schema ausiliario) ma come si inserisce questa comunicazione, sul manuale pregeo nn ho trovato nulla, qualcuno mi può aiutare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 12:49

durante la compilazione dell'atto per la presentazione all'ufficio, nella prima fare d'inserimento, ad un certo punto troverai una casella che spuntata ti permette di inserire nel pdf l'attestazione per l'invio telematico.
Attenzione però che il TM deve essere inviato al catasto solo dopo averlo ritirato dal Comune

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cilli

Iscritto il:
10 Maggio 2007

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 18:47

Grazie mille ciccio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 19:39

"ciccio_lp" ha scritto:
durante la compilazione dell'atto per la presentazione all'ufficio, nella prima fare d'inserimento, ad un certo punto troverai una casella che spuntata ti permette di inserire nel pdf l'attestazione per l'invio telematico.
Attenzione però che il TM deve essere inviato al catasto solo dopo averlo ritirato dal Comune



Scusa ciccio,
cosa cambia se lo spedisco lo stesso giorno che l'ho protocollato al comune?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 20:19

niente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 22:16

Se lo ritiri lo stesso giorno non cambia niente appunto ma ci sono alcuni comuni che non considerano affatto che il deposito sia una semplice comunicazione di "presa visione" ma fanno degli accertamenti più accurati e qualora dovessero ritenere che ciò che stai presentando è in contrasto con le norme urbanistiche, stai pur certo che il il deposito non te lo accettano.

Per questi motivi conviene sempre aspettare che il Comune restituisca l' atto vidimato.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2007 alle ore 07:24

non dimenticate questo contributo di anonimo_padovano:

www.pregeo.it/modules.php?name=News&file...

quindi, per chi non vi si attiene, tramite il vs ordine professionale fate le dovute rimostranze e ove occorra il ricorso a vie legali! ce n'è ben donde.
la normativa dice di fare la notifica ai comuni i quali hanno tutto il tempo per fare le opportune verifiche se sono stati posti in essere abusi.
i comuni non possono trattenere un lavoro, loro sì che così facendo fanno un vero e proprio abuso di potere!
ed inoltre non devono approvare proprio un bel nulla!
occhio ragazzi

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2007 alle ore 10:22

Per mia personale esperienza posso confermare che molti comuni della Campania, a causa del diffusissimo malcostume dell' abusivismo edilizio, non rilasciano "a vista" il deposito del tipo di frazionamento ma lo trattengono per i dovuti controlli per arginare il fenomeno delle micro lottizzazioni.

Addirittura il Comune di Napoli richiede al tecnico redattore, oltre ad una serie di documenti che qui non sto ad elencare, anche una relazione tecnica che descriva dettagliatamente i motivi del frazionamento.
Tramite il Collegio ci siamo anche attivati per far in modo che questa procedura avesse termine ma ad oggi si procede ancora così.
Personalmente posso però dire che nonostante ciò faccia perdere tempo al professionista e denaro al commttente effettivamente questo tipo di controllo ha in parte arginato la costituzione di piccoli lotti dove poi inesorabilmente sorgono costruzioni abusive.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie