Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / cessione di superficie. serve prima il notaio?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore cessione di superficie. serve prima il notaio?

giade

Iscritto il:
02 Dicembre 2010

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2019 alle ore 17:01

Ci sono due appartamenti confinanti, con tagli diversi e metrature diverse. I proprietari, che sono uniti da legame di parentela, vogliono uniformare gli appartamenti, in sostanza il padre vuole che le figlie abbiano appartamenti uguali.

Quindi si tratta di fare una CILA con cessione di superficie da parte dell'appartamento ovviamente più grande.

La domanda è: prima della pratica edilizia (CILA appunto) va fatto passaggio da notaio per atto di cessione o vendita della porzione? E poi con questo titolo notarile passare alla CILA? O si può fare senza e risolverlo solo con la pratica urbanistica?

allego schemino per chiarezza.

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2019 alle ore 21:12

Il quesito non è proprio chiaro.

Si vorrebbe cedere una parte di appartamento al proprietario confinante non con un atto notarile ma con una pratica edilizia?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2019 alle ore 08:56

"giade" ha scritto:
Ci sono due appartamenti confinanti, con tagli diversi e metrature diverse. I proprietari, che sono uniti da legame di parentela, vogliono uniformare gli appartamenti, in sostanza il padre vuole che le figlie abbiano appartamenti uguali.

Quindi si tratta di fare una CILA con cessione di superficie da parte dell'appartamento ovviamente più grande.

La domanda è: prima della pratica edilizia (CILA appunto) va fatto passaggio da notaio per atto di cessione o vendita della porzione? E poi con questo titolo notarile passare alla CILA? O si può fare senza e risolverlo solo con la pratica urbanistica?
Clicca sull'immagine per vederla intera





I passaggi di prorpietà non li può fare un tecnico con pratica edilizia, li può fare un Notaio con un rogito Notarile, o un Giudice con una sentenza.

Per cui è evidente che prima di procedere devi identificare catastalmente la o le porzioni da cedere, poi fare il passaggio di proprietà con un rogito Notarile .



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giade

Iscritto il:
02 Dicembre 2010

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2019 alle ore 11:45

"bioffa69" ha scritto:
"giade" ha scritto:
Ci sono due appartamenti confinanti, con tagli diversi e metrature diverse. I proprietari, che sono uniti da legame di parentela, vogliono uniformare gli appartamenti, in sostanza il padre vuole che le figlie abbiano appartamenti uguali.

Quindi si tratta di fare una CILA con cessione di superficie da parte dell'appartamento ovviamente più grande.

La domanda è: prima della pratica edilizia (CILA appunto) va fatto passaggio da notaio per atto di cessione o vendita della porzione? E poi con questo titolo notarile passare alla CILA? O si può fare senza e risolverlo solo con la pratica urbanistica?
Clicca sull'immagine per vederla intera





I passaggi di prorpietà non li può fare un tecnico con pratica edilizia, li può fare un Notaio con un rogito Notarile, o un Giudice con una sentenza.

Per cui è evidente che prima di procedere devi identificare catastalmente la o le porzioni da cedere, poi fare il passaggio di proprietà con un rogito Notarile .



Saluti





identificare catstalmente che significa esattamente? mi spiego meglio, la parte da cedere non e' delimitata da muri ma è una porzione di ambiente. Posso allegare le planimetrie catstali attuali e indicare con una campitura la porzione da cedere?

grazie mille.

p.s. ma non si apre lo schemetto che ho allegato? ho provato da più di un sito di caricamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2019 alle ore 14:06

"giade" ha scritto:




identificare catstalmente che significa esattamente? mi spiego meglio, la parte da cedere non e' delimitata da muri ma è una porzione di ambiente. Posso allegare le planimetrie catstali attuali e indicare con una campitura la porzione da cedere?






No, quello che proponi sarebbe stato un classico caso, in cui dopo l'atto fatto allegando disgno e colorando la parte da compravendere, si doveva pèrocedre ad identificare la parte in catasto e poi tornare dal notaio per atto di identificazione, ormai non si possono più fare questi atti, per cui devi identificare la parte da compravendere in catasto.

Il che significa che devi rappresentare su planimetria , perciò come uiu, la parte da comrpavendere, ci sono circolari che spiegano come classare la parte, di fatto devi frazionare l'abitazione dal quale si deve stralciare la parte.

Poi si va arogito, e poi procederai alla fusione con l'altra uiu.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2019 alle ore 19:55

Mi pare che nel tuoi caso devi utilizzare, prima di poter fare l'atto, la causale Docfa frazionamento per trasferimento di diritti ma non avendo mai avuto casi simili potrei anche sbagliarmi.

Comunque vi dovrebbero essere delle Circolari in materia oppure puoi trovare risposte alle tante Guide emanate in materia Catastale da vari Collegi Provinciali in collaborazione con Agenzie Provinciali e/o Regionali.

A parte l'aspetto catastale vi è quello urbanistico.

Ho avuto alcuni anni fa dei casi ma non del tutto simili ovvero in almeno due casi a mia memoria avevo un'unica unità catastale (non accatastata da me), disposta su due piani con scala interna comune anche con altre ditte.

I comproprietari avevano deciso di dividere le due unità nei rispettivi piani ed ognuno poi avrebbe proceduto a rendere indipendente ed utilizzabile la rispettiva unità del rispettivo piano (nel caso di specie erano abitazioni).

Avevo presentato in Comune un progetto di frazionamento senza opere edilizie di tipo negoziale ovvero avevo dimostrato che dividendo le due porzioni fossero rispettate le normative in materia di abitazioni.

Dopo aver predisposto l'accatastamento delle singole unità (ho attribuito la scritta cucina, alla planimetria catastale dell'appartamento che ne era sprovvisto, sulla stanza che doveva, come da progetto approvato, essere destinata in futuro a cucina) le parti interessate hanno provveduto a stipulare l'atto di divisione.

Di conseguenza dopo aver stipulato l'atto di divisione suddetto ogni rispettivo proprietario di ogni singolo appartamento ha presentato un progetto a parte tale da permettere di realizzare le opere necessarie affinchè ogni rispettivo loro appartamento fosse reso completamente fruibile separatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie