Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Combattere lo scoraggiamento iniziale....
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Combattere lo scoraggiamento iniziale....

PF0890

Iscritto il:
19 Aprile 2012

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2012 alle ore 21:48

buonasera colleghi.

sono un neoabilitato e neoiscritto all'albo da gennaio 2012.

in pratica esercito la mia professione con molta passione e continuo comunque a collaborare col tecnico che mi ha concesso di svolgere con lui il praticantato.

sto iniziando a svolgere le mie prime pratiche autonome e devo dire che nonostante sia un periodo difficilissimo specie a livello economico, mi dedico lo stesso con grande impegno a svolgere il mio lavoro.

oggi pomeriggio mi è capitato di dover rilevare un sottotetto da includere in una pratica di sopraelevazione e dopo aver effettuato le misurazioni, all'atto di restituire graficamente, tutto il contorno esterno e la maggior parte degli ambienti corrispondevano quasi alla perfezione.

l'unico neo era un vano adibito a wc che all'atto del disegno risultava difforme di ben 14 cm.

non avete idea di che livello di scoraggiamento mi ha assalito. poi, però, guardando bene le foto, ho capito che tutto dipendeva da una variazione di spessore della parete di tamponatura.

ecco, alla fin fine, sapendo che ovviamente nessuno di noi è nato con l'arte in mano, vorrei dei consigli su come evitare determinati episodi di insicurezza e scoraggiamento.
so che molti rideranno leggendo queste parole, vuoi per scherno, vuoi per esperienze passate nelle stesse modalità, però ho bisogno di un consiglio da chiunque.
anche una parola di scherno è gradita.

grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 04:36

"PF0890" ha scritto:
buonasera colleghi.

sono un neoabilitato e neoiscritto all'albo da gennaio 2012.

in pratica esercito la mia professione con molta passione e continuo comunque a collaborare col tecnico che mi ha concesso di svolgere con lui il praticantato.

sto iniziando a svolgere le mie prime pratiche autonome e devo dire che nonostante sia un periodo difficilissimo specie a livello economico, mi dedico lo stesso con grande impegno a svolgere il mio lavoro.

oggi pomeriggio mi è capitato di dover rilevare un sottotetto da includere in una pratica di sopraelevazione e dopo aver effettuato le misurazioni, all'atto di restituire graficamente, tutto il contorno esterno e la maggior parte degli ambienti corrispondevano quasi alla perfezione.

l'unico neo era un vano adibito a wc che all'atto del disegno risultava difforme di ben 14 cm.

non avete idea di che livello di scoraggiamento mi ha assalito. poi, però, guardando bene le foto, ho capito che tutto dipendeva da una variazione di spessore della parete di tamponatura.

ecco, alla fin fine, sapendo che ovviamente nessuno di noi è nato con l'arte in mano, vorrei dei consigli su come evitare determinati episodi di insicurezza e scoraggiamento.
so che molti rideranno leggendo queste parole, vuoi per scherno, vuoi per esperienze passate nelle stesse modalità, però ho bisogno di un consiglio da chiunque.
anche una parola di scherno è gradita.

grazie!



Ciao, sono SIMBA64, non devi essere insicuro e scorraggiarti per cosi' poco.

La vita e' fatta anche di queste cose, problematiche di vario genere da risolvere, situazioni da affrontare, ecc., ecc..

Ma la cosa che piu' conta e' guardare ed andare sempre avanti, mai voltarsi indietro, mai pensare al passato, ma affrontare sempre il presente ed il futuro.

Lo scorraggiamento si vince in varie maniere, pensando sempre positivamente, affrontando in maniera diretta il problema senza deviarlo, chiedendo aiuto quando necessita, ed infine, considerando che tu sei piu' forte del problema e quindi lo puoi vincere.

Non dimenticare che esiste un metodo infallibile per vincere ogni insicurezza e scoraggiamento.
Se lo vuoi conoscere, mandami un messaggio privato con il tuo indirizzo e-mail, ed io ti insegnero' qual'e' questo modo inpeccabile.

Saluti infallibili

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 09:00

Concordo con l'incoraggiamento e la pacca sulle spalle che PF0890 merita, ...

non concordo con il rimando ad una comunicazione personale di un consiglio che può essere utile a tutti , anche ai più navigati o presunti tali !

quindi se hai veramente un consiglio utile e saggio, fallo liberamente conoscere a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4405

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 09:19

"PF0890" ha scritto:
buonasera colleghi.

sono un neoabilitato e neoiscritto all'albo da gennaio 2012.

in pratica esercito la mia professione con molta passione e continuo comunque a collaborare col tecnico che mi ha concesso di svolgere con lui il praticantato.

sto iniziando a svolgere le mie prime pratiche autonome e devo dire che nonostante sia un periodo difficilissimo specie a livello economico, mi dedico lo stesso con grande impegno a svolgere il mio lavoro.

oggi pomeriggio mi è capitato di dover rilevare un sottotetto da includere in una pratica di sopraelevazione e dopo aver effettuato le misurazioni, all'atto di restituire graficamente, tutto il contorno esterno e la maggior parte degli ambienti corrispondevano quasi alla perfezione.

l'unico neo era un vano adibito a wc che all'atto del disegno risultava difforme di ben 14 cm.

non avete idea di che livello di scoraggiamento mi ha assalito. poi, però, guardando bene le foto, ho capito che tutto dipendeva da una variazione di spessore della parete di tamponatura.

ecco, alla fin fine, sapendo che ovviamente nessuno di noi è nato con l'arte in mano, vorrei dei consigli su come evitare determinati episodi di insicurezza e scoraggiamento.
so che molti rideranno leggendo queste parole, vuoi per scherno, vuoi per esperienze passate nelle stesse modalità, però ho bisogno di un consiglio da chiunque.
anche una parola di scherno è gradita.

grazie!



Ciao,
non c'è proprio niente da ridere. Ti scoraggi per così poco: non hai idea di cosa ti aspetta, se ogni volta l'affronti così ... stai fresco! Un consiglio? Abbi più fiducia in te stesso, fai fede solo nelle tue forze e [size=24]NON PIANGERTI ADDOSSO, PERCHE' E' UN LUSSO CHE NON CI POSSIAMO PERMETTERE. ADESSO ESCI DA QUI E METTITI A LAVORARE.[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 09:20

no dai! scoraggiarsi per così poco? l'esperienza è l'ingrediente principale di un lavoro a regola d'arte! basta farsela pian piano ed avere sempre un profilo basso...

ti racconto un aneddoto successo al geometra con cui collaboro:
5 o 6 anni fa doveva seguire un cantiere per la realizzazione di una stazione di servizio, è andato nel panico (e tutt'ora va in paranoia) quando si è accorto che aveva dato una quota sbagliata per alcuni pozzetti (da 1m x 1m con quota sbagliata di circa 25cm) e avrebbe dovuto risolvere senza troppe spese e soprattutto senza far sapere al committente di aver "toppato alla grande".
com'è finita? che l'han saputo tutti e tutti se ne sono fregati... d'altronde si sa che "errare è umano", una piccola demolizione e tutto è tornato a posto.

forza & coraggio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7326

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 09:46

14 cm ????? 8) 8) 8) E' chiaro che se misuro a "stozzi" un immobile composto da svariate camere e poi faccio un collage dei suddetti vani all'interno di una sagoma lorda misurata all'esterno, posso sempre trovare delle difformità, magari un tramezzo l'hanno completato un giorno prima di andare in ferie (magari era un 24 aprile ) ed allora per la fretta hanno messo meno o più "conza" sulla parete e 1 cm in più quà 2 cm im meno lì ecco che alla fine ci troviamo con uno scarto totale di 14 cm, però il dato che manca è 14 cm rispetto a quale totale ? Se la casa è lunga un tot è ammissubile un certo scarto - Poi, fidati, possono fare misurazioni 10 tecnici e tutti si troveranno con 10 misure discordanti.... :wink: Ma poi non sono questi i veri errori che tutto sommato non influiscono più di tanto -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8971

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 10:20

a mio avviso non vale la pena scoraggiarsi per soli 14 cm., bisogna andare avanti onde evitare una psicosi di "misurate imprecise"(parliamo di 14 cm. non di 1.40 cm)!
Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 10:33

Eppure, anche 14 cm in determinate situazioni possono essere importanti: si pensi al rilievo di vecchi fabbricati, in cui le murature hanno spessori considerevoli, ed in vista di ristrutturazioni considerevoli è indispensabile scoprire eventuali disassamenti verticali delle strutture portanti.
Ma anche, per esempio, alla determinazione della posizione della linea di confine tra proprietà divise da murature con spessori irregolari, o fuori piombo ....
Anch'io, al pari di PF0890, se non certamente scoraggiato, mi sarei sentito "fuori posto", almeno sino a quando non avessi riscontrato e corretto l'errore.

... ma, Anonimo_leccese, "stozzi" e "conza" che cosa sono ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8971

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 10:36

"dado48" ha scritto:
... ma, Anonimo_leccese, "stozzi" e "conza" che cosa sono ?


secondo me trattasi di "INTONACO" detto in gergo Pugliese!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 10:49

I 14 cm diventano importanti quando intaccano il limite minimo o massimo consentito dalle norme urbanistiche, edilizie ed igienico-sanitarie.

Mi spiego meglio:

Se un bagno secondario può avere in deroga alle disposizioni, un altezza non inferiore a 2 metri, questa non può essere 1,86 mt. (cioè 14 cm. in meno) ecco che qui i 14 cm. diventano una enormità poichè questa differenza di altezza non permette l'esistenza del bagno non conforme alla normativa. stesso dicasi sulla superficie minima che un bagno deve avere o sulla distanza minima del lato minore: se deve essere minimo di un metro, non può essere 86 cm.

qundi al di là dello scoraggiamento che può venire all'inizio con il quale tutti abbiamo avuto a che fare, io ce l'ho ancora, è necessario, nonchè fondamentale informarsi su tutta la normativa edilizia al fine di accerarsi della conformità urbanistica che l'immobile deve avere per forza, e perchè qualcun'altro tecnico logorroico che viene dopo di te potrebbe farti piangere lacrime amare, per soli 14 cm...

Saluti inferiori a 14 cm. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7326

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 10:51

"CESKO" ha scritto:
"dado48" ha scritto:
... ma, Anonimo_leccese, "stozzi" e "conza" che cosa sono ?


secondo me trattasi di "INTONACO" detto in gergo Pugliese!



Indovinato al 50 % , si la conza è la prima mano di intonaco, "stozzi" vuol dire "pezzi" - "parti di ...." però il buo PF0890 dovrebbe dirci 14 cm rispetto ad un totale di... ???



Saluti....attenzione non vorrei che cadessimo in battute da osteria o da caserma con sta faccenda dei 14 cm :P :P :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 11:27

...non è chiaro però come 'sti 14 cm siano da imputare al wc, come non è chiaro desumere da una foto lo spessore del tramezzo.
Se alcuni muri divisori non sono misurabili nel loro spessore sarebbe più logico ripartire l'errore per i lati dei vani che hanno divisori non misurabili.
Dato che comunque tutto il resto è misurabile c'è poco da scegliere.
Inoltre andrebbero verificati i fuori squadro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PF0890

Iscritto il:
19 Aprile 2012

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 14:13

che spettacolo ragazzi... siete stati veramente confortanti e incoraggianti.

ebbene, questi 14 cm sono difformi su una parete di 2,65 m.

però dalle foto ho guardato attentamente e vedo che in quel punto la muratura è più spessa rispetto all'altra stanza ove invece quei 14 cm. sono a posto.

ovviamente di strada da fare ne ho parecchia per raggiungere un livello di esperienza e di menefreghismo(sempre nei limiti e ove concesso)...

grazie di cuore a tutti voi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 14:35

Bè direi che PF0890 praticamente si è dato la cura da solo!!

Ovvio che in caso di piante non regolari occorre prendere quanti più elementi possibili, ed essi non sono mai abbastanza, all'atto pratico di "mettere giù il disegno". E non dimentichiamoci una buona documentazione fotografica!!

Quindi il momento di scoramento potrebbe limitarsi a un semplice "Porca pupazza" per poi, un secondo dopo, mettersi lì e cercare dove sta l'inghippo.

Proprio quello che ha fatto PF0890. Ottimo lavoro!

Comunque ricordiamoci che si può sempre tornare sul posto per prendere misure integrative. A tal proposito, consiglio sempre di mettere le mani avanti dicendo al cliente "le stanze non sono proprio regolari, potrebbe essere necessario tornare per qualche misura di controllo"... e poi effettivamente dopo qualche giorno chiamare chiedendo di fare "due misure di verifica, roba da poco..."

Così non si corre il rischio di passare per incompetente, infatti nei miei pochi anni di militanza così facendo non ho mai avuto problemi di sorta.

Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 14:54

"geoalfa" ha scritto:
Concordo con l'incoraggiamento e la pacca sulle spalle che PF0890 merita, ...

non concordo con il rimando ad una comunicazione personale di un consiglio che può essere utile a tutti , anche ai più navigati o presunti tali !

quindi se hai veramente un consiglio utile e saggio, fallo liberamente conoscere a tutti!



Buon giorno Geoalfa

Se tu mi confermi con messaggio, anche pubblico, che sei interessato a conoscere il metodo che ho citato, io te lo suggerisco/descrivo con messagio privato (privato perche' pottrebbe essere una cosa che non piace a tutti, fidati).

Saluti privati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie