Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Giusto pozzilli! Occhio solo che nella mia risposta (che ormai ha 7 anni) parlavo di certificato di morte da allegare: ora non è più accettato ma al suo posto va allegato la dichiarazione sostitutiva a firma dell'erede.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"vomisa" ha scritto: Giusto pozzilli! Occhio solo che nella mia risposta (che ormai ha 7 anni) parlavo di certificato di morte da allegare: ora non è più accettato ma al suo posto va allegato la dichiarazione sostitutiva a firma dell'erede. Verissimo, ne ho preso uno a caso dei tantissimi post sull'argomento e non ho notato la data di pubblicazione. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

Franc22
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33
Messaggi:
177
Località
|
"pozzilli" ha scritto: "vomisa" ha scritto: Giusto pozzilli! Occhio solo che nella mia risposta (che ormai ha 7 anni) parlavo di certificato di morte da allegare: ora non è più accettato ma al suo posto va allegato la dichiarazione sostitutiva a firma dell'erede. Verissimo, ne ho preso uno a caso dei tantissimi post sull'argomento e non ho notato la data di pubblicazione. Saluti. Ernesto. Grazie ad entambi. ho visto molti post. Serve la dichiarazione sostitutiva a firma dell'erede (quando gli eredi sono più di uno e qualcuno è deceduto basta che lo faccia uno solo?); nella causale scrivere "ricongiungimento usufrutto" descrizione "conc. usufr. di .....nome" efficacia atto "data morte" estremi registrazione atto "stato civile" citando anche gli estremi del certificato di morte e' esatto quello che ho elencato? basta questo?
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
basta che lo firmi un solo erede che poi è quello che firma la voltura. L'efficacià è la data di decesso. metti "riunione di usufrutto"
|
|
|
|

Franc22
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33
Messaggi:
177
Località
|
"emanuel_m" ha scritto: basta che lo firmi un solo erede che poi è quello che firma la voltura. L'efficacià è la data di decesso. metti "riunione di usufrutto" non c'è altro da fare? In altri posto ho letto che al catasto richiedono anche la segnalazione all'agenzia delle entrate (oppure é una cosa vecchia?). come oneri da pagare sono sempre i soliti per le volture? 71 euro?
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Per gli oneri: Sì, E' una voltura, quindi con gli stessi costi. Per altre scartoffie: No, il catasto è oramai una branchia dell'agenzia delle entrate. Saluti.
|
|
|
|

Franc22
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33
Messaggi:
177
Località
|
se l'usufrutto era in orgine di un signore che una volta morto lo ha trasferito anche alla moglie, ora morta anche lei la voltura per togliere l'usufrutto devo farla due volte o posso presentare una sola voltura in cui allego una dichiarazione sostitutiva del certificato di morte di entrambi? in caso nella efficacia atto devo mettere la data di morte dell'ultimo?
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Eh no, ce ne vogliono 2 di volture. Però non centellinare le informazioni, illustra sinteticamente ma in modo chiaro la situazione di partenza e quella auspicabile di arrivo. Saluti.
|
|
|
|

Franc22
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33
Messaggi:
177
Località
|
"vomisa" ha scritto: Eh no, ce ne vogliono 2 di volture. Però non centellinare le informazioni, illustra sinteticamente ma in modo chiaro la situazione di partenza e quella auspicabile di arrivo. Saluti. hai pienamente ragione :( solo che ho cercato di infromarmi prima di avere tutta la documetazione a disposizione. Cerco di ricapitolare: su un immobile, dopo varie donazioni e compravendite, la situazione è di due proprietari (marito e moglie) per 1/2 a testa e diritto di usufrutto di un signore che, alla sua morte sarebbe passato alla moglie (gli attuali proprietari sono figlia e genero, nella voltura devo inserire solo la figlia fra i "soggetti"?). Faccio l'esempio per le date perchè ancora non le conosco, nel 1990 muore il sognore che aveva il diritto di usufrutto e passa alla moglie deceduta nel 2000. Dovrò fare due volture, la prima con la quale il diritto di usufrutto passa alla moglie e poi la seconda con la quale il diritto di usifrutto viene cancellato?
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Se l'usufrutto era con diritto di accrescimento sì, la sua parte si somma a quella che aveva eventualmente già alla moglie (esempio usufrutto per 1/2 a testa, alla morte del coniuge resta l'intero al superstite). Nel tal caso avresti: 1 voltura: marito decuius: moglie usufruttuaria (per la quota di 1/1), figlia nuda proprietaria; 2 voltura: moglie decuius: figlia piena proprietaria
|
|
|
|

Franc22
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33
Messaggi:
177
Località
|
"vomisa" ha scritto: Se l'usufrutto era con diritto di accrescimento sì, la sua parte si somma a quella che aveva eventualmente già alla moglie (esempio usufrutto per 1/2 a testa, alla morte del coniuge resta l'intero al superstite). Nel tal caso avresti: 1 voltura: marito decuius: moglie usufruttuaria (per la quota di 1/1), figlia nuda proprietaria; 2 voltura: moglie decuius: figlia piena proprietaria chiedo scusa :( ho adesso ritirato atti di donazione e visura catastale (prima il cliente mi ha creato un pò di caonfusione). Sulla visura attuale risulta: coniugi A e B in regime di comunione legale 1/3 coniuge A 2/3 Signor C USUFRUTTO Nell'atto di donazione e di vendita è scritto che il signor C ha riservato per se, e dopo di se alla moglie, il diritto di usufrutto sui beni. Ora mi chiedo (troppe cose mi chiedo :( ): se ora faccio una voltura per riunione di usufrutto che senso ha farne due se anche la moglie è morta? posso farne solo una? altro dubbio...facendo la voltura devo inserire i "soggetti", devo inserire tutti i proprietari attuali...quindi 1/3 ai due coniugi in comunione legale (in questo caso voltura mi chiede anche "N. intestato di riferimento", che vuol dire???) creando due soggetti, poi un terzo soggetto copiando nuovamente i dati di uno dei due coniugi e dandogli 2/3? è esatto come discorso?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Franc22" ha scritto: ... se ora faccio una voltura per riunione di usufrutto che senso ha farne due se anche la moglie è morta? posso farne solo una? L'usufrutto è un Diritto Reale che limita quasi completamente il diritto del Nudo Proprietario ( a questi non resta che il poter vendere l'immobile su cui grava l'usufrutto ed il costituirvi pegno ed ipoteca, senza in ogni modo che possa essere intaccato il diritto dell'usufruttuario ). A tale proposito ed a livello giuridico l'Usufrutto si costituisce con Atto tra vivi, con Testamento, con Usucapione e permane sino alla morte dell'usufruttuario oppure dell'ultimo superstite nel caso di usufrutto congiunto o di usufrutto in accrescimento. Mentre nel caso di usufrutto in accrescimento o di usufrutto congiunto vi è sempre un atto di costituzione che cita tutti i beneficiari, così non è per la Banca Dati catastale che deve essere aggiornata ogni volta che cambia l'intestatario dell'usufrutto con la presentazione di una Domanda di Volture. La prassi catastale prevede e prescrive obbligatoriamente la presentazione di una Domanda per ogni variazione dell'intestatario dell'immobile, naturalmente secondo la cronologia legata alla data di morte degli usufruttuari, in modo che la continuità storica della Banca Dati sia esatta. Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Scusami ma non capisco una mazza, Chi è C? A e B sono i coniugi?? L'atto di donazione è stato volturato correttamente??? Verifica se in visura non manchi qalche passaggio dagli atti che hai, in modo da partire da una situazione certa. Ho capito che morti tutti ne resta uno, ma devi rispettare la cronologia nei passaggi (allo storico rimangono). L'intestato di riferimento lo hai in caso di comunione dei beni: 1 marito prop. in comunione dei beni Int, di rif . 2 2 moglie prop. in comunione dei beni Int, di rif . 1 Comunque, e trovi esempi a bizzeffe nel sito, invece di trattare tutti gli intestati "superstiti" con nuova ditta puoi inserire in sostituzione con contro il decuius e a favore gli eredi.
|
|
|
|