Forum
Argomento: Classamento - inserimento categorie e classi presenti
|
Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Toni e Ezio E' il momento di intervenire Grazie se lo farete Saluiti cordiali
|
|
|
|

Mauro821
Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10
Messaggi:
67
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve Toni e Ezio E' il momento di intervenire Grazie se lo farete Saluiti cordiali Non ti preoccupare, anche se alcuni utenti, invece di investire il proprio tempo a rispondere alle domande dei colleghi, cercano disperatamente di prendere in giro e utilizzare parole forti verso chi il proprio tempo lo mette a disposizione a tal proposito, nello specifico questa volta con lo scrivente, non c'è bisogno di scomodare nessuno. Spero che gli utenti di cui sopra capiscano che sarebbero molto più utili argomentando, invece che deridendo. Buona giornata.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Mauro821" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "Mauro821" ha scritto: Peccato che la classe derivi da caratteristiche estrinseche degli immobili. Se l'immobile è praticamente tutto in classe 3 di conseguenza anche l'autorimessa sarà in classe 3. La prossima volta evita. Questo forum sta diventando ridicolo. Si hai ragione questo forum sta diventando ridicolo proprio per le risposte che vengono date come tu hai fatto in precedenza Il quesito posto da jeanpier01 é chiaro mentre la tua risposta molto ridicola perdonami. Come si può procedere a "consigliare" un classamento a distanza senza conoscere il tutto... ah già dimenticavo in tempi di attestati di prestazione energetica fasulli tutto è permesso. Ti porgo una domanda Mauro: se in un fabbricato hai un A/2 di classe 3, e nel comune la categoria C/6 ha solo due classi, tu proporrai la classe "3"... dai rifletti un pochino. Comunque tornando al quesito postato, io riporto tutte le categorie con le classi maggiori, anche se di fatto come diceva totonno il classamento automatico è una utility e null'altro. E' il tecnico che propone il classamento. Saluti cordiali e buon fine settimana. La tua è pura demagogia, allora come le fanno le revisioni di classamento d'ufficio a distanza? Se la classe predominante è la 3 e il classamento si basa su stima comparativa rispetto alla zona non vi è nulla di errato nella mia risposta. Mi spiace per la sicumera che dimostrate ogni giorno di più, qua la gente vuole risposte chiare e stringate, mica le solite risposte "ah ma il tecnico sei tu, arrangiati". Invece di scagliarti contro la mia risposta, frutto di ragionamento anche se non palesato, perchè non ci spieghi in che modo il tecnico attribuisce la classe ad una UIU senza il classamento automatico? Va là va là. Cordialmente. Al quesito posto , personalmente ho gia' risposto, spiegando cos'e' il classamento automatico.....poi e' evidente che il tecnico sa' come e quali caratteristiche ha la sua unita'!!...pero' forse per uno come te che pensa classe 3all' abitazione sia attribuibile anche all'autorimessa, ci si puo' aspetare di tutto, sembra di giocare a carte!! Invece vorrei sapere in che normativa hai torvato cio' che stai dicendo, abitazione classe 1 box classe 1, cosi' per curiosita', visto che le risposte , come tu dici, stanno diventando ridicole, non vorrei mai davvero passasse una teoria come la tua!!! Saluti
|
|
|
|

mordicchio
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
27 Gennaio 2015 alle ore 10:33
Messaggi:
44
Località
|
Mauro821, visto il livello dei tuoi messaggi postati qui e su altri thread, ti do un piccolo consiglio: Sciacquati la bocca con l'acquaragia, e prima di sparare pensa. Curviamo la madida fronte al volere degli Amministratori e attendiamo... Mordicchio.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Mauro821" ha scritto:
Non ti preoccupare, anche se alcuni utenti, invece di investire il proprio tempo a rispondere alle domande dei colleghi, cercano disperatamente di prendere in giro e utilizzare parole forti verso chi il proprio tempo lo mette a disposizione a tal proposito, nello specifico questa volta con lo scrivente, non c'è bisogno di scomodare nessuno. Spero che gli utenti di cui sopra capiscano che sarebbero molto più utili argomentando, invece che deridendo. Buona giornata. Io non sto deridendo nessuno. Parlando di classamento come lo intendi tu stai invece offendendo tutta la comunità di GL perchè se ne è parlato in diverse discussioni dell'argomento e su una guida che ti riporto e che tu dimostri di non aver ricercato e neppure letto tanto sicuro sei delle fandonie che vai dicendo. Ti invito, non ad evitare di intervenire, come fai tu nei miei confronti, perchè il forum è a diposizione di tutti e anche tua, ma a leggere e a ricercare tutto quanto c'è scritto sul sito a proposito del classamento e dove noterai che hai preso una grossa cantonata. Su ciò non c'è da offendersi perchè nessuno qua è esente dallo sbagliare, io per primo. www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Detto questo io ti considero un collega come tutti noi e come tutti noi che interveniamo ti devi assumere dei rischi, perchè il tuo intervento viene letto e c'è sempre quello che ti può contestare e pensarla in maniera differente, ma non lo fa per misurarsi con te a chi è più bravo ma solo per confrontarsi con le tue differenti opinioni. Hai capito ? Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Mauro821 Non mi preoccupo per te (assolutamente), ma per le sorti del sito che con un linguaggio armonico puo' restare sempre in equilibrio. Ciao a presto, Stefano
|
|
|
|

Mauro821
Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10
Messaggi:
67
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "Mauro821" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "Mauro821" ha scritto: Peccato che la classe derivi da caratteristiche estrinseche degli immobili. Se l'immobile è praticamente tutto in classe 3 di conseguenza anche l'autorimessa sarà in classe 3. La prossima volta evita. Questo forum sta diventando ridicolo. Si hai ragione questo forum sta diventando ridicolo proprio per le risposte che vengono date come tu hai fatto in precedenza Il quesito posto da jeanpier01 é chiaro mentre la tua risposta molto ridicola perdonami. Come si può procedere a "consigliare" un classamento a distanza senza conoscere il tutto... ah già dimenticavo in tempi di attestati di prestazione energetica fasulli tutto è permesso. Ti porgo una domanda Mauro: se in un fabbricato hai un A/2 di classe 3, e nel comune la categoria C/6 ha solo due classi, tu proporrai la classe "3"... dai rifletti un pochino. Comunque tornando al quesito postato, io riporto tutte le categorie con le classi maggiori, anche se di fatto come diceva totonno il classamento automatico è una utility e null'altro. E' il tecnico che propone il classamento. Saluti cordiali e buon fine settimana. La tua è pura demagogia, allora come le fanno le revisioni di classamento d'ufficio a distanza? Se la classe predominante è la 3 e il classamento si basa su stima comparativa rispetto alla zona non vi è nulla di errato nella mia risposta. Mi spiace per la sicumera che dimostrate ogni giorno di più, qua la gente vuole risposte chiare e stringate, mica le solite risposte "ah ma il tecnico sei tu, arrangiati". Invece di scagliarti contro la mia risposta, frutto di ragionamento anche se non palesato, perchè non ci spieghi in che modo il tecnico attribuisce la classe ad una UIU senza il classamento automatico? Va là va là. Cordialmente. Al quesito posto , personalmente ho gia' risposto, spiegando cos'e' il classamento automatico.....poi e' evidente che il tecnico sa' come e quali caratteristiche ha la sua unita'!!...pero' forse per uno come te che pensa classe 3all' abitazione sia attribuibile anche all'autorimessa, ci si puo' aspetare di tutto, sembra di giocare a carte!! Invece vorrei sapere in che normativa hai torvato cio' che stai dicendo, abitazione classe 1 box classe 1, cosi' per curiosita', visto che le risposte , come tu dici, stanno diventando ridicole, non vorrei mai davvero passasse una teoria come la tua!!! Saluti - la classe è stabilita in funzione dell'ubicazione, della vetustà e della redditività dell'immobile: se l'immobile è recente e si trova in una zona interessante (posizione panoramica servita da infrastrutture) la sua classe sarà alta (per es.: nella categoria A/2 della zona censuaria sesta di Roma la classe varia da un minimo pari a 1 ad un massimo pari a 9). La classe è una caratteristica estrinseca per la maggiore ed intrinseca riferita all'intero immobile. Le offese sul piano personale le rispedisco al mittente. Complimenti per l'applicazione della deontologia professionale.
|
|
|
|

Mauro821
Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10
Messaggi:
67
Località
|
"totonno" ha scritto: "Mauro821" ha scritto:
Non ti preoccupare, anche se alcuni utenti, invece di investire il proprio tempo a rispondere alle domande dei colleghi, cercano disperatamente di prendere in giro e utilizzare parole forti verso chi il proprio tempo lo mette a disposizione a tal proposito, nello specifico questa volta con lo scrivente, non c'è bisogno di scomodare nessuno. Spero che gli utenti di cui sopra capiscano che sarebbero molto più utili argomentando, invece che deridendo. Buona giornata. Io non sto deridendo nessuno. Parlando di classamento come lo intendi tu stai invece offendendo tutta la comunità di GL perchè se ne è parlato in diverse discussioni dell'argomento e su una guida che ti riporto e che tu dimostri di non aver ricercato e neppure letto tanto sicuro sei delle fandonie che vai dicendo. Ti invito, non ad evitare di intervenire, come fai tu nei miei confronti, perchè il forum è a diposizione di tutti e anche tua, ma a leggere e a ricercare tutto quanto c'è scritto sul sito a proposito del classamento e dove noterai che hai preso una grossa cantonata. Su ciò non c'è da offendersi perchè nessuno qua è esente dallo sbagliare, io per primo. www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Detto questo io ti considero un collega come tutti noi e come tutti noi che interveniamo ti devi assumere dei rischi, perchè il tuo intervento viene letto e c'è sempre quello che ti può contestare e pensarla in maniera differente, ma non lo fa per misurarsi con te a chi è più bravo ma solo per confrontarsi con le tue differenti opinioni. Hai capito ? Saluti  La mattina mangi pane e ipocrisia? Ti ripeto: prima di tacciarmi di incompetente, di dire fandonie o altro, perchè non ci spieghi a parole tue come si attribuisce la classe ad un immobile? Il resto è fuffa. Parole inutili e puro esercizio verbale per sfogarsi verso chi non fa parte del gruppetto. Ci sarebbe materiale per delle ricerche sociologiche mica male. Buona vita.
|
|
|
|

Mauro821
Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10
Messaggi:
67
Località
|
"mordicchio" ha scritto: Mauro821, visto il livello dei tuoi messaggi postati qui e su altri thread, ti do un piccolo consiglio: Sciacquati la bocca con l'acquaragia, e prima di sparare pensa. Curviamo la madida fronte al volere degli Amministratori e attendiamo... Mordicchio. Caro moralizzatore, ti ringrazio per la citazione della canzone di Fabrizio Moro. Probabilmente, se mi consigli una procedura a mio avviso pericolosa come lo sciacquarsi la bocca con l'acqua ragia, significa che tu stesso l'hai provata prima di me ed i fumi non ti hanno causato effetti collaterali. Purtroppo l'architettura cerebrale degli homo sapiens sapiens è diversa dalla tua, ma come potevi saperlo? Aspetta pure il giogo o la biada dagli amministratori, dei indiscussi della materia catastale e magari sacrificagli qualche vergine.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Mauro821" ha scritto: [ - la classe è stabilita in funzione dell'ubicazione, della vetustà e della redditività dell'immobile: se l'immobile è recente e si trova in una zona interessante (posizione panoramica servita da infrastrutture) la sua classe sarà alta (per es.: nella categoria A/2 della zona censuaria sesta di Roma la classe varia da un minimo pari a 1 ad un massimo pari a 9). La classe è una caratteristica estrinseca per la maggiore ed intrinseca riferita all'intero immobile. . Ragazzi. Forse ho capito l'equivoco dove è inciampato l'amico Mauro821. Lui non sa la differenza tra un edificio composto da più unità immobiliari anche di differenti destinazioni con una unica unità immobiliare. Questa lacuna lo porta a sbagliare completamente la fase del classamento applicando lo stesso valore di classe indistintamente a tutte le unità immobiliari che compongono un intero edificio qualsiasi categoria esse siano! La fase del classamento è la più importante nell redazione della pratica docfa, se si sbaglia quella viene vanificato tutto il lavoro! E il cliente riceve un grosso danno. Purtroppo la convinzione di Mauro ci porta a intervenire su GL per contestarla e correggerla. Saluti.
|
|
|
|

mordicchio
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
27 Gennaio 2015 alle ore 10:33
Messaggi:
44
Località
|
In questo periodo di riforma del catasto, in cui non si fa altro che parlare di sperequazioni nella tassazione tra una città e l'altra, aggiungerei che questo modo di lavorare ad capocchiam aggiunge insulto al danno! Meno male che nei confronti di operati simili a quello di Mauro821 esiste la procedura di accertamento lato Ufficio, che sembra una bestemmia ma è l'unico modo per riportare a perequazione i classamenti da lui proposti! Immagino già quante cartelle verdi sono piovute e pioveranno in testa ai suoi committenti, quante autotutele avrà inoltrato con la motivazione: "il numeretto della classe deve essere unico per l'intero fabbricato e per tutte le categorie"... Ed immagino pure le grasse risate di chi leggerà quelle autotutele. Mordicchio.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Te lo immagini, Mordicchio, un ricorso promosso da Mauro821: "Contesto il classamento 3 dell'abitazione in quanto esiste un box nello stesso edificio in classe 5. Si chiede di applicare il principio della comparazione della abitazione con il box e assegnare all'abitazione la classe maggiore presente nell'edificio che sarebbe la 5! " So che sto dando delle opportunità a Mauro821, ma è giusto che sia così speriamo che le colga. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Mauro821" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "Mauro821" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "Mauro821" ha scritto: Peccato che la classe derivi da caratteristiche estrinseche degli immobili. Se l'immobile è praticamente tutto in classe 3 di conseguenza anche l'autorimessa sarà in classe 3. La prossima volta evita. Questo forum sta diventando ridicolo. Si hai ragione questo forum sta diventando ridicolo proprio per le risposte che vengono date come tu hai fatto in precedenza Il quesito posto da jeanpier01 é chiaro mentre la tua risposta molto ridicola perdonami. Come si può procedere a "consigliare" un classamento a distanza senza conoscere il tutto... ah già dimenticavo in tempi di attestati di prestazione energetica fasulli tutto è permesso. Ti porgo una domanda Mauro: se in un fabbricato hai un A/2 di classe 3, e nel comune la categoria C/6 ha solo due classi, tu proporrai la classe "3"... dai rifletti un pochino. Comunque tornando al quesito postato, io riporto tutte le categorie con le classi maggiori, anche se di fatto come diceva totonno il classamento automatico è una utility e null'altro. E' il tecnico che propone il classamento. Saluti cordiali e buon fine settimana. La tua è pura demagogia, allora come le fanno le revisioni di classamento d'ufficio a distanza? Se la classe predominante è la 3 e il classamento si basa su stima comparativa rispetto alla zona non vi è nulla di errato nella mia risposta. Mi spiace per la sicumera che dimostrate ogni giorno di più, qua la gente vuole risposte chiare e stringate, mica le solite risposte "ah ma il tecnico sei tu, arrangiati". Invece di scagliarti contro la mia risposta, frutto di ragionamento anche se non palesato, perchè non ci spieghi in che modo il tecnico attribuisce la classe ad una UIU senza il classamento automatico? Va là va là. Cordialmente. Al quesito posto , personalmente ho gia' risposto, spiegando cos'e' il classamento automatico.....poi e' evidente che il tecnico sa' come e quali caratteristiche ha la sua unita'!!...pero' forse per uno come te che pensa classe 3all' abitazione sia attribuibile anche all'autorimessa, ci si puo' aspetare di tutto, sembra di giocare a carte!! Invece vorrei sapere in che normativa hai torvato cio' che stai dicendo, abitazione classe 1 box classe 1, cosi' per curiosita', visto che le risposte , come tu dici, stanno diventando ridicole, non vorrei mai davvero passasse una teoria come la tua!!! Saluti - la classe è stabilita in funzione dell'ubicazione, della vetustà e della redditività dell'immobile: se l'immobile è recente e si trova in una zona interessante (posizione panoramica servita da infrastrutture) la sua classe sarà alta (per es.: nella categoria A/2 della zona censuaria sesta di Roma la classe varia da un minimo pari a 1 ad un massimo pari a 9). La classe è una caratteristica estrinseca per la maggiore ed intrinseca riferita all'intero immobile. Le offese sul piano personale le rispedisco al mittente. Complimenti per l'applicazione della deontologia professionale. ...e con questo, dove hai scritto i riferimenti normativi che fanno si che un'abitazione di classe 3 sia collegata ad un'autorimessa di classe 3 ???? non lo leggo!!! forse perche' non esiste??? ti conviene ammettere di avere preso una cantonata!! Non vedo dove posso averti offeso, ho solo detto che una teoria come la tua fa acqua da tutte le parti ed e' meglio che nessuno la prenda ad esempio, e questa e' la realta', ti sei offeso solo perche' ti sei accorto di aver sbagliato , tra l'altro in modo arrogante, mi sembra che di deontologia tu non possa proprio parlare!! Saluti
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Mauro821" ha scritto: La rendita è proposta. Sulla base degli elementi procederei ad attribuire al C/6 la classe 3. MP x Mauro821 Il ragionamento che sostieni, di ridurre di una Classe l'unità esistente, alla fine del tour potrebbe anche rivelarsi corretto, ciò sostanzialmente per due motivazioni: 1) il numero di Classi per le Categorie C2 e C6, all'interno della medesima zona di riferimento, di norma è abbastanza simile; 2) il fatto di aver proposto la diminuzione (in termini numerici) di una Classe probabilmente porta ad una riduzione della Rendita catastale, a tutto vantaggio - almeno teorico - del Committente. Peccato però che l'Ufficio, con l'aria che tira, appena riscontra una perdita di redditività, proceda con altissima probabilità a notificare l'Avviso di accertamento. E come è logico tale modus operandi comporterà un danno economico al Committente, perché dovrà pagare qualcuno che lo difenda dalle presunte angherie di un Sistema (quello dell'Agenzia) che di fatto tende a preservare lo status quo. Al danno economico aggiungerei anche quello di immagine del professionista, per non aver saputo applicare integralmente le normative vigenti (ma questo rientra in un altro filone). Ora se mettessi da parte l'orgoglio e facessi una semplice verifica, Ti accorgeresti che le Classi sono legate alle Categorie e non al fabbricato ove sono inserite le unità immobiliari (come qualcuno, tra le righe, Ti ha suggerito). Tradotto significa che potresti avere 6 classi in categoria A3, 8 in C2 e 10 in C6: pertanto se questa fosse la situazione in cui ricade jeanpier01, gli consiglieresti in ogni caso di proporre la classe 3 per il suo nuovo garage? Oppure lo inviteresti a valutare altre unità in Categoria C6 presenti in zona, con caratteristiche analoghe all'unità da censire? Cordialmente Emanuele PS: un altro piccolo stratagemma da adottare potrebbe essere quello di determinare la Classe della nuova unità, rapportandola proporzionalmente con quella della Categoria che si dovrà sopprimere. Tradotto in termini numerici significa che, nell'esempio sopra indicato, una 4 (su 8) della C2 potremmo tradurla in 5 (su 10) della C6.
|
|
|
|

Mauro821
Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10
Messaggi:
67
Località
|
Cari ragazzi, è sconfortante l'impegno che avete messo per attaccare le mie considerazioni, sconfortante soprattutto perchè la materia catastale è assolutamente opinabile in qualsiasi ambito del classamento. Si stava parlando di un piccolo fabbricato, e per tale piccolo fabbricato, checchè ne diciate, le considerazioni da me fatte potrebbero essere opinabili ma non così veementemente attaccabili. Il fatto che abbia suggerito la classe 3 nella trasformazione di un magazzino in classe 4 ad un box, è dettato da svariati motivi, non ultimo il fatto che se invece del box c'era un magazzino, evidentemente la zona è già ampiamente servita da parcheggi. Tutta la demagogia dimostrata, la sicumera, sono le stesse che poi mi portano a dover lavorare con dei classamenti che non stanno nè in cielo nè in terra. Sarei proprio curioso di vedere le vostre di pratiche. In 20 anni di catasto nessun mio cliente ha ricevuto una cartella verde, i vostri? I vostri modi sono maleducati ed indegni, se aveste speso 1/10 del tempo che avete impiegato a insultare e puerilizzare la discussione, ad intelligere con gli argomenti portati, ne sarebbe nato un bel dibattito. Per quanto concerne le norme, evidentemente non avete molta esperienza legale. Buon proseguimento nella vostra ottusità, è come parlare di meccanica quantistica con gli zulù.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|