Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / certificato agibilità mancante
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore certificato agibilità mancante

mass

Iscritto il:
13 Maggio 2013 alle ore 18:44

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 16:00

Buonasera a tutti, e buon 2014,

dal titolo avrete già inquadrato il tema.

Mio fratello circa sei anni fà ha acquistato una di tre villette a schiera. Nell'atto di compra-vendita non viene citato il certificato di agibilità. Lui chiede ai vicini (che hanno comprato le altre due villette) se a loro era stato dato dal costruttore, ma niente! Quali passi intraprendere?

Immagino sia prima di tutto da verificare che il costruttore non ne abbia fatto richiesta al tempo, poichè varrebbe allora il silenzio assenso, credo. Ma accertato che nemmeno l'abbia fatto, quali documenti dovrà produrre mio fratello? Come partire? E' corretto fare prima di tutto richiesta di accesso agli atti di fabbrica per capire la conformità di quanto realizzato con quanto presentato?

Se mi rivolgo all'ufficio tecnico, mi possono indirizzare?

Grazie, e buopn lavoroa tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 17:24

Calmo, non correre! Il fatto che tuo fratello non abbia in mano il certificato non vuol dire che esso non esista!

Che il costruttore debba consegnare questo certificato al compratore, poi, è tutto da verificare, dipende dai tempi in cui è stata fatta la vendita, dallo stato dell'immobile al momento dell'atto e da tante altre cose.

Comunque, prima di allarmarsi, ti consiglio di procurarti i numeri di concessione o pratica del progetto, con questi fare una ricerca all'archivio del Comune e verificare se c'è o meno il certificato.

Se non c'è... riparliamone.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 17:39

Salve



Come inizio sono d'accordo con giakiroma



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mass

Iscritto il:
13 Maggio 2013 alle ore 18:44

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 18:41

Effettivamente dal mio messaggio traspare una certa animosità, probabilmente trasmessa dal fratello preoccupato.

Procederò come mi suggerisci. Quindi ci aggiorniamo.

Per ora grazie davvero per il consiglio.

a presto.

Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 19:11

Di solito le agibilità vengono poste assieme alla pratica di concessione edilizia.

Fai un accesso agli atti e vedi se esiste. Anzi, se ti rechi all'ufficio agibilità del tuo comune, già dal terminale riescono a darti qualche informazione.



Nel caso non ci sia agibilità, e nel caso in cui il venditore risultasse irreperibile o restio a produrla purtroppo ci sarà "forse" qualche spesuccia da affrontare (leggi certificazione impianti , etc...) più la pratica da impostare.



Il silenzio assenso per le agibilità vale solo dal momento in cui la pratica risulta completa di tutti gli allegati previsti dalle Legge.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mass

Iscritto il:
13 Maggio 2013 alle ore 18:44

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 17:58

Buonasera a tutti,



mio fratello ha anticipato ogni mia verifica e mi ha confermato che, parole del costruttore-venditore, non c'è nessun certificato di agibilità. Inoltre per averlo chiede una discreta somma.

Ovviamente mi sono offerto di aiutarlo, sono tecnico ma principiante,

Due cose per indirizzarmi:

1) il costruttore era obbligato a richiedere il certificato a fine lavori? il riferimento normativo che ne sancisce l'obbligatorietà, nonchè la sanzionabilità in caso di omissione è il DPR 380/2001, corretto?

2)devo a questo punto intraprendere la richiesta di agibilità. Inizio subito a spulciare nel sito del Comune e su internet in generale...ma se posso, vi chiedo un inquadramento generale.

Garzie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 18:15

Qualche giorno fà ho riproposto questa Discussione in seguito ad una recente sentenza della Corte di Cassazione:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...

Buona lettura, ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 18:36

Ciao Claudio ben vengano le sentenze servono per capire un po meglio la problematica, tuttavia il titolo e la vertenza della sentenza è RECESSO SU PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA.

Non è proprio come il caso del quesito perchè ormai è già stato fatto l'atto di compravendita, ma volevo sottolineare l'importanza dell'agibilità dell'immobile in quanto è quel documento che attesta che l.u.i. è abitabile. Basti pensare che all'atto della richiesta della stessa bisogna allegare tutta una serie di documenti, planimetrie catastali, certificazioni sugli impianti, ecc. Ma questo non esula sul fatto che il fabbricato compravenduto sia completamente apposto, cioè anche se esistesse l'abitabilità bisognerebbe comunque eseguire delle ulteriori verifiche per stare completamente tranquilli. Verifiche che a mio avviso sono quasi d'obbligo prima di un'atto di compravendita e che tutti conoscono.



Saluti abitabili ma non proprio certi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2014 alle ore 09:52

Purtroppo in Italia abbiamo questo bel sistema secondo il quale ogni regione può fare più o meno quel che gli pare con le norme edilizie, di conseguenza le procedure e le norme applicabili variano, anche di molto, da regione a regione.

Premesso che non so in che regione è il fabbricato di cui trattasi, provo a darti qualche informazione in più:

1) l'agibilità la richiede il titolare del permesso di costruire/concessione e questo penso sia così dappertutto

2) in alcune regioni questo documento è una dichiarazione a firma di un Tecnico a cui sono allegati una serie di documenti, in altre regioni il Tecnico fa la richiesta corredata dei documenti, il dirigente dell'ufficio comunale preposto rilascia il certificato.

3) ci sono termini bene precisi dalla fine lavori per presentare la richiesta/certificazione, pena una sanzione amministrativa

4) in entrambi i casi di cui al punto 2 l'ente ha ampio potere di controllo (e li fanno i controlli!), generalmente a campione.

Tutto ciò premesso, l'agibilità non ha un rapporto diretto e immediato con la regolarità edilizia e urbanistica del costruito, quindi se fossi in te affronterei le due verifiche in maniera separata.

Non saltare comunque a conclusioni affrettate nel condannare il costruttore, anzi, se posso essere "cattivello", tienitelo buono per adesso, può essere una preziosa fonte di informazioni e documenti per fare tutte le tue verifiche, poi se accerti qualche mancanza decidi se, come e in che sedi agire. Le vie bonarie secondo me nel 99,99% dei casi portano a soluzioni migliori, grattacapi minori e dormite notturne più tranquille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie