Forum
Autore |
Cila Tardiva: la sanzione di 1000 € va pagata se inizio lavori è precedente a 5 anni? |

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Buonasera a tutti, stavo leggendo in questo link https://www.studiotecnicopagliai.it/sa... che la sanzione di 1000 € per la Cila tardiva si può non pagare se si dichiara che l'inizio lavori è antecedente a 5 anni dalla presentazione della Cila, perchè c'è la prescrizione. E' vero questo? Chi si assume la responsabilità eventuale di dire che i lavori sono iniziati prima di questi 5 anni? Perchè al Comune mi hanno detto che per dei miei clienti che hanno fatto delle modifiche a muri non portanti e ora devono vendere la casa, va presentata una Cila tardiva però i proprietari della casa dichiarano che questi lavori non li hanno mai fatti, hanno trovato la casa già così e ci stanno da oltre 30 anni in questo appartamento. Come mi dovrei comportare in questo caso? La eventuale sanzione di 1000 € in che modo si paga? Bollettino postale o al comune? Grazie mille in anticipo per i consigli
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gionpi
Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22
Messaggi:
74
Località
puglia
|
Diciamo che questo e' oggetto di diverse interpretazioni per cui ti consiglio di chiedere al dirigente dell'ufficio urbanistica con cui ti devi interfacciare. Mi pare che il comune di Bologna ha insetito nel proprio r. e. quello che dice l'ing. Pagliai. Il mio comune per esempio non ne vuole sapere, anzi prende alla lettera la legge per cui la cila tardiva e' legittima solo per le opere eseguite dopo la sua entrata in vigore nel 2010.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"Gia153" ha scritto: Buonasera a tutti, Perchè al Comune mi hanno detto che per dei miei clienti che hanno fatto delle modifiche a muri non portanti e ora devono vendere la casa, va presentata una Cila tardiva però i proprietari della casa dichiarano che questi lavori non li hanno mai fatti, hanno trovato la casa già così e ci stanno da oltre 30 anni in questo appartamento. Grazie mille in anticipo per i consigli  Puoi spiegare meglio in cosa sono consistite queste modifiche? Da dove evinci che siano state apporatate? La differenza tra lo stato di fatto e la planimetria catatastale. Saluti
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Lo evinco dal fatto che delle porte interne in dei muri non portanti siano spostate rispetto alla planimetria catastale e in Comune non si trova nessun documento dell'immobile, quindi il geometra del Comune mi ha detto di fare una cila tardiva, come supponevo, perchè fa fede la planimetria catastale se non si trova la planimetria urbanistica. Il modello che va compilato e dato al Comune per la Cila tardiva è lo stesso della Cila? Io sono in Toscana è c'è quello dell'art. 136 comma 2 l.r. 65/2014, questo http://www301.regione.toscana.it/banca...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Gia153" ha scritto: Lo evinco dal fatto che delle porte interne in dei muri non portanti siano spostate rispetto alla planimetria catastale e in Comune non si trova nessun documento dell'immobile, quindi il geometra del Comune mi ha detto di fare una cila tardiva, come supponevo, perchè fa fede la planimetria catastale se non si trova la planimetria urbanistica. Il modello che va compilato e dato al Comune per la Cila tardiva è lo stesso della Cila? Io sono in Toscana è c'è quello dell'art. 136 comma 2 l.r. 65/2014, questo http://www301.regione.toscana.it/banca... Se ho inteso bene. Il Geometra del Comune non è informato e neppure tu. Mannaggia.... mille euro dammeli a me! Le opere interne prima del 1985, quelle che rientrano nell'art.26 della legge 47/85, per il cui condono era richiesta la sola raccomandata con descrizione delle opere realizzate senza autorizzazione, sono legittime e non sono assolutamente sanzionabili, anche senza raccomandata. Su internet trovi la circolare Nicolazzi, uscita successivamente alla entrata in vigore della legge 47/85, che chiarisce questo aspetto. Unica condizione è che la proprietà dichiari che le opere in difformità siano realizzate prima del 1985 se ciò è avvenuto veramente. Pensare che sono anche toscano pure io ! Sveglia Saluti
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Il problema è che l'ufficio edilizia mi chiede le foto della situazione attuale e si vede che ci sono le porte spostate nel muro rispetto alla planimetria catastale. Se presento una cila me la bocciano, mi ha già detto il tecnico dell'ufficio. Scusate sei mi ripeto, il modello della cila tardiva è lo stesso della cila? Perchè non riesco a trovare niente in rete, grazie.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Gia153" ha scritto: Il problema è che l'ufficio edilizia mi chiede le foto della situazione attuale e si vede che ci sono le porte spostate nel muro rispetto alla planimetria catastale. Se presento una cila me la bocciano, mi ha già detto il tecnico dell'ufficio. Scusate sei mi ripeto, il modello della cila tardiva è lo stesso della cila? Perchè non riesco a trovare niente in rete, grazie. Grazie per aver considerato adeguatamente il mio intervento precedente.
|
|
|
|

gionpi
Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22
Messaggi:
74
Località
puglia
|
"totonno" ha scritto:
Grazie per aver considerato adeguatamente il mio intervento precedente. e' sempre un onore leggere le tue considerazioni. in effetti io ero all'oscuro di questo grazie
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"Gia153" ha scritto: Il problema è che l'ufficio edilizia mi chiede le foto della situazione attuale e si vede che ci sono le porte spostate nel muro rispetto alla planimetria catastale. Se presento una cila me la bocciano, mi ha già detto il tecnico dell'ufficio. Scusate sei mi ripeto, il modello della cila tardiva è lo stesso della cila? Perchè non riesco a trovare niente in rete, grazie. L'articolo che tu hai citato è un interpretazione del tecnico che l'ha scritto, difficile che il tuo comune accetti tale interpretazione. Per quanto riguarda il modello della cila tardiva di solito è lo stesso della cila, dovrai spuntare la casella relativa al comma che riguarda la cila tardiva art. 6bis comma 5 dpr 380/01
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
|
|
|
|

gionpi
Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22
Messaggi:
74
Località
puglia
|
"totonno" ha scritto:
Le opere interne prima del 1985, quelle che rientrano nell'art.26 della legge 47/85, per il cui condono era richiesta la sola raccomandata con descrizione delle opere realizzate senza autorizzazione, sono legittime e non sono assolutamente sanzionabili, anche senza raccomandata. [...] Buongiorno, riporto in alto questa discussione perche' vorrei un suggerimento per un caso a cui mi sto affacciando di opere realizzate in difformita' dal titolo edilizio del 1965. Il problema e' che oltre alle opere interne difformi e' stato realizzato anche un balcone che non esiste sul titolo edilizio. Lo stato attuale e' rappresentato solo sulle planimetrie catastali del 1971 e non fu mai presentata una variante. Come mi comporto con il balcone, dato che non rientra nelle opere dell'art. 26 della L. 47/85?
|
|
|
|

Francesco992
Iscritto il:
07 Maggio 2021 alle ore 23:38
Messaggi:
1
Località
|
Non ho ben capito la città di riferimento... Ma su Roma questa guida di un tale sito chiamato CILA Roma è fatta a mio parere benissimo!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Francesco992" ha scritto: Non ho ben capito la città di riferimento... Ma su Roma questa guida di un tale sito chiamato CILA Roma è fatta a mio parere benissimo! A mio parere sostiene cose inesatte sia sulla legittimità iniziale di un bene immobile oggetto di CILA che sulla connessione tra libera commerciabilità e urbanistica. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|