Forum
Autore |
COME IMPOSTARE QUESTA PRATICA |

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
salve a tutti, Volevo dei consigli su come trattare questo caso dal punto di vista catastale. L'incarico, in generale tratta la richiesta di autorizazzione edilizia per la ristrutturazione di un fabbricato che presenta un corpo aggiunto (veranda) costruito su suolo comunale, per il quale è stata concessa la sdemanializzazione. Il fabbricato risulta già censito in catasto, ma la detta veranda no. Dal punto di vista catastale come si procede? Devo redigere un tipo per ampliamento o un frazionamento del solo terreno occupato. A chi spetta (legalmente) firmare la pratica? al comune o al mio cliente... e se fosse il Comune, potrei chiedere l'esenzione dei tributi catastali? grazie anticipatamente a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
... La pratica non mi sembra delle più semplici ma fondamentale a livello catastale è capire l'ampliamento fatto sul terreno comunale ad oggi chi è il proprietario ... il comune ... o il privato cittadino che probabilmente l'avrò acquistato dal comune. Sciolto questo primo dubbio poi si può decidere come procedere ... Nel senso che se la veranda è stato realizzata sul terreno comunale quando ancora era proprietario il comune forse dovresti accatastarlo al comune e successivamente fare un atto di compravendita tra il comune e il cittadino più che del terreno della veranda ...
|
|
|
|

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
"pietrojoy" ha scritto: ... La pratica non mi sembra delle più semplici ma fondamentale a livello catastale è capire l'ampliamento fatto sul terreno comunale ad oggi chi è il proprietario ... il comune ... o il privato cittadino che probabilmente l'avrò acquistato dal comune. Sciolto questo primo dubbio poi si può decidere come procedere ... Nel senso che se la veranda è stato realizzata sul terreno comunale quando ancora era proprietario il comune forse dovresti accatastarlo al comune e successivamente fare un atto di compravendita tra il comune e il cittadino più che del terreno della veranda ... dunque: La veranda è stata costruita dal privato su terreno comunale. Quindi ad oggi l'area è di proprietà del comune, il quale ha concesso la sdemanializzazione. Quindi, a detta dell'ufficio tecnico, il comune vende soltanto l'area. Ora io mi chiedo come possa farlo, visto che comunque l'area non esiste piu ma esiste la veranda. Secondo la mia poca esperienza penso che io non posso fare prima il frazionamento ai terreni, stipulare la vendita, e poi presentare l'ampliamento. Il catasto mi obbliga in un certo senso a dire che c'è anche un manufatto. :?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|