"mdfbz" ha scritto:
La superficie della scala intesa come gradini non si conta (neanche una volta) si conta invece la superfcie di eventuali corridoi del vano scala fruibili ed eventuali superfici del sottoscala superiori al metro e cinquanta. Il tutto da inserire tra gli accessori diretti
Mi sono permesso di riscrivere in minuscolo quanto da te scritto.
Innanzi tutto andrebbe chiarito se il
"vano scala"e gli
"elementi di collegamento verticale" sono coincidenti, cioè se la
"loro proiezione orizzontale" è uguale.
Il vano scala, di solito, è composto da un pianerottolo di partenza, le rampe scale, un pianerottolo intermedio ed uno di arrivo, il tutto racchiuso entro le murature.
Ebbene, io:
1) considero tutta questa superficie quale
"elemento di collegamento verticale" 2) disegno il poligono
una sola volta su uno qualsiasi dei piani
3) è logico che se, sotto o sopra il vano scale, esiste un vano utilizzabile lo debba considerare come accessorio diretto comunicante.
Altri pareri ???
Ciao, buon lavoro a tutti.