Forum
Autore |
Come trovare un fabbricato inserito in mappa negli anni 50 (forse passaggio da fr a urbano) |

Unoqualunque
Iscritto il:
19 Maggio 2017 alle ore 08:42
Messaggi:
19
Località
|
Salve colleghi, vorrei sapere come posso trovare un "tipo mappale" o un inserimento in mappa di un fabbricato eseguito negli anni ´50. Brevemente diró che ho trovato il frazionamento di un anno prima in cui non era presente il fabbricato, al quale venivano dati alla ditta delle strisce di terreno per far accrescere la particella confinante dove si erge il fabbricato in questione, poi ad un tratto nella mappa storica catastale che va dal 51 al 57 esso compare giá il mappale viene accresciuto da quegli stralci e fabbricato compreso. Tuttavia non ho trovato in archivio un atto di aggiornamento che mise in mappa il fabbricato. Ai tempi l´inserimento in mappa veniva fatto ancora dall´agenzia? Possibile che non si trovi nessun documento a riguardo? Anticamente vi era un altro fabbricato rurale, che poi peró é stato abbattuto e edificato il fabbricato in oggetto non piú rurale, solo che é scomparso dalle mappe negli anni ´30. Non so magari é stato usato un modulo per accorpare e portare allúrbano il fabbricato di allora... Ringrazio chi potrebbe indirizzarmi verso una buona strada di ricerca. (i tipi frazionamento e mappali li ho giá visionati tutti ma non vi é traccia)
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
L'obbligo del TM redatto dal proprietario del fabbricato scatta dal 1/10/69. Prima era l'ufficio che l'inseriva (se li inseriva) a seguito delle lustrazioni. Non so a cosa serva la tua ricerca e non credo che sia facile trovare qualche traccia, comunque se hai la necessità di rappresentare in mappa un fabbricato antecedente quella data, puoi fare istanza all'UP il quale deve provvedere inserendo il TM utilizzando l'aerofottgrammetria. Saluti
|
|
|
|

Unoqualunque
Iscritto il:
19 Maggio 2017 alle ore 08:42
Messaggi:
19
Località
|
Grazie per la risposta, Il fabbricato in questione é giá in mappa, il fine della ricerca era capire se era stato messo esattamente dove vi era il precedente che segnava il confine o é stato posizionato pú vicino al nuovo confine (dopo il frazionamento). Negli archivi comunali niente. Quindi per quello pensavo che ci potesse essere un modello negli anni 50 con un qualcosa dove poter risalire all´inserimento. Quindi ora dovrei spostare la mia ricerca sul catasto fabbricati? Dubito di trovare l´area di corte.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per scogliere dubbi fai un rilievo accurato del fabbricato, dei confini, con appoggio a punti stabili di impianto, sovrapponi tutto alla mappa d'impianto dopo aver inserito il frazionamento di cui parli (presumo che hai le misure di esso ovvero hai una copia di detto frazionamento).
|
|
|
|

Unoqualunque
Iscritto il:
19 Maggio 2017 alle ore 08:42
Messaggi:
19
Località
|
Scusa il ritardo, vedo solo ora la tua risposta, io prima di fare il rilievo di punti di impianto, mi sono sempre basato su quanto scritto nella norma uni cng riconfinazioni, ovvero se il confine é autonomamente ricostruibile da atti ante ´88 ricercare prima gli atti creati con eventuali punti di appoggio, in questi caso mi trovo l´agenzia che ha immesso in mappa un fabbricato negli anni 50 per verificare se é stato messo esattamente al confine dove in passato c´era un fabbricato rurale, e solo successivamente se non vi erano riferimenti ricorrere alla soluzione di rilevare i punti di impianto. Purtroppo non so come cercare quel tipo di documenti in archivio catastale, ho giá visionato tutti i frazionamenti ma di mappali, giustamente non ve ne sono perché come detto sopra li faceva l´agenzia, ma da qualche parte avranno scritto e tenuto traccia di queste misure per inserirlo in mappa. Poi ovviamente trovato questo dovró verificare la rispomndenza di quanto fatto allora attraverso i punti alla quale si sono appoggiati.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Quando fai la ricerca redigendo istanza per trovare tutti gli aggiornamenti che hanno modificato la mappa d'impianto sino ad oggi, se la lustrazione non ti viene consegnata, possono darsi diversi casi tra i quali: la ricerca è fatta male, magari per colpa di registri mal tenuti, oppure, come mi pare sia tendenza moderna, le lustrazioni sono state fatte sparire e rese inaccessibili. Comunque se ho capito bene si tratta di una ricerca ai fini di una riconfinazione. Bene in questo caso le risultanze della lustrazione potrebbero essere solo indiziarie in quanto le misurazioni venivano svolte tenendo conto anche delle indicazioni della parte interessata. Quindi dovresti ricostruire il tuo frazionamento come già sai e se ti taglia una fetta di casa è un problema sul quale bisogna ragionare bene.
|
|
|
|

