Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / COME IMPOSTARE QUESTA PRATICA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore COME IMPOSTARE QUESTA PRATICA

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2010 alle ore 13:08

salve a tutti, Volevo dei consigli su come trattare questo caso dal punto di vista catastale.
L'incarico, in generale tratta la richiesta di autorizazzione edilizia per la ristrutturazione di un fabbricato che presenta un corpo aggiunto (veranda) costruito su suolo comunale, per il quale è stata concessa la sdemanializzazione. Il fabbricato risulta già censito in catasto, ma la detta veranda no.
Dal punto di vista catastale come si procede?
Devo redigere un tipo per ampliamento o un frazionamento del solo terreno occupato.
A chi spetta (legalmente) firmare la pratica? al comune o al mio cliente... e se fosse il Comune, potrei chiedere l'esenzione dei tributi catastali?
grazie anticipatamente a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2010 alle ore 11:10

... La pratica non mi sembra delle più semplici ma fondamentale a livello catastale è capire l'ampliamento fatto sul terreno comunale ad oggi chi è il proprietario ... il comune ... o il privato cittadino che probabilmente l'avrò acquistato dal comune.
Sciolto questo primo dubbio poi si può decidere come procedere ...
Nel senso che se la veranda è stato realizzata sul terreno comunale quando ancora era proprietario il comune forse dovresti accatastarlo al comune e successivamente fare un atto di compravendita tra il comune e il cittadino più che del terreno della veranda ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2010 alle ore 13:23

"pietrojoy" ha scritto:
... La pratica non mi sembra delle più semplici ma fondamentale a livello catastale è capire l'ampliamento fatto sul terreno comunale ad oggi chi è il proprietario ... il comune ... o il privato cittadino che probabilmente l'avrò acquistato dal comune.
Sciolto questo primo dubbio poi si può decidere come procedere ...
Nel senso che se la veranda è stato realizzata sul terreno comunale quando ancora era proprietario il comune forse dovresti accatastarlo al comune e successivamente fare un atto di compravendita tra il comune e il cittadino più che del terreno della veranda ...


dunque: La veranda è stata costruita dal privato su terreno comunale. Quindi ad oggi l'area è di proprietà del comune, il quale ha concesso la sdemanializzazione. Quindi, a detta dell'ufficio tecnico, il comune vende soltanto l'area. Ora io mi chiedo come possa farlo, visto che comunque l'area non esiste piu ma esiste la veranda. Secondo la mia poca esperienza penso che io non posso fare prima il frazionamento ai terreni, stipulare la vendita, e poi presentare l'ampliamento. Il catasto mi obbliga in un certo senso a dire che c'è anche un manufatto. :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie