Forum
Autore |
Compenso orario restituzione rilievi e progettazione |

geo90
Iscritto il:
21 Agosto 2013 alle ore 18:12
Messaggi:
25
Località
|
Buongiorno, sono un nuovo utente, vorrei porvi un domanda per me complicata. Devo stabilire un compenso orario per la restituzione di rilievi architettonici (non eseguiti da me) di edifici in genere. Si tratta di un prezzo generale per dare inizio ad una collaborazione con un altro tecnico, per cui non ho modo di valutare l'entità del lavoro. Io avrei preferito poter valutare un singolo lavoro e poi fare un prezzo a corpo, ma mi è stata richiesta un compenso orario indicativo... Secondo voi è possibile stabilire un prezzo giusto per evitare di perdere il lavoro e riuscire a guadagnarci qualcosa?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Naturalmente non conoscendo chi ti affida l'incarico non vorrei dire cose che potrebbero causare denunce..  però voglio dire come faccio a quantificare ad ora, in quanto potrei metterci mezz'ora per una casa disabitata e con poche stanze senza mobilia - ma se invece di una casa come sopra trattasi di immobile risalente al 1800 posto in centro storico, con i muri non paralleli, soffitti a volta, a stella o altre conformazioni varie,..sottoscale e coniculi vari inseriti nelle spesse murature, mobili antichi che non si possono toccare etc.. non mi sembra lo stesso tipo di lavoro, ne tanto meno la restituzione grafica può avere la stessa "facilità" Inoltre, e non è poco,..una casa potrebbe trovarsi a 5 km dallo studio, un'altra a 80 Km,...che vogliono anche il costo km/benzina ? quella a "corpo" mi sembra la più saggia,...man mano che si fanno i lavori a seconda della difficoltà ci si mette d'accordo. scusa non ho capito quel... non eseguiti da me !!!?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Comprendo che siamo in tempi che non è assolutamente facile fare una sia pur semplice offerta per prestazioni professionali, ma a me sembra di capire che ti hanno chiesto un prezzo di una prestazione come la farebbero alla donna che pulisce le scale! Invece quello che devi proporre è la professionalità,,,, auguri
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Grazie geoalfa, hai espresso con parole "gentili" quello che volevo dire con parole ,..diciamo censurabili...  ) la donna che pulisce le scale, merita il massimo rispetto, in quanto, purtroppo, a volte è l'unico lavoro "offerto" alle donne
|
|
|
|

geo90
Iscritto il:
21 Agosto 2013 alle ore 18:12
Messaggi:
25
Località
|
Grazie delle risposte, in effetti è cio che ho pensato anche io, ma ho intenzione di proporre cmq un prezzo, qualche idea in cifre? poi vi dico a cio che avevo pensato... specifico che non mi occuperei del rilievo, ma solo ed esclusivamente della restituzione su CAD.
|
|
|
|

19carmine80
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
63
Località
|
Buonasera...scusa la domanda...ma le ore chi le controlla???...poi faccio un esempio...diciamo che di questi tempi ricevere uno stipendio mensile di 1500 euro sarebbe una bella cosa...diciamo che per tale stipendio io dovrei lavorare 8 ore al giorno per 5 giorni la settimana...diciamo che un mese è formato da 30 giorni e che il sabato e la domenica non lavoro...abbiamo 22 giorni x 8 ore = 176 ore lavorative mensili...1500 euro diviso 176 ore = 8,5 euro ad ora...che se vai a vedere è più o meno quello che appunto prende la su citata donna delle pulizie...naturalmente io ad esempio ci aggiungerei le tasse che dovrò andare a versare a seguito di fattura...diciamo che chiedere almeno 10 euro ad ora non sarebbe male...voi cosa ne pensate???
|
|
|
|

geo90
Iscritto il:
21 Agosto 2013 alle ore 18:12
Messaggi:
25
Località
|
Grazie per la risposta Carmine, io avevo pensato di fare una proposta variabile dai 10 ai 15 euro all'ora in via generale e muovermi in questa forbice valutando i lavori caso per caso... effettivamente le ore non saranno controllate da nessuno
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Fatti questo conto: prendi una unità tipo, diciamo un'abitazione di 100 mq. a pianta regolare, e cerca di prevedere quanto tempo ci impiegheresti per disegnarla. Moltiplica per la somma oraria che hai stabilito e verifica se il totale è congruo, altrimenti aggiungi o togli qualcosa considerando, ad esempio, che: non pensare che sia facile "montare" l'eidotipo fatto da un'altro tecnico: una regola aurea di questa professione vuole che il disegno venga redatto da chi ha fatto il rilievo, sia perchè conosce la sua calligrafia sia perchè ricorda particolari che possono essere sfuggiti alla misurazione: meno tempo passa dal rilievo al montaggio e meglio è. la qualità della resa grafica richiesta non è secondaria: se devi disegnare la pianta di un'abitazione che diventerà una planimetria catastale, ad esempio, non dovrai metterci fronzoli e dovrai considerare che il DOCFA recepisce i tipi di linea diversi dalla continua ed i testi a c. suoi, oltre a dover rispettare le regole imposte dall'ex AdT. Va da se che se il disegno dovesse servire ad altri scopi - architettonici, per l'arredamento scc. - la suonata cambia perchè dovrai metterci sicuramente più tempo dell'ipotesi di prima, ragionando sempre nel contesto che il disegno deve essere sempre pulito ed accurato e che devi guadagnare sul tempo impiegato: meno torni sul disegno e meglio è. non sottovalutare il montaggio di piante su più livelli, mai montarle separatamente per sovrapporle: non si troveranno mai! Alla fine dei conti, trasformali in onorario/mq disegnato, vedrai è l'unità di misura che piacerà di più al committente. Per altro (e c'è n'è un bel pò) siamo qui. Ciao
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Però, non te la prendere caro geo90, ed il discorso vale per tutti, le domande si fanno in modo "chiaro" sin dall'inizio, solo dopo tre risposte dici che trattasi solo di trasposizione in cad, è chiaro che il discorso ed il tono delle risposte può cambiare. bene dopo questo amichevole rimprovero,.. anch'io starei attento a valutare ad orario, in quanto come già accennato molto bene da uccellino, in un'ora puoi disegnare due planimetrie semplici, o anche non riuscirne a disegnare una in quanto molto complessa, quindi nel primo e nel secondo caso verrai pagato solo per un'ora,...ma intanto la committenza nel primo caso si ritrova ben due lavori completati al costo di uno... o sbaglio ??? Mi spiego meglio , se è per docfa e tu in un'ora fai due piante loro guadagnono per due pratiche docfa, tu solo per un'ora di prestazione, a questo punto dovrebbero pagarti di più, in quanto gli hai dato la possibilità di portare avanti due pratiche docfa, o progetti che siano,..spero di essermi spiegato - Inoltre, a volte se prendo dopo un paio di giorni, gl'appunti che ho stilato io stesso, credetemi faccio fatica a capirmi da solo cosa ca...o ho scritto !!!  figuriamoci se scritti da altri,.. c'è chi usa il sistema delle progressive, c'è chi inserisce le misurate intere, etc... etc... inoltre si tratta di riportare solo le "piante" o anche prospetti, sezioni ed eventuali particolari ? Per cui andare insieme a chi effettua le misurazioni è molto importante, in quanto certi particolari li ricorda e riconosce solo chi è stato sul posto,...almeno che non ti fai dare anche un'adeguata documentazione fotografica, come faccio io, tanto con i cellulari ormai si fanno foto di ottima qualità !!!
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
cancellato dall'autore per inutilità.
|
|
|
|

geo90
Iscritto il:
21 Agosto 2013 alle ore 18:12
Messaggi:
25
Località
|
Ringrazio tutti per le risposte. Ho capito cio che intendi Anonimo leccese. In effetti forse nel primo post non sono stato troppo chiaro. (anche se ad onor del vero avevo precisato "restituzione rilievi (non eseguti da me)". Comunque ho fatto la mia offerta di compenso orario, come ho scritto qualche post fa. Il fatto è che nello studio in cui ho lavorato e fatto pratica le parcelle sono sempre state una cosa "top secret" ed ora non ho la minima idea di come comportarmi, in più facendo offerte per collaborazione con altri tecnici devo tener conto del loro guadagno. Vi ringrazio.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|