Forum
Autore |
come allegare il libretto ad una monografia telematica su sister? |

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
salve a tutti. dopo un accurata ricerca non sono ancora riuscito a trovare risposta al mio problema. Sto procedendo a redigere un tipo di frazionamento in cui devo necessariamente istituire un punto fiduciale in quanto in zona ne è presente solamente uno. Ho scelto quindi di operare utilizzando un pf, un punto ausialiario ed un punto fiduciale da istituire. Ho predisposto la monografia inserendo le coordinate che desumo dal risultato dell'elaborazione, ed inviato il pdf tramite sister. Monografia rifiutata. motivo del rifiuto ALLEGARE LIBRETTO ELABORATO CON DUE PF NOTI EVIDENZIANDO LE COORDINATE. qualcuno mi sa dire come si procede per allegare il libretto? in front-office il problema sarebbe banale, ma mi dovrei fare 250 km (palermo-messina). Sister mi consente di inviare un solo file ovvero quello della monografia. qualcuno ha qualche dritta? grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Io di solito invio la documentazione da allegare alla richiesta/presentazione della nuova monografia tramite PEC, e allego anche la ricevuta di protocollo che mi rilascia il sistema relativo all'invio della monografia stessa. Saluti cordiali
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
a me invece piacerebbe sapere perchè si respinge una monografia con questa motivazione, visto che non mi pare esista nessun obbligo in tal senso. saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Concordo con te numero, però c'è da considerare una cosa, se io faccio una nuova monografia (punto fiduciale ex novo tipo traliccio enel alta tensione) come posso dimostrare al catasto che sto scrivendo le coordinate nord e sud corrette?? O quanto meno delle coordinare coerenti?? Se non attraverso un metodo di calcolo valido?? Ecco che allora il catasto ci chiede come abbiamo fatto a trovare quelle coordinate che scriviamo nella monografia stessa. Non mi sembra che chiedano una cosa fuori dal mondo. Altrimenti ogn'uno di noi potrebbe scrivere le coordinate che gli fanno più comodo. Saluti cordiali
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
se il PF non ha coordinate grafiche mi pare ovvio e corretto che a monte ci sia un calcolo di qualche tipo. come ho detto però non mi pare che le norme impongano al tecnico di dimostrare come le ha ottenute. su cosa viene scritto sugli elaborati sorvoliamo perchè le coordinate dei PF credo siano il minore dei problemi. saluti
|
|
|
|

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Concordo con te numero, però c'è da considerare una cosa, se io faccio una nuova monografia (punto fiduciale ex novo tipo traliccio enel alta tensione) come posso dimostrare al catasto che sto scrivendo le coordinate nord e sud corrette?? O quanto meno delle coordinare coerenti?? Se non attraverso un metodo di calcolo valido?? Ecco che allora il catasto ci chiede come abbiamo fatto a trovare quelle coordinate che scriviamo nella monografia stessa. Non mi sembra che chiedano una cosa fuori dal mondo. Altrimenti ogn'uno di noi potrebbe scrivere le coordinate che gli fanno più comodo. Saluti cordiali Gentili colleghi, ho inviato all'agenzia tramite PEC copia del libretto e dei risultati dell'elaborazione spiegando tutta la situazione e mi è stata regolarmente approvata la richiesta di inserimento del nuovo pf. Volevo aggiunger un piccolo appunto: E' assolutamente vero che non ci chiedono una cosa fuori dal mondo. Ma per fare quei calcoli ed inserire quei risultati, noi professionisti abbiamo studiato, ed anche tanto. Per cui i tecnici dell'agenzia, che spesso (ma non sempre....) non sono così preparati come noi, dovrebbero prendere per buone le cose che inviamo e di cui in ogni caso ci assumiamo le responsabilità. Alla fine, almeno per quanto mi riguarda, il risultato è l'aver perso almeno una settimana di tempo nell'attendere l'esito della pratica inviata. in ogni caso grazie a tutti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Stefano, mi meraviglio di te! Numero è stato più che puntuale nella risposta! Non dobbiamo dimostrare un bel nulla al funzionario del Catasto, il quale molto spesso non è altro che un semplice dattilografo e pure imboscato! Invece chi propone una nuova scheda monografica è un tecnico a tutti gli effetti che sa quello che fa, e non credo proprio che indicherà dati che serviranno per primo a lui stesso! Saluti fiduciali
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Non credete che per istituire un punto fiduciale nuovo ci sia bisogno di rilevare almeno due PF? O almeno riferirsi a due punti di coordinate note. In questo caso il rilievo di Atan a mio parere é poco controllato perchè manca del punto orientamento noto basandosi di fatto solo sulla posizione dell'unico PF rilevato e quindi l'oggetto è molto a rischio di inesatta rotazione. Ora Atan mi smentirà avendo nel rilievo eseguito una apertura a terra verso un trigonometrico lontano e quindi mi cospargerò di cenere il capo. Ma ne sarei soddisfatto in questo caso perchè sarei molto più tranquillo di poter utilizzare il nuovo PF da lui costituito indipendentemente dalla registrazione del PF da parte dell'ufficio. Spero di non aver detto sciocchezze.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Sull'importanza delle coordinate riportate sulla monografia del PF, per non parlare della quota, è stato scritto molto su questo forum. Riassumo: "irrilevanti". Ciò che conta è la solidità del PF la sua accessibilità e la sua descrizione puntuale con buone foto e buone monografie sia planimetriche che altimetriche. Insomma nessun dubbio su quale sia il punto che dobbiamo rilevare. E' questo che ti deve dare la tranquillità di utilizzare il PF, non la precisione usata nel calcolo delle coordinate. Ovviamente non sto dicendo che si possono mettere numeri a caso, ma che le coordinate che vengono calcolate da Pregeo basate su quelle del PF e del PA sono più che sufficienti, senza andare a caccia di trigonometrici superstiti per calcolare le migliori coordinate assolute possibili. Ricordarsi che a nessuno, che conosca il mestiere, verrebbe mai in mente di dare peso e di considerare affidabili le coordinate che legge sia sulla monografia che nel file TAF.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Credo di aver capito. Grazie.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geoalfa" ha scritto: Stefano, mi meraviglio di te! Numero è stato più che puntuale nella risposta! Non dobbiamo dimostrare un bel nulla al funzionario del Catasto, il quale molto spesso non è altro che un semplice dattilografo e pure imboscato! Invece chi propone una nuova scheda monografica è un tecnico a tutti gli effetti che sa quello che fa, e non credo proprio che indicherà dati che serviranno per primo a lui stesso! Saluti fiduciali Ciao grande Capisco che ti stupisci della mia risposta, tuttavia l'ho scritta perchè dettata da come opero di solito. Purtroppo Rovigo ci chiede per le nuove monografie la dimostrazione del calcolo delle coordinate, credo, visto il quesito, che anche altre provincie siano sulla stessa onda. Però visto le risposte concise che leggo, sarà obbligo da parte mia mettere nero su bianco su quanto mi chiedono quando redigo una nuova monografia. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|