Forum
Autore |
CF - esempi D8 aiutooo! |

Marta76
Iscritto il:
13 Gennaio 2007
Messaggi:
16
Località
|
Ciao a tutti!!! Ho da chiedere un grosso AIUTOOO! C'è un'anima buona ... che ha voglia e tempo ... di inviarmi mezzo mail magari ... un es. per una variazione di D8!!! Devo sfornarne uno per Lunedì ... ma a parte un D7 svolto con l'appoggio di un vecchio collega ... non ne ho mai fatti! Per Lunedì devo dare al Commercialista l'indicazione del valore della rendita per fargli valutare certe operazioni finanziarie anzichè altre. Io però la stima ... booo. Ho guardato tra gli esempio del sito ... ma di D8 nada Qualcuno riesce ad essermi d'aiuto? intanto grazie mille e buona giornata, Marta PS: nello specifico si tratta di una grossa esposizioni di mobili.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
La circ. nº 4/2006 del 16/05/2006 riporta le modalità di individuazione e classamento delle u.i. censibili nei gruppi speciale e particolare D ed E. Le AdT di Milano e di Varese (probabilmente anche altre) hanno emanato un prezziario di massima per poter stimare i fabbricati rientranti nelle categorie suddette. Recentemente ho presentato a Milano alcune categorie D/1: nella stima ho considerato: - i fabbricati suddivisi in tettoie ed edifici di vario tipo (depositi, capannoni, uffici, mensa, portineria, ecc) - gli spazi scoperti (piazzali e spazi di manovra) - le recinzioni - il valore dell'area Se ritieni ti possa essere utile, ti posso inviare una copia del prezziario. Ciao e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

Marta76
Iscritto il:
13 Gennaio 2007
Messaggi:
16
Località
|
Ciao Dado ... scusa ... aspettavo un avviso via mail ... ma mi devo essere dimenticata di cliccare il comando, quindi leggo solo ora che son entrata nel Forum. Sto passando tutto il week su questa stima ... però ho rintracciato tutto il materiale che mi hai detto e sto buttando giù un po' di valori. La cosa più difficile è il valore dell'area! Io ho ad oggi un 200 €/mq ... ma come faccio a valutarlo nel periodo 1988-89? Ci sono dei coefficienti? Ho trovato qualcosa ISTAT ma solo fino al 1995 ... Se applico la detrazione prevista per vetustà di 20 anni (40%) ... vado fuori strada? Ho qualche dubbio su che prezzo applicare per un terrazzo di 200 mq, e sui locali deposito. Si tratta di un'esposizione di mobili al PT e P1, mentre il piano interrato(900 mq) e la soffitta (350 mq) sono adibiti allo stoccaccio dei mobili in arrivo o pronti da spedire. Sia il piano interrato (h 340) che la soffitta (h media 200) sono serviti da montacarichi. Se riuscissi a darmi un indicazione ... ti faccio un monumento! Intanto grazie mille per la cortese risposta, Marta
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Il valore da assegnare all'area dipende certamente da luogo a luogo: a Milano un'area industriale in periferia è stata valutata 80,00 Euro/m²(valore indicatomi dal Tecnico AdT per l'anno di riferimento 1988/89). Ritengo che il coefficiente di vetustà sia applicabile solo ai fabbricati. Sono in possesso di tabella degli indici ISTAT fini al 1968: se ti può essere utile, te la posso inviare x e-mail ??? Il prezziario del Catasto di Milano da un costo di Euro 361.52/m² per "costruzioni ad un piano, caratterizzate da ampie superfici coperte, libere da pilastri, e da un grado di rifinitura accurato" mentre indica 309.87 Euro/m² per " costruzioni speciali, ad uno o più piani (c.a o acciaio o mista) portante di particolare robustezza con solai atti a sopportare carichi statici e/o dinamici anche notevoli, rifiniture normali". In entrambi i casi i seminterrati e gli interrati sono valutati con riduzione del 20%, mentre non vi è nessuna indicazione per le soffitte che potrebbereo essere valutate allo stesso modo se avessero un'altezza media pari ai seminterrati (con presenza di montacarichi per il sollevamento, nel tuo caso, dei mobili: il montacarichi dovrà essere inserito nella stima). Per il terrazzo io tenterei ad applicare il costo più alto dei cortili pavimentati (per Milano Euro/m² 51.68 ), tenuto conto dell'effettivo utilizzo commerciale, cioè: se non è utilizzato per esposizione lascerei questo prezzo, mentre nel caso contrario applicherei un congruo aumento (20-30%). Per i depositi opterei per l'indicazione del Catasto di Milano: costo di 206.58 Euro/m² per "costruzioni comuni, ad uno o più piani a destinazione industriale o commerciale; strutture in c.a ...., altezza non superiore a 3-4 m; pareti divisorie in muratura ordinaria o elementi prefabbricati; pavimentazione in conglomerato cementizio o bituminoso". Spero di esserti stato di aiuto. Aspetto una tua richiesta per la tabella Istat. Ciao e buon lavoro.
|
|
|
|

Marta76
Iscritto il:
13 Gennaio 2007
Messaggi:
16
Località
|
"dado48" ha scritto: Il valore da assegnare all'area dipende certamente da luogo a luogo: a Milano un'area industriale in periferia è stata valutata 80,00 Euro/m²(valore indicatomi dal Tecnico AdT per l'anno di riferimento 1988/89). Ritengo che il coefficiente di vetustà sia applicabile solo ai fabbricati. Sono in possesso di tabella degli indici ISTAT fini al 1968: se ti può essere utile, te la posso inviare x e-mail ??? Il prezziario del Catasto di Milano da un costo di Euro 361.52/m² per "costruzioni ad un piano, caratterizzate da ampie superfici coperte, libere da pilastri, e da un grado di rifinitura accurato" mentre indica 309.87 Euro/m² per " costruzioni speciali, ad uno o più piani (c.a o acciaio o mista) portante di particolare robustezza con solai atti a sopportare carichi statici e/o dinamici anche notevoli, rifiniture normali". In entrambi i casi i seminterrati e gli interrati sono valutati con riduzione del 20%, mentre non vi è nessuna indicazione per le soffitte che potrebbereo essere valutate allo stesso modo se avessero un'altezza media pari ai seminterrati (con presenza di montacarichi per il sollevamento, nel tuo caso, dei mobili: il montacarichi dovrà essere inserito nella stima). Per il terrazzo io tenterei ad applicare il costo più alto dei cortili pavimentati (per Milano Euro/m² 51.68 ), tenuto conto dell'effettivo utilizzo commerciale, cioè: se non è utilizzato per esposizione lascerei questo prezzo, mentre nel caso contrario applicherei un congruo aumento (20-30%). Per i depositi opterei per l'indicazione del Catasto di Milano: costo di 206.58 Euro/m² per "costruzioni comuni, ad uno o più piani a destinazione industriale o commerciale; strutture in c.a ...., altezza non superiore a 3-4 m; pareti divisorie in muratura ordinaria o elementi prefabbricati; pavimentazione in conglomerato cementizio o bituminoso". Spero di esserti stato di aiuto. Aspetto una tua richiesta per la tabella Istat. Ciao e buon lavoro. Dado grazie mille!!! Che aiuto mi hai dato!!! Sì grazie per la tabella preziosissima: marta.galbi@tiscali.it Ora faccio una volata in catasto a Monza per vedere se il tutto l'ho impostato correttamente, sperando entrino nel merito un po' anche dei valori. Poi ti faccio sapere, intanto grazie ancora! Marta
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|