Unoqualunque
Iscritto il:
19 Maggio 2017 alle ore 08:42
Messaggi:
19
Località
|
Diciamo che ho richiesto ma non hanno prodotto niente...qualcuno non le rende disponibili, solo le matrici lucide delle mappe al massimo e le tengono sotto chiave. Qualche operatore mi parlava che a volte era possibile trovare il posizionamento dietro la prima scheda del fabbricato con indicate delle quote (a bindellate). Quindi mi vorresti dire che comunque vada, anche trovando suddette misure non sarebbero da tenere buone vorrei veramente evitare di riconfinare tutto quanto come da impianto? Che tagli ho i miei dubbi, comunquee sono sempre stato molto scettico alla ricostruzione delle mappe dall´impianto per un banalissimo motivo, se io do lo stesso incarico ad altre 10 persone otterró 10 risultati diversi tra cui alcuni piú probabili di altri. Errori di mappe copiate e ricopiate, errori della scala, la precisione strumentale di una volta... non so se mi spiego.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
"Unoqualunque" ha scritto: Quindi mi vorresti dire che comunque vada, anche trovando suddette misure non sarebbero da tenere buone Lustrazioni per inserimento fabbricati imprecise ne ho trovate diverse e fondamentalmente la "colpa" stava nell'appoggiare il rilievo a confini che non erano evidentemente quelli giusti. Ad ogni modo se devi ricostruire il confine devi scegliere il documento che l'ha istituito, come tu stesso ammetti facendo riferimento alle "librette" cng sul lavoro di qualità. E tieni presente che gli errori di mappe copiate e ricopiate non c'entrano nulla perchè se ricostruisci un Tipo in base alle misure le deformazioni della mappa non influiscono. Se ricostruisci una linea di impianto nemmeno in quanto utilizzi la prima copia disegnata. Poi nelle riconfinazioni entrano in ballo moltissimi fattori tra i quali le precisioni strumentali dell'epoca che richiami assieme alle deformazioni del supporto sono solo una piccola parte dei fattori che entrano in gioco.
|
|
|
|

Unoqualunque
Iscritto il:
19 Maggio 2017 alle ore 08:42
Messaggi:
19
Località
|
Io trovo differenze enormi sovrapponendo il cessato catasto con una mappa anni ´50 e poi la wegis. Di queste ho provato con le prime due a capire dove c´erano gli errori ma in 30 m tra tre riferimenti divergono di 5 m Rilevando i contorni desunti di alcune particelle e utilizzando il metodo a crocicchi, mi ritrovo con errori di distorsione tali (4.7 m su punti di confine e fabbricati di impianto teresiano) anche andando "brutalmente" a misurare sulla mappa un muro che é li dal 1870 almeno, trovo uno scostamento di 1,60 m in lunghezza tra il reale e il cartografico. che secondo me é veramente fatta male perché i fabbricati che nella realta sono diciamo paralleli, addirittura divergono sulla mappa divergono di 4.7 m, da spigolo a spigolo e mi sono assicurato che il fabbricato in questione non abbiamo subito modifiche nella zona rilevata. Io non credo che il metodo per riconfinazione con correzione di mappa e verifica delle linee di impianto sia in questo caso il piú idoneo, ma partire invece da una questione di diritto in base agli atti notarili e amministrativi trovati. Penso sia il metodo piú idoneo in questi casi. soprattutto in nuclei abitati. Cosa ne pensi?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|